Aldo, Giovanni e Giacomo sono gli unici partecipanti al meeting di atletica “Memorial Rezzonico”. In questo meeting bisogna partecipare a tutte le gare previste, e i punteggi in ciascuna gara sono gli stessi: chi vince ottiene x punti, il secondo y e il terzo z punti, dove x > y > z > 0 e tutti i punteggi sono numeri interi. Sappiamo che:
- Aldo ha vinto il meeting con 22 punti.
- Giovanni ha vinto la gara di lancio del giavellotto e ha terminato con 9 punti in tutto.
- Anche Giacomo ha finito con 9 punti in tutto.
Chi è arrivato secondo nei 100 metri?

(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina https://xmau.com/quizzini/p695.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Steven T. dell’NSA, da Futility Closet; immagine di mdlsoft, da OpenClipArt.)
Tutti dicono che matematica e musica vanno molto d’accordo. Io non ne sono così sicuro, avendo studiato un po’ la questione dei temperamenti: per far funzionare musicalmente i rapporti matematici bisogna torturarli parecchio. Ma la parte più interessante di questo libro è la parte che tratta le strutture matematiche usate in musica, inconsciamente dai musicisti e in modo consapevole degli studiosi, come Moreno Andreatta che è professore in Francia. Vi avviso, la lettura del testo non è semplice: ma credo che chi arriverà in fondo avrà una nuova idea della musica.
Ricordate
L’altro giorno il mio medico di base mi ha prescritto una visita con priorità 10 giorni (speriamo non ci sia nulla di male). Vado sul sito del fascicolo sanitario elettronico lombardo, e scopro che il primo posto utile è il 20 giugno. Occhei, mi dico, passo al piano B. Ieri vado alla struttura locale vicino a casa, prendo il numeretto (ma non c’è nessuno in coda…) e presento la mia impegnativa, per sapere se a Niguarda c’è un posto prima: sottinteso, fuori dalle liste regionali. L’impiegata guarda, chiede lumi al collega, e mi trova una disponibilità per il 20 maggio, dicendomi però che devo dare un ok esplicito perché sono 12 giorni e non 10 e che devo pagare subito il ticket: cose che naturalmente ho fatto.
Quanti conti dovete fare per rispondere 

