gioco della domenica: Wallaces Workshop

Ricordate Wallace e Gromit? Ricordate le macchine costruite e (più o meno) funzionanti nelle animazioni? Bene, con questo Wallaces Workshop (da Smart-Kit) potrete divertirvi a farle anche voi! Provate la vostra abilità nel Meccano, e non fate come me che non riesco a passare il secondo livello di test!
(p.s.: se vi piace il duo, c’è anche questo gioco che però è parecchio sponsorizzato…)

Il ballista

È chiaro che chi vorrebbe denunciare Silvio Berlusconi per falso per aver telefonato alla questura di Milano e detto al capo di gabinetto che Ruby «ci è stata segnalata come parente del presidente egiziano Mubarak» è prevenuto e cerca di rimestare nel torbido.
Ma voi ci credereste davvero, a quello che dice Silvio?

_e: the Story of a Number_ (libro)

[copertina] Il pi greco lo conoscono tutti o quasi; ma non è il solo numero “molto interessante” per i matematici. Secondo a ben poca distanza c’è infatti il numero e, che vale circa 2,718 e appare anch’esso nei punti più diversi della matematica; dal calcolo dell’area sotto un’iperbole a quello degli interessi composti, dai logaritmi alle funzioni trigonometriche. Nella sua bella collana a basso prezzo che recupera varie opere di storia della matematica, la Princeton University Press ha recuperato questo testo (Eli Maor, e: the Story of a Number, Princeton University Press 2009 [1994], pag. 227, $15.95, ISBN 978-0-691-14134-3) dedicato per l’appunto a e. Il libro è scritto molto bene; richiede qualche competenza matematica ma risulta facilmente leggibile e interessante. La parte storica è molto completa e parte dalla nascita dei logaritmi, con divagazioni all’indietro verso Archimede e i problemi della quadratura, per arrivare alla scoperta della trascendenza del numero. I concetti vengono spiegati in maniera molto chiara, oserei dire meglio che quanto viene fatto a scuola da noi. Naturalmente ci sono anche divagazioni su altri numeri famosi, π e i prima di tutti; d’altra parte tutti questi numeri sono (stranamente?) correlati tra loro…

_io Spio_ (free press)

È dura la vita del recensore di free press. Ero riuscito a passare quasi tutto il mese di ottobre senza trovare una copia di io Spio, il sedicente “settimanale di gossip” che esce il venerdì per fare penitenza, ma stamattina mentre portavo i bimbi al nido me le sono viste davanti e non ho resistito alla tentazione.
Trentadue pagine di cui sedici di pubblicità, quasi tutte a pagina intera e di nomi anche grossi, da Vodafone a Trenitalia; chiunque siano quelli di Visibilia che sono i concessionari di pubblicità hanno fatto un ottimo lavoro. Anche il tempismo non è affatto male, se stamattina sono riusciti ad avere copertina e paginone centrale dedicati a Ruby, la diciassettenne marocchina che è arrivata agli onori delle cronache politico-erotiche solo mercoledì mattina. Tutto questo tempismo si paga con un controllo piuttosto basso della qualità ortografica degli articoli (sul resto non metto becco), come si può notare ad esempio a pagina 5 dove in corpo 24 si parla dell’ex presidene del Consiglio D’Alema. D’altra parte non sono certo i testi il punto forte di un giornale di gossip, come ben sa chi abbia mai letto una copia di Novella 2000 e simili; il passaggio al free press ha portato a una loro ulteriore contrazione, non dico a livello di lunghe didascalie alle foto ma poco di più.
Menzione particolare alla pagina di pubblicità del “primo sito di incontri extraconiugali pensato per le donne”, roba di cui non immaginavo nemmeno l’esistenza (non che la vita mi cambierà)

Ruby Thursday

Della signorina Ruby, delle feste o festini in quel di Arcore e del bunga-bunga non me ne può fregare di meno. L’unica cosa positiva che trovo in tutto questo è che mi sto disintossicando dalla lettura dei quotidiani italiani: e scusate se è poco.
Però ascolto ancora la rassegna stampa mentre cerco disperatamente di far colazione, connettere il cervello e lavare e vestire i pupi – non necessariamente in quest’ordine, tranne che per le ultime due cose – e così stamattina ho sentito di questa signorina che affermerebbe tra l’altro di aver ricevuto 30000 euro dal nostro attuale PresConsMin.
Siamo tutti d’accordo che trentamila euro non sono chissà cosa per Berlusconi, e molti di voi saranno d’accordo con me che è possibilissimo che lui apprezzi cene e dopocene con fanciulle molto giovini e poi lasci loro un bel cadeau per ringraziarle del simpatico incontro. Ma mi rifiuto di credere che paghi quelle cifre, quando ne basterebbe un decimo per farsi avvenenti e disinibite fanciulle.

l’inflazione degli ISBN

Se voi volete far sì che il vostro libro autoprodotto sia Un Vero Libro, magari vi potrebbe venir voglia di appiccicarci su un bel codice ISBN. La cosa non è poi così difficile, basta pagare il giusto: di per sé nemmeno poi troppo, visto che dieci codici costano 45 euro più IVA (oltre a tutti gli eventuali corrispettivi per farsi stampare dei codici a barre o altro). Però c’è un però.
Supponiamo che uno abbia un libro in formato elettronico. Come ben sapete, il bello degli standard è che ce ne sono così tanti tra cui scegliere, e quindi “il libro” lo si può trovare come .pdf, in .lit, in .epub, in .mobi… financo in .html, se volete. Bene. Come potete leggere da voi, ciascuno di questi formati deve avere un codice ISBN diverso. Non importa che sia lo stesso libro con lo stesso contenuto. Non importa nemmeno che – se il libro non è protetto – uno possa convertirlo da un formato all’altro. Il formato è diverso, l’ISBN è diverso.
Poi non lamentatevi se gli ebook li trovate solo piratati :-)

Corruzione percepita

Confesso di non aver capito tutta la storia dell’indice di corruzione pubblicato anche quest’anno da Transparency International, e nel quale siamo scivolati ancora un po’ più in basso.
La classifica è infatti sulla corruzione (pubblica) percepita. Capisco la logica che fa dire “non possiamo misurare la corruzione attuale, quindi l’unica possibilità è vedere quanta corruzione la gente crede che ci sia”; ma è chiaro che l’indice di corruzione percepita può aumentare indipendentemente dall’aumento della corruzione reale. Non per nulla nel rapporto stesso si dice che i paesi più colpiti dalla crisi finanziaria sono quelli che sono peggiorati di più: non è poi così strano, se ci pensate, visto che il primo (e il secondo, e il terzo, e…) pensiero quando vengono annunciati “dolorosi tagli” è “qui qualcuno si è mangiato tutto”.
Insomma, per quanto mi riguarda quella classifica serve relativamente a poco. Voi che ne pensate?

ATM non conosce i suoi percorsi

Lunedì, causa pioggia, ho preso la metropolitana per andare in ufficio. Mi è capitato di salire su uno dei treni Meneghino in servizio sulla linea 3. Questi treni hanno dei monitor che mostrano lo schema della fermata a cui si sta arrivando e le linee che passano di là. Mentre stavo scendendo in Centrale, mi sono accorto che tra queste linee c’è il 2. Tutto bellissimo, se non fosse che da giugno (quattro mesi fa, insomma) ATM – sobillata o no da De Corato – ha deciso di “ristrutturare” le linee tranviarie, e il 2 da lì non passa più.
Già sarebbe stato poco bello vedere un tabellone cartaceo non aggiornato, ma almeno in quel caso una qualche scusante ci sarebbe anche stata. Ma spero che non sia necessario aprire una commessa appositamente per aggiornare le linee da rappresentare elettronicamente…