Oggi ho passato settanta minuti in coda all’anagrafe, per cambiare il tagliandino del pass parcheggio. Arrivato allo sportello me ne sono dovuto andare via perché avevo solo la fotocopia di un lato della patente (vecchio modello) di mia moglie, e quindi non si leggeva la data di scadenza.
Non mi chiedo perché ci vogliano settanta minuti di attesa all’anagrafe; ma mi chiedo due altre cose. (a) Qual è l’importanza di sapere la data di scadenza di una patente? Il pass è per una macchina e per un residente. Di per sé la macchina può essere sua e io fare da suo autista, e questo sarebbe perfettamente legale. Ma soprattutto, (b) Prima di fare i settanta minuti di coda ho dovuto fare una (piccola) coda a un altro sportello per prendere il numerino. A questo sportello hanno preso la mia documentazione, l’hanno guardata e mi hanno detto “manca la fotocopia del libretto” (che era sull’altro lato del foglio di circolazione, come ho fatto loro notare). Ecco, visto che sono lì evidentemente a verificare che la documentazione sia completa, perché non mi hanno detto subito che mancava l’altro lato della patente?
Ultimo aggiornamento: 2015-04-18 20:17
Niente da fare. Secondo me quello che dovrebbe essere lo scopo principale di questo libro (Edward Frenkel,
La collana Chiavi di lettura di Zanichelli presenta sempre delle ottime opere, leggere ma che danno un’idea di alcuni campi della scienza. Questo libretto (Tommaso Castellani,