Archivi annuali: 2023

niente statistiche per dicembre

All’inizio di gennaio il mio internet provider ha sostituito il server dove tra gli altri siti gira anche xmau.com. Questo significa che mi sono perso le statistiche dei mesi passati, e anche quella di dicembre su cui non avevo scritto nulla. Tecnicamente mi mancheranno anche i primi cinque giorni di gennaio, ma tanto un bot ha pensato bene di rileggersi tutto il sito quindi i dati di gennaio saranno più o meno coerenti.
Immagino nessuno piangerà per questo post mancante: posso comunque lasciarvi quello che arriva da Google, che tanto dà la maggior parte del traffico al di là dei miei ventun lettori (e naturalmente dai bot, ma quelli si spalmano sui m. Per la cronaca, clicks sono le volte in cui qualcuno ha cliccato sulla pagina, impressions il numero di volte in cui la pagina è stata presentata nei motori di ricerca, CTR il rapporto clicks/impressions e position la posizione media della mia pagina nei risultati di ricerca.

Top pages Clicks Impressions CTR Position
https://xmau.com/mate/art/radicequadrata.html 730 23039 3.17% 10.16
https://xmau.com/quizzini/s145.html 368 5918 6.22% 8.22
https://xmau.com/humour/romanaccio.html 303 5764 5.26% 10.5
https://xmau.com/quizzini/ 270 2811 9.61% 9.87
https://xmau.com/mate/light/provadel9.html 267 43389 0.62% 4.93

La posizione è probabilmente il dato più interessante almeno per chi fa SEO. Io mi diverto solo a vedere che per esempio il mio sito è solo in terza posizione per chi cerca “xmau” :-)

I clic totali nel mese sono stati 5,82K, le impressions 323K con un CTR dell’1,8% e posizione media nelle ricerche 16,9.

Ultimo aggiornamento: 2023-01-22 18:49

Quizzino della domenica: Un pezzo montato male

La Multimino srl è specializzata nella costruzione di moduli formati da quadrati attaccati sui lati, che possono essere assemblati per costruire varie forme. I moduli possono essere ovviamente ruotati, ma non rovesciati. Avevo ordinato tre moduli di forma diversa (due piccoli e uno grande) per comporre un quadrato 4×4, ma l’operaio che doveva montarli ne ha messo uno sbagliato, e il risultato è quello che vedete in figura. Riuscite a trovare quali sono i tre pezzi, e a girarne uno per ricomporre il quadrato?


(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p627.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Tadao Kitazawa, da Arithmetical, Geometrical and Combinatorial Puzzles from Japan, pagina 74.)

Corse ATM tagliate: qualcosa non torna

ATM ha deciso per risparmiare di tagliare le corse in superficie (di un 3%, dicono, ma mi sa che in pratica sarà ben di più). Il risultato praticosarà un maggiore traffico, mi sa, perché toglierà la voglia di abbonarsi: le corse tagliate saranno infatti quelle al mattino e a pranzo.

Quello che però vorrei far notare è una frase nascosta nell’articolo che ho citato: «La preoccupazione dei sindacati, in prospettiva, deriva dal fatto che proprio gli straordinari per molti conducenti rappresentano una voce di entrata dello stipendio ormai consolidata.» Mi ero perso che dopo quattro anni nel maggio scorso era stato siglato il contratto di lavoro per gli autoferrotranvieri. Se in passato si potevano accettare straordinari “usuali” proprio perché il contratto non c’era, ora la cosa mi pare piuttosto pericolosa, anche perché guidare non è esattamente un’attività tranquilla. Insomma, mi pare che il modello dei trasporti milanesi abbia qualche problema.

Ultimo aggiornamento: 2023-01-21 11:25

Back in the USSR (libro)

[Disclaimer: Ho ricevuto il libro grazie al programma Early Reviewer di LibraryThing]
Beh, chi mi conosce sa che io sono un grande beatlesiano: e questo purtroppo mi fa abbassare il voto a questo libro. Sì, è carino che il protagonista si chiami “Harrison George” (George è il cognome) e la sua amica sia Prudence; è anche carino che la storia si svolga in Unione Sovietica e giri intorno a un album dei Beatles: ma alcuni dei riferimenti del libro sono davvero banali, e non penso nemmeno possano essere apprezzati dai young adult, che dovrebbero essere il pubblico di riferimento. Anche le visioni che ha Harrison sono parte della trama, come si capisce alla fine, ma l’associazione mi pare davvero forzata. Detto questo, la seconda parte del libro è più interessante della prima: insomma, anche se all’inizio non vi convince può valere la pena di proseguire nella lettura.

(Patrick D Joyce, Back in the USSR, ‎ Spy Pond Press 2022, pag. 326, € 2,90, ISBN 9798986169901 )
Voto: 3/5

IBS, le regole cambiano

Il fidelity program di ibs.it dava dieci punti per ogni recensione postata sul loro sito (e approvata dalla redazione). Ancora martedì scorso era comparso il popup che ringraziava. Ma sempre martedì mi è arrivata una comunicazione dicendo che ne lla settimana passata avevo guadagnato 4 punti nella settimana precedente, e un asterisco diceva

* Per un limite massimo di 5 recensioni al mese. Dopodichè sarà comunque possibile continuare a recensire sui nostri siti e sulla Community Fuori di Libri, ma non verranno rilasciati ulteriori punti extra.

Bisogna dire che a ibs.it sono molto gentili a permettere di recensire anche senza punti. Comunque continuerò a postare le mie recensioni come facevo prima che dessero punti fedeltà. Però sarà molto meno probabile che io acquisti libri lì, visto che quei punti mi aiutavano ad avere la spedizione gratuita…

The Fabelmans (film)

Vabbè, immagino che l’introduzione di Spielberg in cui ci ringrazia per aver visto il film al cinema sarà tolta quando finirà in TV oppure in streaming :-) Ma a parte questo devo dire che il film mi è sembrato troppo autocelebrativo. Posso capire la scelta di essere volutamente lento, ma se stai raccontando episodi della tua vita da ragazzo semplicemente cambiando i nomi ai protagonisti secondo me non lo fai mica per raccontare l’amore per il cinema, quanto per toglierti alcuni sassolini dalle scarpe: alcuni assolutamente condivisibili, come l’antiebraismo nella high school (ma in Oregon non ce n’era?), altri probabilmente troppo personali come il divorzio dei genitori.

Matteo Messina Denaro

Non riesco a capire cosa ci sia di strano nello scoprire che Matteo Messina Denaro fosse da un paio d’anni a fare sessioni di fisioterapia in una clinica privata a 700 metri dalla sede della Direzione Investigativa Antimafia di Palermo. Al limite è umoristico il fatto che il falso nome che aveva usato per ricoverarsi fosse Bonafede :-) Se continuava a gestire i suoi affari non poteva essere tanto lontano: non è che puoi fidarti di qualcuno per fare le cose al posto tuo.

La vera domanda da farsi è “come mai l’hanno arrestato adesso?”. Mi affretto ad aggiungere che credo del tutto irrilevante il fatto che da un paio di mesi abbiamo un nuovo governo. Più probabile che stia davvero molto male e quindi abbia perso il polso per guidare la mafia.

Perché √2 non può essere razionale

Il fatto che la radice quadrata di 2 sia irrazionale (cioè non è esprimibile come rapporto tra due numeri naturali) è noto almeno dai tempi dei pitagorici. La dimostrazione si fa normalmente mostrando che se p/q = √2 allora p²/q² = 2, e quindi p² = 2q² poich’é il quadrato di un numero dispari è ancora dispari, p deve essere pari e quindi scrivibile come 2r. Ma allora 4r² = q², quindi anche q dev’essere pari e quindi scrivibile come 2s. Solo che non si può continuare all’infinito a dimezzare numeri naturali…

Ho visto questo tweet di Math Lady Hazel con una dimostrazione completamente diversa, e bellissima.

Innanzitutto, sappiamo che √2 < 2, perché elevando al quadrato abbiamo 2 < 4. Supponiamo ora che √2 sia razionale: allora esistono infiniti numeri che moltiplicati per √2 danno un numero naturale come risultato. Sia k il più piccolo di questi numeri. Si ha che k·(√2−1)·√2 = 2kk√2 è per costruzione un numero naturale, e pertanto anche k·(√2−1) è un numero tale che se moltiplicato per √2 dà un naturale come risultato. Ma dato che √2−1 è minore di 1, l’ipotesi che k fosse il minore di quei numeri è falsa. QED :-)

Ultimo aggiornamento: 2023-01-16 22:47