Premessa: non so assolutamente come mai ci sia stato un incremento tale delle visite. Non è un problema di bot, o almeno bot riconosciuti: il “not viewed traffic”, che non entra in queste statistiche, è stato più o meno pari a quello di giugno. Guardando meglio, trovo un 149.6.71.139 che è un IP polacco che ha fatto una strabardata di richieste. Ma ecco qua i dati:
Visitatori unici 65.707 (+31108)
Numero di visite 122.094 (+37917)
Pagine accedute 430.136 (+157976)
Hits 609.054 (+109401)
Banda usata 7,27 (+1,93 GB)
Nessun giorno è sceso sotto le 2000 visite: il minimo è stato venerdì 17 con 2064. A parte gli outlier domenica 19 (19402 hit e 50968 pagine) e martedì 21 (4188 hit ma 122068 pagine!) il massimo è stato venerdì 10 on 4821 pagine. La Top 5:
- Addio Stocard… e passo a Catima: 3569 visite
- Ronzaleppi e cicopandi: 1413 visite
- Ma quanta acqua è cascata?: 916 visite
- Call center sanitari invasivi: 783 visite
- Il teorema di Futurama: 741 visite
Altri 9 post sopra le 500 visite; Carnevale della matematica $27 ha avuto 8376 visite, e Romanaccio ne ha avute 1453.
Query Google: abbiamo 3459 (+542) clic da mobile, 1131 (+110) da desktop e 76 (+28) da tablet. Ecco le prime 10 query (tra parentesi le impressions, per capire quanto la mia pagina sia piaciuta a chi cerca: più il rapporto è basso, meno sono stato ritenuto interessante).
138 (604) teorema di futurama
131 (4039) stocard chiude
128 (503) insulti in romano
121 (4157) 0278655540
105 (345) insulti romani
92 (968) stocard non funziona piu
90 (240) ronzaleppo
68 (132) insulti romaneschi
67 (203) ronzaleppi
54 (58) notiziole di mau

Notate che la regola non funziona sempre: nel triangolo di lato 3 mostrato qui a destra è immediato notare che se il cerchio in mezzo nella prima riga fosse blu e non giallo allora quello in bssso sarebbe giallo e non blu. Con il lato 2 e quello 4 invece funziona, così come con il lato 10: più in generale Behrends ha mostrato che perché valga quella proprietà il lato del triangolo deve essere della forma 3k+1. Voi come lo dimostrereste? Qui c’è il mio approccio (non ho letto l’articolo citato sul NYT, ma mi stupirei se la dimostrazione fosse essenzialmente diversa dalla mia).
Se guardate questo titolo (“Buche in strada, il Comune di Milano non è tenuto a risarcire chi cade. Il giudice: «I cittadini devono stare attenti»”), magari vi fate un’idea di cosa è successo: gli avvocati milanesi sono riusciti a convincere un giudice che le strade meneghine sono perfette così come sono, e se non sono perfette è un nostro problema. Poi però magari andate a leggere l’articolo e scoprite che le cose sono molto diverse. Non si parla di buche ma di una di quelle canaline passacavi ben segnate in giallo, la caduta è avvenuta in pieno giorno nei vialetti della Biblioteca degli Alberi e il tizio che si è rotto spalla e bacino andava in monopattino (mi chiedo a quale velocità, considerando anche che quei vialetti sono ciclopedonali…) Onestamente non vedo come la sentenza avrebbe potuto essere diversa.
La notizia è apparsa (sotto paywall) su 