Il culto della teiera

Bisogna dire che il Corsera sta facendo di tutto per abbassare il già non eccelso livello della cultura italiana. Prendiamo ad esempio questa notizia. Il titolo, “Condannata seguace del culto della teiera”, potrebbe al limite far venire in mente i Monty Python con Brian di Nazareth, anche se dubito che il lettore tipico del Corsera conosca il Culto della Scarpa Perduta. Anche l’occhiello, “tra le altre cose gli adepti venerano un’enorme teiera alta come una casa di 2 piani”, concorre a far credere che il tutto sia semplicemente una storia divertente come tante altre, tranne magari per la donna che è stata condannata.
E invece no.
Se uno si mette a leggere tutto l’articolo, scopre che la condanna (a due anni di prigione, mica a un’ammenda più o meno nominale) è stata comminata per apostasia. A più di quattrocento anni dal rogo a Giordano Bruno, è ancora possibile essere condannati per avere deciso di lasciare la propria religione… e magari bisogna essere ancora grati che in fin dei conti ti lascino la vita e si limitino a farti passare un paio di anni in gattabuia. Per un illuso come me, questa è semplicemente una cosa inconcepibile; ma ancora meno concepibile è vedere che essa viene lasciata assolutamente sullo sfondo, per raccontare invece di come la teiera sia “il recipiente che usa il Creatore per distribuire la sua benevolenza agli uomini” e come nel villaggio dove il culto è basato si trovi anche “un grande ombrello, metafora del conforto e riparo che offre la fede”.

Non era manna, ma ecstasy!

Ha suscitato scalpore l’articolo di Benny Cannon, pardon Shannon, che nella rivista di filosofia “Time and Mind” sostiene che quando Mosè ricevette le Tavole della Legge era sotto effetto di allucinogeni.
Eppure era tutto perfettamente chiaro, sarebbe bastato leggere attentamente la Bibbia.
– è vero che il navigatore satellitare non era stato ancora inventato, ma girare per quarant’anni su e giù per un deserto fa pensare a grossi problemi nella testa della gente;
– quelle pastigline bianche di manna che arrivano direttamente dal cielo sembrano tanto un’offerta speciale per fare sballare i consumatori;
– la “pelle raggiante” di Mosè (Es 34,29) è un chiaro effetto collaterale di assunzione di roba tagliata.
Resterebbe qualche dubbio sul vitello d’oro che gli ebrei si erano fusi durante l’assenza di Mosè impegnato a ricevere le Tavole della Legge; ma è altamente probabile che ci sia stato un errore di trascrizione, e loro si fossero in realtà costruiti una scimmia d’oro, per raffigurare le crisi di astinenza.
(Un’ultima annotazione: le sostanze psicotrope utilizzate dagli antichi ebrei sarebbero state ricavate dalla corteccia dell’acacia. Come probabilmente sapete, le mimose vendute a caro prezzo in questi giorni sono in realtà dei rametti di acacia. Ci sarà una qualche connessione?)

problemi con IE6

A quanto pare, in questo momento è impossibile commentare le notiziole per chi usa Internet Explorer 6. Prima che diciate “è un tuo sporco piano contro Micro$oft” faccio notare che con IE7 (oltre che con Firefox) funziona tutto, e non mi dà nemmeno errore. Invece con IE6 si vede per un attimo il form, che poi sparisce mangiato non so dove. Ci sarà qualche problema con il mt.js di Movable Type (nonostante le ultime correzioni, o forse proprio per questo), ma chissà dove.
Se qualcuno ha delle idee è come sempre il benvenuto!
Aggiornamento: Sembrerebbe che l’atto stesso dello scrivere questa notiziola abbia aggiustato tutto. Ma io non mi fido, state all’erta ;-)

onorevoli soprammobili

Leggo sul Corsera che Emma Bonino si è adirata col Uòlter perché «emerge chiaramente che la proposta da loro fatta dei nove eletti non è mantenuta». Nel caso non fosse completamente chiaro, lo ribadisce: «la certezza che siamo eletti tutti noi non c’è».
È il Porcellum, signori. Qui si stanno tutti affannando a calcolare le percentuali di voti nei singoli collegi, tenendo conto del fatto che l’80% delle posizioni in lista che portano alle elezioni sono praticamente sicure, e che sono ben pochi i casi borderline, a meno di improbabili crolli o incredibili successi.
Il problema non mi tocca, di per sé, ma non posso che divertirmi a leggere l’ultima dichiarazione della Bonino, che dopo tutto questo conteggio da salumiere si mette a fare grandi dichiarazioni di principio: «Non intendo candidarmi in Piemonte perchè non sono un soprammobile, da loro sbrecciato, che si può prendere e spostare dove vogliono.» Sì, perché gli altri otto invece soprammobili lo possono tranquillamente essere, basta che li si metta in bella vista…

come vincere alla roulette

[ruota della roulette]La settimana scorsa sono stato a Sanremo, e pur di evitare il Festival della Canzone Italiana mi sono infilato nel Casinò. Arrivato alla sala con le roulette, ho pensato che per passare la serata senza annoiarmi troppo avrei potuto provare l’ebbrezza di fare una serie di puntate. Come probabilmente sapete, la roulette è fondamentalmente un disco diviso in 37 settori uguali, numerati da 0 a 36. Puntando su un numero singolo, se questo esce mi danno indietro trentasei volte quanto ho giocato, altrimenti nulla. Il banco statisticamente guadagna 1/37 dei soldi puntati, più o meno il 2.7%, come si può facilmente vedere immaginando che ci siano 37 giocatori che puntino ciascuno la stessa cifra su un diverso numero. Io ho un budget di 105 euro, e decido di fare 105 puntate successive da un euro ciascuna, sempre su un numero singolo scelto lanciando il generatore di numeri casuali del mio palmare. La domanda che vi faccio è la seguente: qual è la probabilità che io esca dal casinò con più soldi di quando sono entrato?
Beh, il racconto è naturalmente fittizio: non sono stato a Sanremo, e non sarei comunque andato al Casinò. Ma la domanda è seria, e la risposta è assolutamente controintuitiva: è più probabile che io esca con più soldi di quelli con cui ho iniziato. Non credete a tutti quelli che vi dicono che se si gioca abbastanza a lungo si perde tutto: o meglio, è vero, ma 105 giocate non sono abbastanza. Per dimostrarvelo, mi spiace ma devo farvi vedere un po’ di conti. Innanzitutto, è facile vedere che basta che io vinca tre volte per arrivare a possedere 108 euro, e quindi essere in vantaggio rispetto all’inizio. Facciamo ora i conti, anzi ve li faccio io perché sono sì una banale conseguenza del cosiddetto teorema binomiale, ma sono anche dei numeracci. La probabilità che io non vinca nemmeno una volta è (36/37)105, pari al 5.63%. La probabilità che io vinca una sola volta è 105 * (1/37) * (36/37)104, pari al 16.42%. La probabilità che io vinca due volte è (105*104/2) * (1/37)2 * (36/37)103, pari al 23.72%. La somma di tutte queste probabilità, arrotondata per eccesso, è il 45.8%; quello che resta, pari al 54.2%, è la probabilità che io vinca almeno tre volte. Persino sulla roulette americana, che aggiunge un secondo zero per assicurare guadagni ancora maggiori al banco, questa strategia farebbe tornare a casa con più soldi di quando si è partiti nel 52.4% dei casi.
Prima che vi fiondiate al più vicino casinò, però, vi consiglierei di continuare a leggere; non è infatti tutto oro quello che luccica. Naturalmente non vi ho fregato nel fare i conti, sarebbe stata una cattiveria gratuita. Garantisco che la probabilità che avrei avuto di uscire dal casinò con più soldi di quelli con cui ero entrato sarebbe stata del 54.2%. Il punto è che quella è la risposta giusta alla domanda sbagliata! Per dirla con altre parole, la domanda più naturale da farsi non è quella, ma “con quanti soldi uscirò in media dal casinò?” e la risposta a questa domanda è “con 102.16 euro circa”, avendone cioè persi 2 euro e 84 (un trentasettesimo dei soldi puntati). Bel paradosso, vero? Beh, a dire il vero no, non è poi una cosa così paradossale; ora cerco di spiegarlo nella maniera più semplice che mi riesca.
[sei morto!]Facciamo un esempio ben più drammatico, con la roulette sì ma quella russa. Abbiamo una pistola a sei colpi caricata con un proiettile, ruotiamo il caricatore, ce la puntiamo alla tempia e spariamo (nel senso di sparare, non di sparire…) Per evitare di sparare e poi spirare – a me piacciono i giochi di parole ma il sangue no – scelgo però una versione meno cruenta. La pistola non spara un vero proiettile, ma esce una bandierina con su scritto “BANG”. Il gioco funziona così: se la pistola spara a vuoto, il banco vi darà 10 euro; se però siete colpiti da un BANG, voi dovete pagare al banco stesso 1000 euro. In questo caso, se vi chiedessero se siete d’accordo a fare una partita alla roulette russa, immagino che con ogni probabilità direste di no: il rischio di perdere 1000 euro è ben maggiore dei dieci euro che guadagnereste. Però, se ci pensate un attimo, in fin dei conti ve ne tornate a casa cinque volte su sei con più soldi, no? E allora, perché mai non dovreste provarci? La stessa cosa accade nel caso delle 105 giocate alla roulette, anche se in effetti è più difficile da vedere intuitivamente. È vero che si vince più spesso di quanto si perde, ma nella maggior parte dei casi si vince molto poco, e tornare a casa con un gruzzoletto è un’eventualità così rara che possiamo tranquillamente trascurarla. Dall’altra parte, invece, ci sono delle possibilità non trascurabili di perdere buona parte, se non addirittura tutti, i nostri soldi. Facendo la media, è un po’ come se una persona riuscisse ad arrampicarsi per sei o sette volte di fila di un metro per volta, prima di scivolare in giù per dieci metri. Alla fine ci si scopre più in basso di prima, nonostante si salisse “quasi sempre”.
Restando su questo tipo di paradossi, eccovi un metodo che vi dà più del 99% di probabilità di uscire dal casinò con un guadagno… sempre che vogliate correre il rischio di perdere 127 euro. La tecnica è semplice, e assomiglia alla martingala (se non sapete cosa sia, wikipedia è la vostra amica). Entrate con 127 euro. Scegliete una “puntata semplice” (sono quelle rosso/nero, pari/dispari, manque/passe cioè “piccoli/grandi”), e puntate un euro. Se vincete, prendete la vostra vincita e scappate via. Se perdete, giocate due euro sempre su una puntata semplice. Se stavolta vincete, il vostro totale netto è in attivo di un euro: di nuovo, prendete e andatevene. Continuate così, raddoppiando ogni volta la posta, finché non vincete oppure, dopo la settima giocata, vi siete persi tutti i soldi, e avete capito che l’azzardo non fa per voi :-) Ma qual è la probabilità di essere così sfigati? Beh, se non ci fosse lo zero avreste esattamente 1/2 di probabilità di perdere a ogni giocata, quindi la probabilità di perdere sempre sarebbe 1/128. Lo zero favorisce il banco, quindi la probabilità di finire in bolletta cresce: però rimane solo di poco più dello 0.94%, il che significa che in più del 99% dei casi potrete dire ai vostri amici “Visto? Sono stato al casinò e ho vinto!”
Lo so, non bisognerebbe mai fare una morale, quindi leggete queste ultime righe come semplici consigli. Innanzitutto, non sbertucciate immediatamente quelli che dicono “io vinco spesso al casinò”: è possibile che abbiano effettivamente ragione. Ma soprattutto ricordatevi che non sempre la risposta giusta è quella alla domanda giusta…

vaffanculo all’autista della 42

numero di vettura 2369, per la cronaca, che alle 17:40 di oggi mi ha fatto due rasette a distanza di tre centimetri massimo in via Cagliero.
Giusto per darvi un’idea dell’intelligenza del tipo, c’era un auto in seconda fila parcheggiata subito dopo la fermata. Lui mi ha stretto, poi si è dovuto allargare dall’altra parte per evitare l’auto ferma, e subito dopo si è fermato – venti metri oltre la palina – visto che c’era qualcuno che immagino dovesse scendere dal bus.
Spero tanto che stasera, quando finirà il turno e tornerà a casa, un Tir inizi a stringerlo bello bello e gli sfasci tutta l’automobile (no, lui può tranquillamente rimanere illeso, la rappresaglia non è una cosa che mi interessi)

mi avete fatto spaventare Anna!

stamattina arrivo in ufficio, scopro che il mio PC era di nuovo bloccato perché non funzionavano le ventole (ma riaccendendolo è ripartito, come al solito…), chiamo Anna che stava per uscire a sua volta di casa, e lei mi dice “guarda subito sul Radio Popolare! Stanno dicendo che avevano messo in un fondo – etico, non sia mai – i soldi, questo fondo è andato male, e ora hanno un gruppo di loschi affaristi che vuole prendersi la radio!”.
Boh, dico io. Mi collego sul sito, e non vedo nulla di particolare. Boh doppio, penso io. Attacco lo streaming, e sento che Gianmarco Bachi sta intervistando Andrea Di Stefano: il “professor Di Stefano” spiega che questo fondo è “di diritto liechtensteiniano”. A questo punto, nonostante l’obnubilamento del lunedì mattina, ho iniziato a intuire che stava succedendo, mi sono ascoltato Serafini che continuava a spiegare le possibili azioni da fare, e ho serafinicamente aspettato che annunciassero ufficialmente che partiva la campagna di abbonaggio.
Vabbè, per una settimana l’uso della radio a casa nostra sarà molto ridotto, immagino, ma quello non è un problema. Però, cribbio, non potete rovinare così la mattina a mia moglie! Vergognatevi!!

After enlarging your p…

Tra lo spam di oggi, mi sono trovato un messaggio da tal “Sorriso perfetto” che pubblicizzava un Kit sbiancante per denti (il tutto scritto in perfetto italiano, tranne la mancanza di uno spazio dopo l’obbligatorio punto esclamativo all’interno dello spottino).
Per un fumatore, la cosa forse appare naturale: io ho una mente un po’ bacata e ho iniziato a fare due più due sulla necessità (puramente visiva, ci mancherebbe altro!) di avere dei bei denti bianchi…