A novembre una delle due scale mobili in uscita dalla stazione Maciachini della metro gialla è stata chiusa per manutenzione. Un cartello indicava che doveva essere rinnovata (e vabbè), e che i lavori sarebbero terminati entro il 31 dicembre 2022. Un po’ prima di Natale il cartello era cambiato: il termine dei lavori era stato spostato al 31 gennaio 2023. La scala mobile è ancora ferma: indovinate che cosa dice adesso il cartello? Sbagliato. Non dice che i lavori termineranno entro il 28 febbraio 2023 – si sa, con un mese più corto ci potrebbe essere qualche problema… – ma entro il 15 marzo. Non so, ma mi sembra una presa per i fondelli. (No, i cartelli sono generici, non accennano a nuovi problemi trovati)
Lampioni riparati da A2A
Era una decina di giorni che vedevo un lampione stradale dalle parti di casa mia lampeggiare, ma ero troppo pigro per segnalarlo. Poi domenica sera ne ho visto un altro spento e così sono andato a cercare il sito per le segnalazioni e ho messo i due lampioni. Lunedì erano ancora malfunzionanti, martedi erano stati riparati e stamattina mi sono arrivate due mail da “Ticket-Remedy” che comunicavano la “risoluzione della segnalazione”. È vero che tre anni fa avevo avuto un’esperienza non delle migliori (ma non avevo il numero del lampione), ma direi che stavolta non posso lamentarmi.
Ah: le segnalazioni erano numerate 7480 e 7481 (con sette zeri davanti perché sono ottimisti :-) ). Non so da quanto sia partito questo sistema di ticketing, ma i numeri mi sa che siano davvero bassi il che è un peccato, perché io sono della scuola che i beni comuni dovrebbero essere davvero curati da tutti.
uno e bino
Mentre sabato scorso ero in giro per Roma con la famiglia, l’etere era pieno (vabbè…) della mia voce. Come avevo scritto, ero stato intervistato da Massimo Cerofolini per Eta Beta. Trovate qui (dal minuto 14’50”) il podcast con il mio intervento, e come bonus-malus chi va su Facebook può anche vedere il video completo.
Ma contemporaneamente è anche uscita (senza video :-) ) l’intervista che Fabio Quartieri mi ha fatto per il suo podcast Le Maschere del Carnevale Matematico. Trovate la puntata qui, stavolta dall’inizio. Mi spiace per Fabio che si aspettava una voce completamente diversa… (tra l’altro mi pare che la mia voce sia diversa da quella degli anni passati. Adesso ad ascoltarmi provo un po’ meno fastidio di un tempo)
Fenomenologia di Gianni Morandi
Gianni Morandi ti prende per il culo con tanta leggiadria che uno si chiede se ci è o ci fa. (È ovvio che ci fa, e per questo lo amo).
Per la cronaca, Eraldo Ciangherotti è costui.
Statistiche del sito per gennaio 2023
Come forse ricordate, ho perso le statistiche di dicembre per cambio server, ma soprattutto le statistiche di gennaio sono un po’ farlocche perché non ho dati per la prima settimana e poi ho un burst di due giorni quando un bot pensava ci fosse a new kid in town. (Ho poi fatto bloccare quel bot, tra l’altro). Tant’è: ecco i dati del mese.
Visitatori unici 19.124
Numero di visite 48.768
Pagine accedute 124.518
Hits 270.719
Banda usata 3.57 GB
Nessun mese è stato sotto le 1000 visite: a parte i due giorni falsati, il top si è avuto il 23 gennaio con 1330 visite e il minimo il 27 con 1009 visite. La top 5:
- Codice bianco all’Ikea: 834 visite
- Eupnoico:: 682 visite
- Poveri professori: 611 visite
- Matteo Messina Denaro: 516 visite
- Quizzino della domenica: quadrato a pezzi: 484 visite
Oltre le 500 visite abbiamo anche i post sulla radice quadrata (1053 visite), sul problemino dei cappelli (867) e sul romanaccio (587).
Per Google, le ricerche più ricercate sono state
– codice bianco ikea (141 click, 1011 impressions)
– indovinello 100 prigionieri cappelli (86 – 166)
– 100 prigionieri cappello bianco nero (76 – 97)
– indovinello 100 prigionieri (73 – 220)
– problemi di logica (60 – 741)
Notevoli le 1918 impressions a “prova del 9 moltiplicazione”.
I podcast sono i nuovi blog
Ieri ho ricevuto una mail dall’Espresso con questa bella immagine (sì, non c’è scritto “l’Espresso”, non so esattamente come mai). Tecnicamente non è uno spam: in qualche vita passata ho dato loro la possibilità di scrivermi, e infatti non mi sto lamentando di questo. Se vi interessa divemtare un podcaster, per la cronaca, il sito dove iscriversi al contest (si sa che “concorso” fa schifo) è questo.
Però noto come quindici anni fa tutti i grandi siti cercavano i blogger per ampliare il loro pubblico; poi man mano tutti i blog dei siti sono stati chiusi (sì, sono stati chiusi anche i blog personali, ma quello non importa in questo contesto) e ora pare che torni di moda nel formato podcast la “partecipazione dei cittadini”, che detto in altri termini vuol dire “regalateci il vostro materiale con il vostro esplicito consenso, così noi ci facciamo du’ spicci e a voi resta la cosiddetta visibilità. Contenti i podcaster…
The new Pages experience di Facebook
Stanotte mi è arrivato un messaggio da Facebook che mi segnala che “The new Pages experience is replacing classic Pages” e che “Starting soon, the option to switch back to the classic Pages experience will no longer be available for your Page(s). ”
Sono anzyano, lo so. Proprio per questo posso immaginare che la nuova “experience” (termine che odio) sarà peggiore di quella attuale. Però in realtà non so nemmeno come sia esattamente l'”experience” attuale, quindi non è che la cosa mi cambi molto…
Quizzino della domenica: Una scacchiera quasi completa
Nella scacchiera 9×9 che vedete in figura è stata tolta una casella, e sono stati piazzati dei pallini in alcune caselle. Riuscite a posizionare 20 tetramini a L come in figura (potete ruotarli e capovolgerli a piacere) in modo che i pallini si trovino sempre nell’angolo del tetramino?
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p629.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Tadao Kitazawa, da Arithmetical, Geometrical and Combinatorial Puzzles from Japan, pagina 83.)