Archivi annuali: 2022

Should You Believe Wikipedia? (ebook)

Il titolo del libro è abbastanza fuorviante: di Wikipedia si parla esplicitamente in un solo capitolo del libro, infatti. Il tema di questo lavoro, che amplia una sua precedente opera, è come si costruiscono le comunità in rete, con somiglianze e differenze rispetto a quelle classiche che si costruivano con le persone vicine. Secondo Bruckman il punto fondamentale di queste comunità è che costruiscono un corpo di conoscenza comune. Certo, Wikipedia è il primo esempio che può venire in mente: ma Bruckman racconta di esempi completamente diversi, dai subreddit di fan di una certa serie televisiva ai siti di autoaiuto sulle allergie. Inoltre queste comunità tendono a una certa coesione empatica tra i membri, qualcosa che a priori non sembrerebbe possibile. Per quanto riguarda Wikipedia – e il “possiamo fidarci di quello che c’è scritto?” la sua posizione è che la verità esiste, anche se noi abbiamo un accesso solo indiretto e incerto; il consenso sociale a volte sbaglia ma continua a essere il meglio che possiamo ottenere. Insomma sì, ci possiamo fidare. Negli altri capitoli Bruckman racconta di come Internet ha cambiato il nostro modo di pensare, che è diventato più di gruppo che personale; segue una sezione sulle nostre identità che cambiano a seconda dei gruppi dove operiamo e su come il mercato plasma i siti e li fa diventare cose diverse, nel bene o più spesso nel male – pensiamo a troll e abusi in rete; Bruckman fa alcune proposte per come Internet potrebbe diventare migliore, anche se non mi è parso di vedere un vero ottimismo. L’approccio didattico dell’autrice si nota nel recap alla fine di ciascun capitolo, dove c’è un riassunto di quanto si è imparato. In definitiva, non sarà un testo essenziale ma può servire a vedere con occhi diversi le comunità online.

(Amy S. Bruckman, Should You Believe Wikipedia?: Online Communities and the Construction of Knowledge, Cambridge University Press 2022, pag. 274, €10,19, ISBN paperback 9781108748407)

Ultimo aggiornamento: 2022-06-20 22:29

Un’intelligenza artificiale può avere un copyright?

Luciano Daffarra scrive su agendadigitale.eu del rifiuto del Copyright Office statunitense di tutelare un’opera prodotta dalla “Creativity Machine”: un sistema di intelligenza artificiale che per mezzo di un apposito algoritmo ha prodotto “autonomamente” il dipinto in questione. Qua potete leggere l’articolo di The Verge. La stessa cosa era capitata qualche anno fa con l’autoscatto del macaco Naruto: in pratica, la giurisprudenza afferma che poiché l’autore di quelle opere, animale o IA che sia, non ha personalità giuridica non può nemmeno avere diritti di proprietà intellettuale.

Il mio personale pensiero, da non leguleio, è sulla stessa linea ma per un motivo (forse) diverso: la scelta di accettare che queste entità, per mancanza di un nome generico migliore, abbiano diritto al copyright non è a vantaggio loro ma di qualcun altro. Già adesso il copyright è sempre più spesso venduto dal creatore a qualche non meglio identificata corporation: pensate a Topolino per esempio. Ma questa è una scelta specifica degli autori originari che hanno deciso di monetizzare. Naruto e la Creativity Machine non possono aver fatto quella scelta, quindi assegnare loro il copyright è contro la logica che ha portato al diritto d’autore. Ma temo di essere in minoranza, e sicuramente la mia voce sarà soffocata da chi è interessato a fare i soldi…

Quizzino della domenica: Combinazione

La cassaforte di Carletto ha una combinazione che è un numero di dieci cifre, tutte diverse. Per non dimenticarsela, ha pensato bene di preparare una tabella 5×5; sopra la prima riga ha scritto le prime cinque cifre della combinazione, a sinistra della prima colonna ha scritto le altre cinque cifre, poi ha moltiplicato le cifre tra di loro e ha riempito la tabella; infine ha cancellato le cifre della combinazione. Peccato che il foglio di carta si sia rovinato, e ora si leggano solo alcune cifre della tabella, oltre ad alcuni segni che sono sicuramente una cifra ma sono illeggibili, e indicati con una x nella tabella qui sotto. Riuscite a ricavare la combinazione?


tabella

(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p573.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Rob Eastaway, da New Scientist.)

La via del metodo analogico (libro)

copertina

Non entro nel merito del “Metodo Analogico” per cominciare ad apprendere la matematica propugnato da Camillo Bortolato: sicuramente ​molti bambini restano intimiditi dalle regole aritmetiche formali e possono trovare vantaggio da metodi più informali per giungere ai concetti base dell’aritmetica. (Io non faccio testo, da bimbo ero formalista molto più di quanto lo sia ora). Però confesso che alla fine del libro non sono riuscito a capire quale sia questo metodo, se non per qualche cenno qua e là sparso in un mare magnum di dottissime citazioni (“[V]ediamo il dato di quantità prima ancora di riconoscere l’identità delle cose che ci si paventano davanti”, pag. 18) e di massime tendenti allo zen (“L’intuizione è lo sguardo dall’alto che vede anche il molteplice come una unità”, pag. 78), il tutto condensato in comode e brevi paginette (con dei bei disegni, ammetto). Ora, raggiungere l’illuminazione sarà appunto illuminante: ma dal libro io mi sarei aspettato come far raggiungere l’illuminazione, che è una cosa del tutto diversa. Insomma, se il risultato finale è “Facciamo tutti fatica, anche se diciamo che è un gioco. Quindi mettiti al lavoro partendo dai piedi della montagna e trovati la strada. Inventa per conto tuo il Metodo Analogico come stanno facendo i tuoi compagni. Come ha fatto ciascuno di noi.” (pag. 151) non serve leggere il libro :-)

(Camillo Bortolato, La via del metodo analogico : Teoria dell’apprendimento intuitivo della matematica, Erickson 2014, pag. 163, € 13,50, ISBN 9788859006558)

Ultimo aggiornamento: 2022-03-26 10:06

Pappagalli, Galois e io

L’altra settimana sono stato intervistato da Rodolfo Toè per il suo podcast “Pappagalli” a proposito di Galois e di perché è così importante. (L’episodio del podcast era incentrato sulla vita spericolata ancorché brevissima di Galois, ma Rodolfo ha pensato che sarebbe stato comodo un background matematico al riguardo).

Potete così sentire lui e (in parte) me su Spreaker. Il mio punto di vista sulla matematica di Galois è un po’ strano, perché cerco di metterlo in relazione coi lavori di Lagrange sulle permutazioni delle soluzioni delle equazioni…

Ultimo aggiornamento: 2022-03-18 16:23

calenPIario

Non so se conoscete l’Advent of code: un sito che da parecchi anni presenta una serie di problemi da risolvere usando un qualunque linguaggio di programmazione. Bene: Roberto Zanasi e Riccardo Moschetti hanno pensato di fare qualcosa di simile, ma con i problemini di matematica.

Essendo il sito stato messo in rete per il Pi day, ha avuto il nome molto fantasioso di calenPIario. Potete iscrivervi, eventualmente riunirvi in gruppi (di massimo quattro persone) ma soprattutto risolvere i quesiti che vengono postati ogni 3(,14…) giorni. Non si vince nulla, ma c’è una classifica in linea. Buon divertimento!

Aggiornamento (19 marzo): Roberto mi segnala che i gruppi possono essere formati da un numero qualunque di persone. Se avete tanti amici buon per voi, insomma!

Ultimo aggiornamento: 2022-03-19 10:35

“Wikipedia Italia” e la voce sull’invasione dell’Ucraina

Martedì avrò parlato per una ventina di minuti con il giornalista che ha pubblicato questo articolo, e un altro wikipediano che era più addentro di me avrà ancora aggiunto qualcosa: eppure l’articolo afferma che è stata “Wikipedia Italia” a pubblicare la sua voce sull’invasione russa dell’Ucraina. Sono più di quindici anni che cerchiamo di spiegare che esiste Wikipedia in italiano (o se preferite in lingua italiana) e non Wikipedia Italia, ma niente da fare, non riusciamo a fare entrare il concetto.

Ma la cosa che mi lascia (e mi aveva lasciato martedì) più perplesso è un’altra: l’incredulità perché la versione italiana di Wikipedia era l’unica che non aveva una voce sull’invasione e si limitava a una bozza, incredulità che si avvicinava a una bocciatura piena del modello it.wiki. Basta vedere la terminologia: la voce italiana “appare sicuramente più scarna”, e non per esempio “è sicuramente più minimale”, con un aggettivo più neutro. (Per la cronaca: dire che la voce “è rimasta praticamente nascosta agli occhi dei lettori” è corretto, ed essendo io tanto buonino non mi lamento neppure per il grassetto). Scrivere di una guerra in corso è qualcosa di estremamente scivoloso: le notizie si susseguono e non c’è la possibilità di verificarle in modo indipendente. Certo, che ci sia stata un’invasione è fuori d’ogni dubbio, così come altre notizie. Certo, la struttura stessa di Wikipedia permette di emendare eventuali errori. Ma guardiamoci in faccia: è forse Wikipedia un news media? Evidentemente no. Ci sarebbe al più Wikinotizie, ma non se lo fila nessuno. Non vedo insomma nessun guaio se si evita di scrivere di tutto e di più su questa guerra: tanto ai lettori non mancano certo altre fonti a cui rivolgersi. Potremmo al più dire che si va su Wikipedia per cercare un punto di vista neutrale, che fino a martedì sera mancava; ma proprio perché io opero da una vita su Wikipedia vi posso assicurare che pur con le migliori intenzioni di tanti contributori non è affatto detto che su temi come questo si possa raggiungere l’oggettività in tempr reale.

Mi resta solo un dubbio: perché questa stroncatura specifica arrivi da un giornalista, che in fin dei conti ha tutto da guadagnare nel non essere in concorrenza su Wikipedia a riguardo di questo tema. Mah…

lampadine fulminate

L’altro giorno Jacopo accende la luce in camera sua, ma si spegne immediatamente. Lampadina fulminata. Vabbè, ne ho sempre qualcuna di scorta, la cambio e via. L’avevo cambiata non più tardi di sei mesi fa, ma tant’è.
Il fatto è però che quella lampadina, anche se aveva un attacco E27, era a led. Non dicevano che le lampadine a led costavano molto di più ma – a parte consumare meno – avevano anche una durata molto maggiore di quelle a incandescenza o alogene? Sono solo io lo sfigato?