Archivi autore: .mau.
Statistiche del sito per aprile 2024
Ad aprile sono andati tutti in giro, o almeno non da me. Ecco le statistiche:
Visitatori unici 14.347 (-2490)
Numero di visite 38.334 (-4028)
Pagine accedute 135.747 (-11896)
Hits 278.442 (-42173)
Banda usata 3,22 GB (-0,58 GB)
Giovedì 18 aprile c’è stato il massimo di visite, 2197; sabato 13 aprile l’unico giorno sotto le 1000 visite (958). La top 5:
- Autarchia artistica: 812 visite
- Eupnoico: 611 visite
- Torno a cantare col coro: 604 visite
- Ferite alla democrazia: 588 visite
- Alfa Romeo Junior: 553 visite
C’è un altro post oltre le 500 visite.
Tra gli evergreen, romanaccio è stabile, con 1172 visite.
Query Google: abbiamo 2881 clic da mobile (-454), 914 da desktop (-208) e 56 da tablet (+6). Ecco le prime 10 query (tra parentesi le impressions, per capire quanto la mia pagina sia piaciuta a chi cerca: più il rapporto è basso, meno sono stato ritenuto interessante). Ecco le prime 10 query (tra parentesi le impressions, per capire quanto la mia pagina sia piaciuta a chi cerca: più il rapporto è basso, meno sono stato ritenuto interessante).
184 (735) insulti in romano
157 (2127) paziente eupnoico
108 (344) insulti romani
75 (199) insulti romaneschi
43 (545) codice bianco ikea
31 (50) xmau
27 (36) indovinello 100 prigionieri cappelli bianchi e neri
25 (87) cetirizina e levocetirizina differenze
23 (955) prova del 9 moltiplicazione
23 (81) insulti in romanesco
Un’italica base dati per i Grandi Modelli Linguistici?
Stavo leggendo questo articolo di Antonio Piemontese da Guerre di rete, e mi sono trovato questa frase:
“La risposta è che raccogliere questi dati, aggiungere tag e metadati è un’operazione lunga, complessa”, spiega a Guerre di Rete il CTO di un’importante società, che accetta di parlare a condizione dell’anonimato. “Questo lavoro di sistematizzazione non l’ha ancora fatto nessuno. E per venirne a capo serve l’intervento dello Stato, ma anche quello dei privati”.
Devo dire che non riesco a capire cosa c’entri l’intervento dello Stato, a parte il suo poter/dover fornire una versione di tutti i documenti ufficiali in formato scaricabile dai sistemi di crawling.
Non è compito dello Stato taggare e inserire metadati, e tra l’altro temerei un Modello a Pensiero Unico con un’interpretazione data una volta per tutte. (Non penserete mica che qualcuno aggiunga queste informazioni a manina, vero?)
Io non sono un grande fautore del privato a tutti i costi, ma in casi come questo continuo a pensare che nella piramide DIKW quello che dovrebbe essere disponibile a tutti allo stesso modo sono i dati. Già l’informazione dovrebbe essere personalizzata a seconda di come si maneggiano i dati, e non parliamo della conoscenza. (La saggezza e gli LLM viaggiano su strade non intersecantesi). Che ne pensate?
(immagine di DancingPhilosopher, da Wikimedia Commons)
Quizzino della domenica: Semplice
Citando Henry Dudeney, “Capita spesso che i problemi di dissezione più semplici siano anche i più belli. Eccone uno nuovo che dovrebbe dare ben poche difficoltà al lettore. Tagliate la figura in cinque pezzi che possono essere riassemblati a formare un quadrato.”
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina https://xmau.com/quizzini/p697.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Henry Dudeney, citato in Futility Closet.)
E anche quest’anno
Aritmetica (libro)
Sono contento che Codice abbia deciso di tradurre questo saggio di Paul Lockart (e sono contento che l’abbia fatto tradurre a Daniele Gewurz, di cui mi fido ad occhi chiusi). Il libro parla davvero dell’aritmetica di base, nulla di più. Però Lockhart è uno di quei rari insegnanti a cui non importa nulla che gli studenti imparino a memoria le tabelline e magari facciano le gare di rapidità: sa benissimo che toglie tutto il divertimento, a meno che non ci sia qualcuno di fissato (e secondo me lui un po’ fissato lo è anche: ragione di più per apprezzare che non lo chieda agli altri). A lui interessa più vedere cosa succede giocando con l’aritmetica: il testo è ogni tanto interrotto da domande che dovrebbero aiutare il lettore a capire cosa sta facendo.
Una delle cose che mi è piaciuto di più nell’appoccio di Lockhart è che non dice mai che un metodo è migliore di un altro. Ogni cambiamento di sistema porta dei vantaggi (altrimenti non si cambierebbe…) ma anche degli svantaggi, magari perché serve più memoria o bisogna fare attenzione. Nessuna verità acquisita, insomma… proprio il contrario di quello che insegnano a scuola. Consiglio vivamente il testo a chi non ha mai capito le tabelline (che tanto non ci sono :-) ): magari daranno un’altra chance all’aritmetica, sapendo che per fare i conti basta tirare fuori il furbofono.
(Paul Lockhart, Aritmetica [Arithmetic], Codice 2024 [2017], pag. 231, € 26, ISBN 9791254500859, trad. Daniele Gewurz – se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me)
Voto: 5/5
“Girella Bauli”
L’altro giorno abbiamo comprato delle Girelle per Jacopo. Quando ho aperto la confezione ho visto che l’incarto era lilla. Dopo aver scoperto che il marchio Motta non era passato tutto a Nestlé, ma la parte dolciaria era stata poi ceduta alla Bauli, ho anche letto sul sito Bauli che da settembre “Buondì, Girella e Yo-Yo diventeranno Bauli!”.
Non ho ben capito la logica dietro tutto questo cambiamento. Ho visto in giro che per un po’ la Girella era stata commercializzata come Bistefani (un altro marchio che Bauli si era preso), ma adesso c’è il logo Motta immagino per far comprare ai nonni la merendina ai nipotini. Il marchio ha perso appeal?
Ci potevo quasi cascare
Occhei, questo messaggio (per i curiosi, dal 3481125912) è molto generico il che dovrebbe fare alzare un sopracciglio: però almeno a prima vista potrebbe anche essere preso per buono.
Diciamo che vedere che il messaggio ti manda a https://ue-accettazione.info però dovrebbe fare alzare entrambi i sopraccigli… (La cosa strana è che ho provato ad andarci e mi manda a google.it, non riesco bene a capire la logica)