Per chi è abituato ad associare al nome di Philip Pullman i temi della trilogia delle Oscure Materie, quindi i temi sul libero arbitrio e sulla religione, questo libro (Philip Pullman, The Scarecrow and His Servant, Yearling 2005 [2004], pag. 240, € 9, ISBN 9780440863762) sarà probabilmente una delusione. Questa non è altro che una semplice favola per ragazzini, e in effetti è stato dato da leggere (in italiano!) a mio figlio in prima media. Il dipanarsi delle avventure dello spaventapasseri e del suo servitore Jack che devono riuscire a sfuggire alle grinfie della famiglia Buffaloni – curiosamente la favola sembra ambientata in Italia, o almeno i nomi sono quasi tutti più o meno italiani – è piuttosto standard. Ci sono alcuni punti, come la carriera dello spaventapasseri nell’esercito, che si sa già come andranno a finire: altri punti, come Jack che traduce dall’Uccellese allo Spaventapasserese, che invece mi hanno fatto davvero divertire. In definitiva, un testo piacevole da leggere ma nulla di trascendentale.
Archivi annuali: 2021
Poltronesofà, e la multa ci sta
Tra le motivazioni del milione di multa comminato dall’Antitrust a Poltronesofà, l’ultima voce è
la ripetizione – nel periodo di validità della promozione – di affermazioni quali “cosa aspettate c’è tempo solo fino a domenica” e “cosa aspettate c’è tempo solo fino a domani”, è apparsa idonea a convincere i consumatori che fosse necessario affrettarsi all’acquisto per la prossima scadenza della promozione.
Ora, se qualcuno credeva ancora che le promozioni di Poltronesofà stavano per terminare, più che di campagna ingannevole bisogna parlare di circonvenzione di incapace…
Ultimo aggiornamento: 2021-04-16 18:27
La lotta contro i vitalizi agli ex parlamentari
Il Fatto Quotidiano e Domani stanno pompando sulla storia dei vitalizi ai politici: Formigoni in primis, ma anche Ottaviano Del Turco.
Il mio giudizio – politico e umano – sul Celeste è irriferibile in pubblico. Ma questo è irrilevante. La sua condanna è stata per corruzione mentre era presidente della Regione Lombardia; qui stiamo parlando del vitalizio per il periodo trascorso in Senato. È come dire che se io ho lavorato in azienda per trent’anni e poi sono andato a rapinare una banca mi devono togliere la pensione…
Ultimo aggiornamento: 2021-04-16 11:55
Tripping the Multiverse (ebook)
[Disclaimer: Ho ricevuto il libro grazie al programma Early Reviewer di LibraryThing] Di Alison Lyke Avevo già letto e apprezzato Forever People. In questa sua nuova opera, i personaggi principali sono tutte donne: Antigone e Jade, due giornaliste scientifiche che ottengono poteri speciali dopo un esperimento di fisica andato male; Harriet, il capo del centro di ricerca che però non è della nostra Terra; Zofia, un giudice e boia in un universo parallelo. Ah, sì: mi ero dimenticato di dire che Anti e Jade fanno una serie di viaggi nel multiverso, come del resto dice il titolo del libro (Alison Lyke, Tripping the Multiverse, Black Rose Writing 2021, pag. 208, € 5,75, ISBN 9781684336265). La prima parte è piuttosto noiosa, e anche il primo loro viaggio in una dimensione parallela sembra più che altro un’aggiunta a posteriori per allungare il testo. Poi però il ritmo diventa piuttosto incalzante, anche se non sempre logico – ma del resto non è logica nemmeno la Guida galattica per gli autostoppisti, no? – e la storia finalmente decolla. Insomma, sopportate i primi capitoli e sarete premiati!
Grandi risultati informatici della sanità lombarda
Martedì Jacopo ha dovuto fare un tampone (negativo) perché la pediatra voleva essere certa che un suo sfogo cutaneo non fosse legato alle nuove versioni di Covid. Il laboratorio a cui ci ha mandato (Synlab) è privato, come nella miglior tradizione lombarda. Fatto il tampone (con notevole difficoltà legata al divincolarsi del giovane) danno ad Anna un foglio con le istruzioni per scaricare il giorno dopo il risultato. Fin qui tutto perfetto: non c’è alcuna ragione per dover tornare a ritirare un foglio. Ieri mattina provo a collegarmi al sito: ci ho perso venti minuti. In pratica ogni pagina a cui cercavo di accedere si caricava in un minuto o due, sempre che non andasse in timeout e dovessi rilanciarla.
Mi chiedo come sia possibile avere una connessione a scoiattoli per un sito. Gliel’avrei anche detto compilando il modulo di feedback che mi proponevano, ma è finito in timeout anche lui…
Ancora sull’aspettativa di vita
Il mese scorso avevo raccontato sul Post che l’abbassamento dell’aspettativa di vita nel 2020 era una cosa da aspettare, ma che non avrebbe necessariamente cambiato le cose definitivamente.
Giovanni Barbieri mi ha segnalato questo bel post di Stefano Mazzuco che aggiunge moltissimi dati e quindi permette di capire meglio cosa è successo non solo in Italia – e nelle singole regioni – ma nel mondo intero. Per esempio, l’Italia è messa peggio della media mondiale perché sono morte molte persone relativamente giovani, anche se non al livello degli USA. Mazzuco fa anche notare come finita la fase acuta della pandemia potremmo avere un rimbalzo dell’aspettativa di vita (i più deboli sono morti prima, come qualcuno diceva cinicamente giusto un anno fa…) ma anche il prolungarsi del calo a causa della debilitazione dovuta al cosiddetto long-Covid. Vi consiglio di leggere quel post!
Ultimo aggiornamento: 2021-04-14 18:39
Carnevale della matematica #149: GOTO MaddMaths!
Come si può essere orgogliosi di essere matematici? Lo scoprirete – assieme a tante altre cose – leggendo il post sul Carnevale della matematica #149, ospitato da MaddMaths!. Non vi sentite anche voi un po’ più orgogliosi di riflesso?
La “conoscenza” di Google
Quando fate una ricerca Google, spesso trovate nella colonna di destra un risultato già pronto, molto spesso da Wikipedia. Per dire, se io mi cerco arriva il risultato che vedete qui a sinistra. (Your mileage may vary: probabilmente a voi potrebbe arrivare il calciatore mio omonimo). Generalmente quelle informazioni sono prese da Wikipedia, citando regolarmente la fonte; ci sono eccezioni come nel mio caso, visto che come sapete Wikipedia non ha una voce su di me e quindi le informazioni arrivano dal sito del mio editore, ma in genere funziona così. Google aveva anche cercato di creare una sua base di conoscenza, ma alla fine ha visto che era più semplice dare du’ spicci alla Wikimedia Foundation e sfruttare il lavoro dei wikipediani. Solo che ci sono alcuni problemi…
A volte capita qualcuno che si lamenta perché trova un insulto nel testo di quella colonna, insulto che però non appare da nessuna parte su Wikipedia. Non sto a spiegarvi come lo si può fare, anche se è un segreto di Pulcinella; in quel caso però la colpa è in effetti anche di Wikipedia. Ma ci sono casi peggiori. Nell’ultimo mese, per due volte sono stato contattato da qualcuno che trovava la sua foto con allegata la descrizione da Wikipedia di tutt’altra persona, e chiedeva di toglierla. Il primo caso è stato quello di un giornalista a cui corrispondeva la biografia di un avvocato del secolo scorso; la seconda persona è Mario Moroni, che se vi ricordate mi aveva intervistato un paio di mesi fa. Qui Wikipedia non c’entra proprio nulla; molto semplicemente, le voci mostrate non hanno immagini a corredo – ricordate che anche le immagini su Wikipedia devono avere una licenza libera, quindi spesso è impossibile averne qualcuna. E allora che fa Google? Cerca in giro e prende l’immagine più cliccata corrispondente a quel nome-e-cognome, nel migliore esempio di stupidità applicata.
Ma la cosa peggiore è che Moroni prima di me aveva contattato Google che gli aveva detto che la colpa era di Wikipedia; e dopo che lui aveva riportato la mia risposta gli hanno replicato che se non c’è una voce wiki su una persona inseriscono la descrizione dell’omonimo con la foto di quella persona perché non possono verificarla. Posso dire che c’è qualcosa che non funziona in questo approccio?