il polverone di Wikileaks

Seriamente. Una volta che avete letto che il funzionario dell’ambasciata USA a Roma afferma che Berlusconi fa i festini e poi gli manca il sonno, che sembra il portavoce di Putin e fa tanti affari con lui perché l’Italia ha bisogno di energia, che è un politico incompetente, sapete qualcosa di nuovo? E se leggete che Gheddafi si fa il botulino, è ipocondriaco e gira con una procace infermiera ucraina bionda, che la Merkel viene detta mancare di creatività, che Ahmadinejad è considerato il nuovo Hitler, che Sarkozy vuol fare l’imperatore ma non ne ha la possibilità? Bastava aprire non dico Dagospia, ma Cor&Rep per saperlo, e senza nemmeno finire nei colonnini morbosi. Che anche gli altri giornali europei aprano su queste notizie di gossip è un mal comune, ma non certo un mezzo gaudio. Tutto quello che si evince è che i funzionari USA riportano quello che si sente dire in giro.
Nei documenti di Wikileaks ci sono in effetti notizie molto interessanti, come la richiesta da parte dell’Arabia Saudita di bombardare le centrali nucleari iraniane mentre la dinastia wahabita teneva ufficialmente le parti di Teheran: nemmeno questa cosa era poi così segreta, visto che un mesetto fa si parlava di colloqui segretissimi tra Israele e Arabia Saudita proprio su questo, ma veder scritta una cosa simile nero su bianco dà uno strano effetto… e dà ragione a chi pensa che da questi documenti chi ci guadagna sono i repubblicani USA, visto che possono mostrare come Giorgino Bush non fosse quel guerrafondaio, mentre l’Hillary Clinton che vuol far spiare il segretario ONU lei sì che è una cattivona. Ma tanto, come ho detto, l’unica cosa che sembra davvero interessare all’opinione pubblica è il gossip…

gioco della domenica: Tentacle Wars

Interessati alla guerra biologica? Provate questo Tentacle Wars, dove le vostre spore – quelle verdi, se non siete daltonici – devono far fuori quelle avversarie protrudendo tentacoli per infettarle, e magari sfruttando anche le spore neutrali come in ogni guerra che si rispetti. A parte la musica che a me fa tanto venire in mente i Laibach, il gioco è interessante e per una volta un po’ diverso dal solito.
(via Smart Kit)

La scienza dei Simpson (libro)

[copertina] I Simpson non sono semplicemente un cartone animato. Almeno per i loro moltissimi aficionados, sono una parte del nostro universo reale. In fin dei conti non hanno nemmeno tutti i torti: il cartone animato è proprio nato per mettere alla berlina i nostri comportamenti, e le decine di guest star che sono apparse nelle ormai cinquecento puntate lo dimostrano. Molti degli sceneggiatori hanno poi un background scientifico: non è così strano che Marco Malaspina abbia scritto al riguardo una tesi di laurea che poi è divenuta questo libro (Marco Malaspina, La scienza dei Simpson, Sironi – “Galápagos 25” 2007, pag. 189, € 16, ISBN 978-88-518-0092-5), anche se occorre tenere bene a mente che né qui né nei cartoni si vuole avere un libro di testo ma piuttosto si preferisce mettere alla berlina alcuni stili. Lo stile di scrittura è molto piacevole, e i temi trattati interessanti: man mano che si va avanti nella lettura, però, si notano alcuni guai: in primo luogo una certa ripetitività tipica di chi non si stanca di ritornare sempre sugli stessi particolari, e poi il punto di vista del fan che non riesce a trovare brutto nulla e al limite definisce un episodio “meno riuscito”. Utili le note a piè di pagina, ma ho trovato incomprensibile il ripetere il nome italiano degli episodi invece di quello originale, anche se in questo caso il problema può essere la mia deformazione personale. In definiitiva chi ama i Simpson si ritroverà a casa e rivedrà il cartone animato con occhio un po’ più esperto; gli altri rimarranno invece freddini.

anche negli hard discount il marketing regna

Era un po’ che non compravo più le pseudo-Campagnole dell’Ital d’Oro al Lidl. La scorsa settimana ho scoperto che non ci sono più: al loro posto ho trovato le pseudo-Campagnole della Realforno. Inutile aggiungere che anche questa nuova sconosciuta azienda ha gli stabilimenti a Fossano, in via Santa Lucia 51, proprio dove ci sono quelli della Balocco.
L’unica cosa che mi preoccupa un po’ è la scritta “Navigazione nutrizionale” dove viene indicata la quantità di proteine carboidrati grassi eccetera per cento grammi e per singolo biscotto. I tedeschi hanno anche iniziato a colonizzare le etichette?

Deutsche Bank e le foreste

Ieri – con un ritardo piuttosto forte, non so dire a causa di chi – ho ricevuto l’estratto conto della mia Deutsche Credit Card (già Bamkamericard), e ho anche trovato il documento di sintesi sulle commissioni applicate. Ci sono commissioni comprensibili, come i 77 centesimi sugli acquisti di carburante; ladrerie istituzionalizzate, come l’1,75% di commissione sugli acquisti in valuta (rispetto al cambio applicato da circuito internazionale, nemmeno a quello ufficiale!); vessazioni incredibili, come i due euro di “spese per ogni comunicazione all’indirizzo del titolare” (come? TU vuoi dirmi qualcosa e IO devo pagarti?). Ma la cosa più strana è che l’invio dell’estratto conto è gratuito, non pago nemmeno le spese postali, mentre le “spese di generazione lettera di addebito mensile online” sono di un euro. Immmagino che la gratuità dell’invio cartaceo sia frutto della convenzione con Telecom; ma qualcuno mi potrebbe spiegare in quali spese Deutsche Bank incorre per generare l’estratto conto online?

al Giornale fanno i conti giusti

Nella consueta lotta contro Saviano, il Giornale oggi pubblica un articolo dove si fanno le pulci ai numeri sparati dallo scrittore nel suo monologo televisivo a Vieni via con me. Sorpresa: i conti sono corretti!
Stefano Zurlo inizia prendendo il miliardo e 300 milioni di metri cubi di fanghi tolti in tre anni dall’Acna di Cengio e portati in Campania, dicendo che corrisponderebbero a trentamila tir che fanno la spola. Ho provato a vederlo come problema di Fermi, immaginando che la bonifica della zona di Cengio consistesse nel togliere uno strato di 20 metri per cinque chilometri quadrati (numeri piuttosto grandi, ve lo dico subito). Si ottengono così 100 milioni di metri cubi, quindi un ordine di grandezza in meno della cifra di Saviano. Mantenendo una densità dei fanghi pari a 1 (anche se nel caso da me prospettato sarebbe un po’ maggiore perché più che fanghi c’è terra), le supposte 1.3·109 tonnellate in tre anni, divise per 1000 giorni per due viaggi al giorno, fanno effettivamente 20 tonnellate per Tir il che è ragionevole come stima spannometrica.
Anche il conto spannometrico sulla montagna di rifiuti è corretto, se è vero che Saviano fa poggiare il suo Everest su una base di tre ettari (l’area delle discariche napoletane? Mi sembrerebbe un po’ poco, però. Più facile fosse un’iperbole relativa a una singola discarica), è corretto. L’unica piccola pecca matematica che posso trovare nell’articolo è stato il sommare i quattro milioni di tonnellate di rifiuti tossici al miliardo e trecento milioni di fanghi, dato che i primi si perdono in una stima spannometrica: ma sono davvero minuzie. È bello, dopo tutte le volte in cui mi sono lamentato del pressapochismo numerico dei quotidiani, trovare qualcuno che i conti li sa fare!

le sentenze del _Giornale_

Se ieri avete avuto tra le mani una copia del Giornale, avrete visto in prima pagina questo articolo, dove Alessandro Gnocchi spiega come quei cattivoni di Wikipedia abbiano espulso (tecnicamente, impedito definitivamente di scrivere nell’enciclopedia: questo teoricamente vale anche se l’utente entrasse con un altro nickname e venisse scoperto) tale Emanuele Mastrangelo, caporedattore di Storiainrete.com, definito dal giornalista “sito specialistico, e autore di alcuni studi sul fascismo”. Mastrangelo stesso Storiainrete stessa ne aveva parlato sul proprio sito, ma per ovvie ragioni non se l’era filato nessuno: immaginate cosa succederebbe se io scrivessi su queste notiziole una pesante invettiva contro la mia cacciata dai forum del Corsera.
Al Giornale hanno indubbiamente scelto un esperto per scrivere questo articolo: qualche mese fa Gnocchi si era già occupato di Wikipedia, scrivendo un articolo dall’eloquente titolo Come taroccare una voce di Wikipedia. Ma questa cosa non è poi così importante. L’importante è andare a vedere le vere motivazioni del blocco, che sono pubbliche, come quelle delle segnalazioni precedenti. Il punto chiave non sono le opinioni revisioniste di Mastrangelo, quanto il suo forzare la sua personale interpretazione delle fonti e voler inserire a forza il proprio punto di vista, incurante di qualunque altra cosa. Wikipedia è un’enciclopedia collaborativa: se qualcuno non collabora, allontanarlo diventa naturale. Posso garantire che ci sono tante persone di idee politiche di destra che scrivono e litigano sulle pagine dell’enciclopedia; però lo fanno appunto in maniera collaborativa. Tra l’altro il sysop che ha applicato il bando è tutto meno che di sinistra :-)
Scrivere tutto questo non servirà a nulla, ma tanto non serve a nulla nemmeno scrivere al Giornale; mi auguro solo che ci sia qualcuno che impari che si possono portare avanti le proprie idee in maniera civile e costruttiva.