Ieri sera a Santa Maria dei Miracoli presso San Celso – sì, la chiesa si chiama proprio così! – ho cantato l’Oratorio di Natale (prima giornata) e il Magnificat di Bach con il coro degli Amici del Loggione della Scala (io non faccio parte di nessun coro, ma ogni tanto mi imbuco da qualche parte). A metà del Magnificat c’è una parte abbastanza lunga in cui il coro non canta, e io sono stato male per il freddo. Per fortuna sono dietro (chissà come mai) e non so in quanti se ne siano accorti. Mi sono poi ripreso per gli ultimi brani, ma oggi sono raffreddatissimo.
A parte che Anna mi ha ingiunto di comprare e usare una maglia termica da mettere sotto la camicia, mi spiegate perché non si possono fare i concerti natalizi ad Aprile?

La teoria dei numeri è nata parlando di numeri naturali. Occhei, anche adesso parla di numeri naturali, ma le tecniche che si usano spaziano più o meno ovunque nella matematica. Joe Roberts in questo libro ha raccolto proprietà varie di un certo insieme di numeri, da 1 a 357686312646216567629137 (il più grande primo troncabile, nel caso ve lo chiedeste.) La fregatura è che molte di queste proprietà non sono certo elementari, sono semplicemente enunciate senza dimostrazione. e a volte la notazione usata risulta un po’ oscura. Per chi è davvero interessato, però, la bibliografia dopo ciascuna di queste proprietà dovrebbe essere sufficiente per capire di cosasi parla. Certo, bisogna essere ferrati in teoria dei numeri…