Venerdì scorso Anna mi dice “non mi funzionano più i dati sul tablet”. La SIM di quel tablet è intestata a me, e con TIM Unica abbiamo dati illimitati, quindi non poteva essere un problema di fine giga. Sabato mattina chiamo il 119 dal mio telefono aziendale: racconto il tutto all’operatrice che mi consiglia il classico sistema informatico “tieni spento una decina di minuti il tablet, che intanto forzo una riconfigurazione in rete. Poi ti richiamo”. Faccio il tutto, riaccendo e continua a non funzionare. A questo punto l’operatrice mi dice “ok, devo fare escalation, ti faccio poi chiamare dai tecnici ma ci vorrà qualche giorno”: ovvio, considerando che metà di noi dipendenti è a casa coartatamente il lunedì visto l’ennesimo contratto di solidarietà che abbiamo.
Ieri Anna mi fa “puoi richiamare tu il 119?” al che rispondo “un attimo solo, che provo a spostare la SIM su un altro vecchio tablet per vedere se il problema è sulla SIM o sul tablet. Faccio il tutto, non riesco a far funzionare nulla, rimetto la SIM originale sul tablet… e i dati sono ripartiti. Evidentemente era necessario il metodo informatico avanzato, un po’ come in questa vecchia storiella …


Dal 2013 il CNR ha cominciato a pubblicare una collana di fumetti di argomento scientifico, che si acquistano generalmente in fumetteria; alcuni numeri sono però praticamente introvabili, perché sponsorizzati e quundi non venduti nei soliti canali. In collaborazione con Feltrinelli, questi fumetti sono stati raccolti in due volumi, di cui questo è il primo. Qui troviamo le opere di Leo Ortolani (cristallografia), Federico Bertolucci (Internet), Zerocalcare (fisica subatomica), Giovanni Eccher e Sergio Ponchione (Chimica e Mendeleev, per me la migliore storia del libro), Diego Cajelli e Andrea Scoppetta (intelligenza artificiale), Gabriele Peddes (per i 30 anni del registro .it), Eccher e Peddes (botnet), Claudia Flandoli (Fibonacci), Giuseppe Palumbo (il ritrovamento del Metodo di Archimede, anche questo molto bello), Tuono Pettinato (sul tempo).