Ok, giustizia non l’avremo. Possiamo prenderne atto e arrivare almeno alla verità?
Ultimo aggiornamento: 2019-01-25 08:53
Ho sbagliato. Quando attratto dal titolo ho acquistato questo ebook (Rino Casazza, Sherlock Holmes, Padre Brown e il delitto dell’indemoniata, Algama 2016, pag. 30, € 2.99, ISBN 9788899801397, link Amazon) non avevo notato che per tre euro mi sarei ritrovato con 30 pagine di testo: già questo basterebbe a sconsigliarlo. È vero che l’ho pagato 1,99, ma secondo me è già troppo così. Passando alla storia vera e propria, mi aspettavo un apocrifo in cui i due detective si alleavano, o magari si scontravano, su un caso. Macché. Casazza evidentemente non sopporta Holmes e lo fa diventare una macchietta, anche se comunque è lui a risolvere il caso… ma noi lo sappiamo solo attraverso la rilettura di Padre Brown. Quest’ultimo assomiglia più al personaggio di Chesterton, e in effetti a una sua affermazione ho riso di gusto immaginandomi la scena. Però, diciamocelo, è davvero poco.
Ultimo aggiornamento: 2019-05-31 21:58
Io sono iscritto a Google Opinion Rewards, i sondaggi da pochi centesimi somministrati via Google. Con quegli spicci ogni tanto mi compro un ebook da leggere :-) Generalmente mi arrivano sempre le stesse domande, e quando dico “stesse” non penso solo a quelle sulle recensioni dei posti che ho visitato ma proprio domande ricorsive identiche: devo avere già scritto di quella che mi chiede se sono sposato e poi passa al neerlandese per chiedere qual è il mio reddito familiare. Però, a differenza di altri miei amici, non mi era mai arrivato un sondaggio politico… fino a stamattina.
La domanda era su come io giudicavo Matteo Renzi: non so chi abbia commissionato il sondaggio. Ho risposto “Altro” e specificato qualcosa tipo “sarebbe bravo, se non fosse troppo pieno di sé”. L’unica cosa triste è che questo mio sforzo ha prodotto un guadagno di 8 (otto) centesimi e probabilmente la fine della mia carriera di opinion maker in trentaduesimo: dare una risposta diversa da quelle precotte implica troppo lavoro da parte di chi gestisce i risultati…
Ultimo aggiornamento: 2019-01-24 12:49
Nelle vacanze di Natale ero senza computer e quindi accedevo a Facebook dal tablet, usando l’apposita app, anziché dal PC. L'”esperienza” cambia molto: da desktop devo per esempio avere messo in un qualche momento del passato un’estensione di Firefox che elimina i post sponsorizzati (credo sia il Facebook Container, per i curiosi). Ma la cosa più interessante è che l’app mi mostra i nomi dei possibili nuovi contatti insieme ai commenti dei miei amici, e quindi scopro cose nuove.
Come ben sanno i miei ventun lettori, il mio approccio con Facebook è abbastanza particolare. Tutti i miei post sono pubblici, il che significa che non scrivo mai nulla di davvero personale; in compenso i miei “amici” sono quasi tutte persone che ho conosciuto de visu, salvo qualche rarissima eccezione proveniente dai tempi eroici della telematica amatoriale e quindi da un quarto buono di secolo. Inoltre non aggiungo mai nessuno spontaneamente: se qualcuno con quei requisiti chiede l’amicizia la accetto, altrimenti vivo tranquillo. Questo significa che da desktop non clicco mai sull’icona degli amici; ma l’altra settimana in vacanza avevo solo il tablet con l’app, che mostra i possibili contatti insieme alle altre notifiche, e quindi ho fatto caso a chi c’era. Tra i vari nomi mostratimi da Zuckerberg c’erano colleghi vari, gente che stava su Friendfeed, amici sconosciuti di amici conosciuti… e signorine.
Attenzione: per esempio uno dei miei contatti, amico di infanzia che abitava al piano sopra casa nostra, è un fotografo di moda, e quindi ogni tanto mi trovo signorine che condividono con me la sua amicizia FB. Nulla insomma di strano. Ma queste altre signorine sono puri suggerimenti senza alcuna ragione esplicita e senza nulla che mi faccia capire cosa dovremmo avere in comune. A volte il loro profilo non ha nulla di pubblico e un numero quasi nullo di amici, e qui posso immaginare che magari pagando il giusto qualcuna di loro possa chiedere di essere presentata a gente a caso. Altre volte però ci sono post pubblici, magari condivisi da altri perfetti sconosciuti ma senza alcuna relazione con quello che seguo io, e i profili sembrano assolutamente reali. Gli ultimi nomi? Lisa Beltramello, Fabiana Eroico, Valèria Cipriano (con l’accento, sì), Eliana Fares, Elisa Napulè, Lara Biasi, Elena Gambacurta, Rosamaria Cardone, Alina Inayna, Itza Marie Sánchez. Appaiono e scompaiono esattamente come le altre proposte: dopo qualche giorno vengono eliminate dalla lista senza che io faccia nulla. Sono sempre donne; no, nel mio profilo non ho scritto di essere “in cerca”. Qualcuno ha idea del perché Mark me le presenti?
Invece che parlare del titolo odierno di Libero, Marco Mazzei ha pensato bene di pubblicare gli ultimi dati sulla diffusione (cartacea + elettronica) dei quotidiani italiani. Era un po’ che non guardavo cosa succedeva, e in effetti di cose ce ne sono. Il Corriere della Sera ha ripreso di gran lunga il primo posto, e diffonde il 30% di copie in più di Repubblica: in compenso la Gazzetta dello Sport è molto scesa, pur restando il quinto quotidiano più letto. Il Sole-24 Ore ha ripreso la terza posizione dopo lo scandalo delle copie gonfiate. Il Fatto Quotidiano è in caduta libera, anche se quello messo peggio è Tuttosport. Ma quello che è più interessante è che ormai Avvenire si trova saldamente al sesto posto, con un numero di copie vendute molto importante nell’asfittico panorama italiano. Insomma, essere all’opposizione e non filogovernativi aiuta ;-)
Ultimo aggiornamento: 2019-01-23 18:28
Vabbè. Ormai avete fatto l’abitudine ai miei libri. È però anche vero che ciascuno di essi ha qualcosa di diverso dagli altri, anche perché altrimenti non avrebbe molto senso continuare a scriverli. Stavolta, per esempio, di matematica vera e propria ce n’è poca. Sì, se proprio volete ne trovate anche, ma garantisco che potete leggere ed apprezzare Numeralia (Maurizio Codogno, Numeralia, Codice Edizioni 2019, pag. 206, € 16, ISBN 9788875787554, link Amazon) anche saltandole a piè pari. Quando Codice mi chiese se avevo un soggetto “pop” per un nuovo libro, ero a corto di idee. Ho fatto così un brainstorming con mia moglie Anna che mi ha suggerito di parlare dei numeri “interessanti” da un punto di vista non matematico. In fin dei conti noi usiamo i numeri per tantissime cose: per indicare le linee degli autobus, per dare i voti a scuola, per giocare a tombola. Partendo da lì mi sono messo a divagare – il titolo di lavoro del libro era “Divagazioni numeriche”: quello definitivo è molto meglio – tra storia, letteratura e scienza, scoprendo tante cose. Per esempio, non è vero che la carta bruci a 451 gradi Fahrenheit, checché ne pensasse Ray Bradbury; la storia secondo cui il nome Google nacque perché chi doveva registrare il sito googol.com aveva capito male lo spelling è probabilmente falsa, anche se riportata nel sito stesso di Google, e che i traduttori di Guerra e pace hanno corretto una frase riportata in francese rendendo però sbagliato il calcolo numerico sottostante che non dà più 666. Ma quest’ultima cosa non è un grande problema: è probabile infatti che il vero numero della Bestia sia 616…
Spero insomma che il libro vi piacerà e vi divertirà almeno quanto mi sono divertito io a scriverlo!
Premessa: il senatore pentastellato Elio Lannutti scrive un post: «Gruppo dei Savi di Sion e Mayer Amschel Rothschild, l’abile fondatore della famosa dinastia che ancora oggi controlla il Sistema Bancario Internazionale, portò alla creazione di un manifesto: ‘I Protocolli dei Savi di Sion’. Suddiviso in 24 paragrafi, viene descritto come soggiogare e dominare il mondo con l’aiuto del sistema economico, oggi del globalismo, dei banchieri di affari e finanza criminale». Il casino che ne esce fuori è tale che persino Giggino Di Maio deve prendere le distanze. Che fa allora Lannutti? Si rimette a scrivere, partorendo il post citato qui sopra.
Che i Protocolli dei Savi di Sion siano un falso storico dovrebbe essere noto a chiunque: ma in effetti la Costituzione non prevede che i parlamentari abbiano un qualsivoglia titolo di studio né che venga loro fatto un esame di cultura generale. Ma quello che io non sopporto è leggere qualcuno che scrive “condividere un link non significa condividerne i contenuti”. Palle. Se non condividi i contenuti di un link lo dici esplicitamente nel post, possibilmente spiegando perché non li condividi: altrimenti fai semplicemente la figura del bimbetto che sa solo dire no. Se condividi un link senza commentare allora stai condividendone i contenuti. Che poi il tuo elettore tipico si comporti esattamente come te significa semplicemente che il livello culturale è sceso ancora più in basso di quanto si potesse pensare anche solo dieci anni fa. E patetiche scuse come “non volevo offendere nessuno” sono ancora più offensive, anche se a questo punto immagino che Lannutti non può rendersene conto.
Ebbene sì. Questa che state leggendo è la decimillesima notiziola di .mau., come potete vedere dallo screenshot qui sopra. (Sì, ci sono già altri post pronti, ma quelli saranno appunto nel futuro) È vero che a settembre il blog diventa maggiorenne, e quindi di tempo ne è passato tanto; ma diecimila post sono un risultato piuttosto importante che mi sembra doveroso festeggiare.
Ho biecamente sfruttato il plugin di Wolly per vedere come sono stati distribuiti i post nei vari anni, e ho scoperto l’acqua calda. Ecco le statistiche fino all’anno scorso:
Anno Post (avg) #chars (avg) comments 2018 494 1,383 683,153 3.1 1,539 2017 494 1,407 694,945 3.6 1,792 2016 508 1,333 676,801 4.4 2,247 2015 411 1,513 621,552 4.6 1,872 2014 359 1,494 536,144 4.0 1,449 2013 450 1,324 595,620 4.2 1,889 2012 447 1,414 631,800 4.9 2,189 2011 490 1,457 713,902 6.1 3,002 2010 585 1,261 737,144 5.2 3,016 2009 929 1,364 1,266,499 5.8 5,400 2008 1,070 1,498 1,602,377 5.0 5,369 2007 990 1,225 1,212,135 3.3 3,247 2006 745 1,146 853,124 2.3 1,715 2005 606 995 602,690 1.8 1,095 2004 612 1,010 617,913 1.2 730 2003 521 776 404,143 0.3 174 2002 214 725 155,056 0.0 0 2001 40 680 27,175 0.0 0
A parte il 2001 in cui ho cominciato a scrivere a settembre e il 2002, l’unico anno in cui non ho fatto in media almeno un post al giorno è stato il 2014. In realtà ero convinto di averne fatti molti di meno: è vero che al momento ho una striscia di 138 giorni consecutivi in cui ho postato qualcosa, e che ieri avevo tanto da dire e di post ne ho scritti ben quattro, ma non mi sono davvero accorto di essere così prolifico…
Il massimo della mia attività si colloca nel periodo d’oro dei blog (2006-2009); curiosamente il massimo dei commenti per post è però sfasato di due anni (2008-2011). Il software dei primi anni non permetteva commenti, per la cronaca. Dal 2006 in poi la lunghezza media dei post è stata piuttosto costante (io scrivo poco, si sa) e curiosamente il 2017 e il 2018 hanno visto lo stesso numero di post. Cosa scrivo? Tutto quello che mi passa per la testa e che non ritengo troppo personale. Il tutto sempre con il mio punto di vista che può essere o no quello comune (di solito non lo è, ma solo perché altrimenti non penso valga la pena scriverne: insomma non è anticonformismo ma solo scrematura bayesiana). Non è detto che io abbia ragione, a volte devo poi correggermi pubblicamente, ma ho la presunzione di far pensare i miei ventun lettori, che siano o no d’accordo con me. Non riuscirei ad avere uno di quei blog con millanta accessi giornalieri, perché le uniche possibilità sono cercare lo scontro oppure fare i mielosi e non sono interessato a nessuna delle due cose: la mia strada è diversa e continuo a seguirla imperterrito.
Che altro da dire? Io nulla, voi non so :-)