Come avete capito sin troppo bene, è uscito Scimmie digitali. Come si fa oggidì, abbiamo preparato una pagina Facebook e ieri ho invitato un po’ dei miei amici a mettere un like. Visto che non ho mai sopportato le richieste indiscriminate, mi sono messo a controllare uno per uno i miei 550 amicici, ne ho selezionati una sessantina e ho mandato loro l’invito, modificando il testo di default e spiegando che appunto avevo fatto una cernita (oltre che assicurando loro che non era affatto necessario metterlo, quel benedetto like). Peccato che quel mio testo non sia stato passato a nessuno, e sia solo arrivato un testo anodino “Ciao XYZ, Maurizio Codogno ti ha invitato a mettere “Mi piace” a Scimmie digitali”.
Caro Mark, non ti pare che forse se vuoi che i contatti tornino ad essere la parte principale di FacciaLibro dovresti stare un po’ più attento a queste cose?

Il mio percorso ufficio-casa [*] passa davanti al Formigonio, la sede della Regione Lombardia. Ieri sera mentre rientravo ho visto una dozzina di persone ferme sull’angolo con via Pola, e tre persone con due bandiere dall’altra parte. Le bandiere erano di non meglio identificati – almeno per me – “CARC – Comitati di Appoggio alla Resistenza – per il Comunismo”; tenuto a mente il nome e arrivato a casa ho scoperto che non solo hanno
Sabato pomeriggio, in un’atmosfera surreale (eravamo in sei in tutta la sala) ho visto con i gemelli 
Come capita spesso, mi chiedo il perché si sia scelta una traduzione non letterale del titolo di questo libro (Peter M Higgins, Divertirsi con la matematica [Mathematics for the Curious], Hachette “Sfide matematiche 14” 2017 [1998, 1999], pag. 260, € 9,99, ISBN 9788822062161, trad. Elena Ioli,