Archivio mensile:Marzo 2021

Testimonial svedesi

[foto tratta da https://www.reddit.com/r/sweden/comments/mf6pby/stockholm_informerar/ ]

Anche in Svezia alla fine hanno deciso che forse è meglio vaccinare tutti; in fin dei conti AstraZeneca è anche svedese. È quindi partita una campagna per convincere gli svedesi a vaccinarsi, perché come sapete in quella grande nazione scandinava non si pensa affatto a mettere coercizioni e ci si affida all’intelligenza dei concittadini.

Bisogna dare atto che sono molto più veloci che da noi, e questa settimana stanno chiamando le coorti da 75 a 79 anni. Il sito ufficiale 1177.se ha pensato di mettere una foto di un anziano per pubblicizzare la cosa. E che foto ha scelto? Sì, proprio lui: “Hide the pain, Harold!”. Il compagno di mille memi. (Per chi non sapesse chi è András Arató, suggerisco di vedere questo video. Pare che András si sia messo a studiare l’inglese da zero una decina d’anni fa per poter rispondere ai messaggi dei fan da tutto il mondo)

Certo, non è che la foto stock che viene messa in un sito istituzionale sia poi così connotata: in fin dei conti non è certo una foto porno. Però questa storia la dice lunga su quanto chi ha approvato quelle pagine apra mai Internet… (grazie a Edal per l’informazione!)

Ultimo aggiornamento: 2021-03-31 16:23

Spam telefonico

Penso che nessuno dei miei lettori avrebbe dubbi se gli arrivasse – come è successo a me – un SMS dal testo «AMAZON sta crescendo del 49% nel 2021! Inizia il nuovo anno investendo 200 euro e guadagna uno stipendio extra! Rispondi SI per scoprire di più». Anzi no, un dubbio ce l’avrebbe. Siamo a fine marzo, come possiamo iniziare l’anno? Siamo tornati alla Firenze dantesca dove l’anno iniziava il giorno dell’Annunciazione, vale a dire il 25 marzo?

Ad ogni modo, quello che mi chiedo è come mai se mando un sms al 456 con testo “INFO 3399903574” (il numero del mittente del messaggio che mi è arrivato) mi arriva la risposta “Il numero composto e’ inesistente o momentaneamente non disponibile”…

Dati taroccati

In Sicilia hanno posto agli arresti domiciliari tre dirigenti regionali, che avrebbero modificato i dati sugli infetti Covid per non far finire la regione in zona rossa. Queste cose non potrebbero mai succedere qui in Lombardia: per farle, dovrebbero prima sapere quali sono i dati.

Ultimo aggiornamento: 2021-03-30 09:18

COVID-19 and public policy in the digital age (libro)

“Nobody expects the Spanish Inquisition!” Un po’ come nello sketch dei Monty Python, nessun governo si aspettava una pandemia. Quando si è capito che il Covid-19 non era una semplice influenza, si sono visti tanti modi diversi di gestirlo. In questo libro (Andrea Monti e Raymond Wacks, COVID-19 and public policy in the digital age, Routledge 2020, pag. 155, € 38,99, ISBN 9780367560232) Monti e Wacks guardano alle misure prese nel 2020 da un punto di vista diverso da quelli che troviamo trattati di solito: quello dei rapporti tra sicurezza nazionale, ordine pubblico e tecnologie digitali. Le cose non sono affatto semplici: lo si è visto soprattutto nei primi mesi, quando gli scienziati non erano per nulla d’accordo sulle scelte migliori, sia per la mancanza di dati a sufficienza che per il funzionamento stesso del metodo scientifico, senza contare il fatto che la medicina è ancora oggi una scienza empirica. I governanti a loro volta venivano tirati per la giacchetta da portatori di interessi contrastanti, il che ha probabilmente portato a ulteriori errori. La parte sicuramente più interessante della trattazione, almeno per me, è quella sull’approccio verso libertà individuali e diritto alla privacy. Monti e Wacks ritengono che non siano assolute ma relative, e che in casi eccezionali possano essere temporaneamente ridotti, anche se sarebbe auspicabile basarsi sul consenso della popolazione anziché sulla definizione di misure ad hoc. In effetti le democrazie del sudest asiatico come Taiwan e Corea del Sud – che però, a differenza di quanto ho scritto sopra, un piano ce l’avevano… – si sono comportate meglio di quelle occidentali; questo non solo per l’abitudine di quelle popolazioni a una maggiore obbedienza, ma anche per l’uso amplissimo seppur non esagerato delle tecnologie digitali che in Occidente sono state snobbate forse per paura di un Grande Fratello. (Nel testo si accenna a Google e Apple che hanno modificato i sistemi operativi per far funzionare il tracciamento, ma viene notato come la mancata geolocalizzazione abbia drasticamente ridotto l’utilità del sistema; per carità di patria non hanno aggiunto nulla su Immuni ed omologhi). L’unico appunto che faccio al libro è che è davvero troppo denso. A me non piacciono i testi sbrodolati; ma qui facevo fatica a leggere più di sette-otto pagine per volta. Ma consiglio davvero la lettura a chiunque voglia evitare di parlare solo per slogan: la fatica che si farà sarà premiata, e l’amplissima bibliografia che troverete è un bonus.

Ultimo aggiornamento: 2021-03-30 12:01

Gli hub della disinformazione

La CBS riporta uno studio del Center for Countering Digital Hate, che mostra come i due terzi dei contenuti contro i vaccini e la loro sicurezza si possono far risalire a dodici persone, tra cui Robert F. Kennedy Jr., figlio di Bob e quindi uno dei millemila nipoti di John Kennedy. Per i curiosi, il documento si può scaricare da qui.

Da un punto di vista strettamente matematico – e che credo possa essere condiviso anche dagli antivaxx – questo risultato è molto interessante, perché mostra la portata della legge di potenza e del potere degli hub, di cui ho parlato con il mio amico e collega Paolo Artuso in Scimmie digitali. In pratica, pochi punti ben collegati – se volete, potete chiamarli “i poteri forti”… – bastano per una diffusione capillare delle informazioni. Questo accentramento è assolutamente normale in rete, per la semplice ragione che da un lato la diffusione di un’informazione è indipendente dalla distanza, e dall’altro che noi esseri umani siamo cablati per credere una cosa più vera se ci arriva da fonti che crediamo indipendenti.

Paradossalmente, insomma, diamo più credito a una stessa notizia ripetuta più volte che a tante notizie coerenti ma un po’ diverse tra loro; visto che le fonti antivaxx sono molto meno di quelle provaxx, ecco che molta gente dà più retta alle prime. Certo, qualcuno potrebbe dire che le grande piattaforme potrebbero fare qualcosa per bloccare quella sporca dozzina. Ma secondo voi succederà mai?

Ultimo aggiornamento: 2021-03-29 08:12

Quizzino della domenica: astronomia

La distanza tra la Terra e il Sole è circa 400 volte quella tra la Terra e la Luna. Qual è il rapporto tra i volumi della Luna e del Sole?

sole e luna

(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p507.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema da Hugo Steinhaus, One Hundred Problems in Elementary Mathematics, n. 75; immagine di j4p4n, da freesvg.org)


Ritratti dell’infinito (ebook)

Devo dire che non mi è molto piaciuto l’approccio scelto da Piergiorgio Odifreddi nella sua ultima opera (Piergiorgio Odifreddi, Ritratti dell’infinito : Dodici primi piani e tre foto di gruppo, Rizzoli 2020, pag. 379, € 10,99 (cartaceo: € 19), ISBN 9788831802673). Soprattutto i primi capitoli partono troppo per la tangente, e non sono riuscito a capire quale sia stata la logica che ha portato Odifreddi a inserirli. Per fortuna la seconda parte del libro è molto più interessante, almeno per chi si occupa di matematica. L’altra cosa che io personalmente non sopporto è il modo in cui spiega che quello che crediamo di sapere – non solo in matematica ma anche nelle nozioni comuni – è falso. Bisogna riconoscere che come tante altre volte Odifreddi ha fatto un lavorone: non è certo da tutti non fidarsi delle informazioni tramandate da libro in libro e andare a cercare i veri dati. Però potrebbe anche dare queste informazioni in modo un po’ più gentile…

Ultimo aggiornamento: 2021-05-06 18:34

The Analogues

copertine

C’è un gruppo di quattro musicisti pop olandesi (più un dirigente della PVH alla batteria: alla faccia dell’hobby!) che hanno deciso di fare una specie di tribute band dei Beatles. Fin qua nulla di strano, ce ne sono a centinaia. Ma gli Analogues non si sono messi parrucca a caschetto, giacca e cravatta per suonare le canzoni che i Beatles hanno fatto dal vivo: sarebbe stato troppo semplice. No: sono partiti da Sgt. Pepper’s e stanno rifacendo tutti gli album. Dal vivo. (con vari quartetti di archi e fiati ad aiutarli). Con tutti gli strumenti originali, compresi quelli indiani. Con gli arrangiamenti originali, salvo giusto un finale in caso di fade out.

Se volete vederli, su YouTube ci sono i concerti per Sgt. Pepper’s e il White Album, oltre ai vari brani di Magical Mystery Tour e Abbey Road. Da vedere, più che da ascoltare, proprio perché non ci sono poi così tante differenze con gli originali… Se invece volete acquistare il loro merchandising, c’è il loro sito.

Ultimo aggiornamento: 2021-03-26 09:32