[Disclaimer: Ho ricevuto il libro grazie al programma Early Reviewer di LibraryThing]
Leggendo questo libro, ho finalmente capito perché a me il cyberpunk non piace. Banalmente, molti autori pensano che sia sufficiente aggiungere nanobot, ambienti post-apocalittici, un lessico pieno di abbreviazioni più o meno comprensibili e roba simile per costruire un racconto. Mah: più che altro puoi riempire un po’ di pagine, ma nulla più. Tanto per dire, ho abbandonato vari racconti, cosa che non faccio praticamente mai: “Tabula Rasa” di Danie Ware mi era assolutamente incomprensibile, per esempio. Alcuni racconti meritavano un po’: “Assets” di Keith Brooke ed Eric Brown, “The Still Small Voice” di Louise Carey, ci sarebbe stato anche “A Game Of Clones” di Justina Robson, se solo avesse aggiunto un po’ di profondità. Insomma, potevo tranquillamente farne a meno.
(Michael Cobley (ed.), Night, Rain, and Neon : All New Cyberpunk Stories NewCon Press 2022, pag. 318, € 5,75, ISBN 9781914953224)
Voto: 2/5

![[cinque palline]](https://i0.wp.com/xmau.com/wp/notiziole/wp-content/uploads/sites/6/2022/08/q607.png?resize=530%2C101&ssl=1)
Vabbè, se sapete chi è Max Cavezzali vi potreste immaginare quale sia il tipo di battute che troverete in un libro come questo. Se decidete di comprarlo è perché quel tipo di battute vi piace. Beh, mi spiace doverlo dire, ma qui il nostro ha fatto un lavoro con la mano sinistra (e da quanto ne so non è mancino). Ok, scrivere la storia dei Beatles sotto forma di una serie di strisce con battuta conclusiva non è direi facile. Ma molte delle battute, come quelle sugli anelli di Ringo, sono davvero trite; e quel che è peggio mi è parso che ci fosse un obbligo più o meno scritto di averne una su ciascuna delle copertine degli album. Inoltre scrivere cose tipo “visto che questo è l’ultimo nostro pezzo in cui suono l’armonica con i Beatles” potrà anche mostrare una buona conoscenza della biografia del quartetto, ma non molto di più.