6 dicembre 1980: in un incidente d’auto nelle Hawaii rimane ucciso un giovane uomo, Mark David Chapman. Maggio 1998: dopo la morte di Linda, Paul McCartney decide che per ricordarla e raccogliere soldi per combattere il cancro al seno farà un concerto. Con chi? Coi suoi tre vecchi compagni: Ringo Starr, George Harrison e John Lennon. Ma i giovani saranno ancora interessati a tre quasi sessantenni?
In questa ucronia John non è stato assassinato, il progetto Anthology è tristemente naufragato prima di essere formalizzato (ovviamente perché John non voleva…) e i Fab Four, pur essendo comunque in buoni rapporti personali, non osano provare a suonare tutti insieme. Il libro racconta il dipanarsi del progetto, nel massimo segreto possibile, e il suo esito finale con un concerto a Central Park. L’appunto che posso fare a Burr è che è stato troppo didascalico. Diciamocelo: il libro l’avremo comprato noi beatlesiani puri e duri. È bello vedere tutti i riferimenti del passato, ed è anche bello vedere frasi di John che sarebbero potute essere tranquillamente sue: ma se metti i riferimenti come spiegazioni e non buttati lì nel discorso, un fan si scoccia pure… Fortuna che nella parte finale Burr si lascia andare e la storia finalmente va avanti per conto suo.
Gary Burr, Reunion : A Rock and Roll Fairy Tale, Adave 2024, pag. 226, € 9,71, ISBN 9798990055001 – come Affiliato Amazon, se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me
Voto: 4/5
Lo so, è già passato ieri su Sky Cinema, ma io l’ho visto al cinema la settimana scorsa :-) Gabriele Salvatores prende un soggetto inedito di Tullio Pinelli e un giovane Federico Fellini ancora neorealista e ci costruisce un film che continua a essere neorealista, oltre che stereotipale al massimo sia nelle prime scene napoletane che in quelle newyorchesi, anche se la mia sensazione è che parli a nuora perché suocera (gli italiani di oggi) comprenda. Le scene “qui non serviamo italiani” e il giornalista italoamericano Joe Agrillo (Antonio Catania) che vede la vicenda della sorella della giovanissima protagonista solo come un modo per tirare la volata elettorale al sindaco, così come l’arringa del difensore che cita la famosa descrizione degli italiani ad Ellis Island, non sono infatti così diverse da quello che vediamo oggi da noi. Detto questo, ho perso metà dei dialoghi: invece che 