la Celere

Stamattina, mentre pedalavo verso l’ufficio, mi sono visto un gruppetto di poliziotti con mitraglietta e relativi accessori in via Crespi, davanti al palazzo assurto agli onori delle cronache la scorsa settimana. Assieme alle forze dell’ordine c’era una camionetta e un pullman biancazzurri.
Quando il mio collega è arrivato in ufficio dopo venti minuti, non c’era già pìù nessuno, tanto che è rimasto stupito quando gli ho detto che c’era stata la polizia.

i costi della Stramilano

Domenica pomeriggio verso le 15:30 sono passato da viale Elvezia e via Melzi d’Eril (per i non milanesi: sono in centro, dalle parti del Parco Sempione immortalato dal simpatico complessino di EELST) e ho fatto fatica a passare in mezzo a uno strato più o meno uniforme di bottigliette d’acqua e bicchieri di polistirene. Mi sono chiesto come mai la movida milanese fosse diventata così salutista; poi ho visto i cartelli temporanei di divieto di sosta e mi sono ricordato che di là passava la Stramilano.
Non ce l’ho con l’AMSA: mentre passavo stavano arrivando i camion della nettezza urbana, e non credo sarebbero potuti muoversi prima. Non ce l’ho nemmeno troppo contro i corridori: anche tralasciando quelli che corrono davvero, o qualcuno pensa a fare i megacestoni dove lanciare la bottiglietta bevuta oppure non si può pretendere che vadano alla caccia di un cestino non ancora strapieno. Però mi pare che, come e fors’anche più che negli eventi “statici”, il costo delle pulizie non venga mai tenuto in conto. E una festa così è un po’ meno festa.

Radio Erevan

Se avete letto “Lavoratori di tutto il mondo, ridete!” magari vi ricordate di questa storiella russa, che vede come protagonisti gli ineffabili speaker “fedeli alla linea” di Radio Erevan. La storiella fa così: “Qui Radio Erevan: un ascoltatore ci chiede se è vero che il compagno Grigory abbia vinto cinquemila rubli alla lotteria. Sì, è vero: però non è stato il compagno Grigory ma il compagno Abramovich, non erano cinquemila rubli ma diecimila, non è stato alla lotteria ma a un torneo di carte, e non li ha vinti ma li ha persi”.
Ecco: la vicenda del predittore di terremoti Gioacchino Giampiero Giuliani mi pare proprio la stessa cosa. Cito da Marco Cattaneo:
– il 24 marzo Giuliani dice: “Mi sento di poter tranquillizzare i miei concittadini, in quanto lo sciame sismico andrà scemando con la fine di marzo.” (e fin qua nulla di male)
– il 29 marzo, mentre è a Sulmona, cambia idea e dice che di lì a poche ore la città (Sulmona, non l’Aquila) arà colpita da un sisma devastante.
– la notte del 29 marzo c’è un terremoto poco intenso.
– il 5 aprile Giuliani non dice nulla.
Potete pensare quello che volete, ma per quanto mi riguarda un terremoto a Sulmona il 29 marzo non è un terremoto dietro l’Aquila il 6 di aprile. Tutto quello che si poteva prevedere era insomma “è possibile che prima o poi ci sia un terremoto davvero forte, e sarà più prima che poi”, il che avrebbe dovuto far allertare la Protezione Civile, ma non certo far sfollare per non si sa quanto tempo non si sa quali persone. Che sarebbe successo che tutti i sulmonesi a rischio fossero stati mandati per una settimana all’Aquila, considerata meno a rischio?
Quello che vedo è un tentativo di affidarsi a un guru qualsivoglia pur di dire “non è colpa nostra se sono morte centinaia di persone e le case e i palazzi teoricamente antisismici sono crollati”; solo pochi illuminati si mettono a fare un ragionamento intellettuale, e nessuno li sta a sentire. E questo è un problema forse ancora più grave del terremoto, perché a lungo andare può fare più vittime.

Matematica ricreativa (libro)

[copertina] Rispetto al precedente libro di Yakov Perelman uscito per i tipi di RBA Italia, questo (Yakov Perelman, Matematica ricreativa, RBA Italia 2009, pag. 187, € 9,99, trad. Paola Pettinotti) a mio parere vale un po’ meno. Credo che a Perelman mancasse l’abilità di creare l’ambiente nel quale ambientare i problemi che avevano ad esempio Sam Loyd e Henry Dudeney, oppure il problema fondamentale è che i problemini aritmetici sono comunque meno divertenti di quelli algebrici o geometrici. Ma il matematico russo dà il meglio di sé nella parte divulgativa; anche quella centrale in cui si dilunga sui numeri enormi che vengono fuori dalle progressioni geometrice, che pure è ripetitiva, permette a chi non è aduso ai grandi numeri di avere un’idea di come funzionano. Sono anche carini i problemi di tema fisico-astronomico, come per esempio chiedere se è più grande un aereo o l’ombra da esso proiettata; e soprattutto Perelman è uno dei pochi autori per cui vale la pena leggere le risposte anche se le si conosce già, perché le condizioni al contorno sono importanti.
La traduzione in alcuni punti mi sembra zoppicante, ma bisogna anche tenere a mente che il libro deriva dall’edizione spagnola.

Disastri naturali e donazione di sangue

Anche stavolta, dopo il terremoto in Abruzzo, si leggono svariati appelli che invitano chi può, soprattutto se di gruppo zero negativo, a fare una donazione di sangue. Quando sento queste cose, mi torna subito in mente il commento piuttosto cinico che quasi trent’anni fa il mio professore di italiano al liceo fece in un’occasione simile: “il sangue che vi prendono adesso serve solamente agli ospedali per costituirsi una scorta”.
L’Ernesto Bellone aveva perfettamente ragione, e ve lo dice uno che è un regolare donatore di sangue. Anche in casi come questo, la quantità di sangue necessaria sul momento non è poi così grande, e può essere tranquillamente gestita con le scorte attuali; se c’è un picco di donazioni, la cosa più probabile che capita è che il sangue raccolto venga usato per fare emoderivati (per dire: i globuli rossi si conservano per un mese e mezzo al massimo). Insomma, se proprio volete fare la buona azione dovreste cercare di farla ancora meglio e aspettare un paio di settimane, se non anche un mese, prima di recarvi in un centro trasfusionale. Lo so, passata la festa gabbato lo santo; però potreste tentarci :-)

iperburocratici, ma veloci!

Venerdì pomeriggio, tornando a casa, mi sono trovato il solito pacco di lettere varie sopra le nostre caselle della posta, con lettere di gente la cui casella era assolutamente visibili e lettere del palazzo prima e di quello dopo (sì, la media di Trilussa era corretta, sai che roba). Sabato a pranzo mi sono messo a scrivere a info@poste.it (non ho avuto l’ardire di usare il loro sito).
Stamattina mi è arrivata una risposta, di titolo RECLAMO CASE 34967181 e testo
Gentile cliente,
in merito al reclamo di cui all’oggetto la informiamo che interverremo presso il centro di recapito competente alla consegna della corrispondenza al suo indirizzo al fine risolvere la criticità segnata.
Cordiali saluti

Contenuto semantico probabilmente nullo – o almeno io tradurrei il tutto con “boh, ci diamo un’occhiata” – però tempi di risposta oggettivamente rapidi… più della consegna delle lettere :-)

Risparmiare sul terremoto

Rectoscopy fa notare un simpatico effetto del “giornalismo di strada”, o detto in altro modo: come risparmiare evitando di mandare troppi fotografi in giro e chiedendo alla gggente di mandare loro le fotografie.
Nella homepage di corriere.it campeggia una foto dei danni del terremoto. Quello che ci fu in Sichuan, come da documentazione. Tanto le macerie sono tutte uguali.
Aggiornamento: (12:30) Finalmente la foto è cambiata: il che significa che per un’ora è rimasta lì tranquilla e beata. Vediamo se qualcuno al Corsera si scuserà.
Aggiornamento: (13:45) Peccato che, come fa notare Rectoverso, abbiano scelto una foto copiata dal National Geographic di un terremoto… turco. Forse adesso il Palazzo del Governo è quello giusto.

solo noi possiamo sparlarci addosso

Io non mi sento toccato dall’ultimo moto di stizza di Berlusconi contro i media (per la cronaca, Silvio dice che “contro di lui siano state riportate, dai media, niente più che «calunnie»”, e dunque “è tentato dal compiere «azioni dure» nei confronti di quei mezzi di informazione che a suo dire non hanno rispettato la verità.”) In primo luogo io non sono un media; inoltre non ho nemmeno guardato quello che ha scritto l’italica stampa, visto che la mia fonte è stata la BBC.
Il punto che mi ha maggiormente preoccupato è però un altro. Io ho visto il video della telefonata berlusconica, e mi sembrava il trailer del nuovo film dei Vanzina, Vacanze a Strasburgo. L’unica differenza è che i nostri registi non prenderebbero mai Angela Merkel come primattrice: non avrebbe il physique du role. Leggendo i commenti, sembra però che anche tra i miei ventun lettori ci fosse qualcuno che per questa volta dicesse che il nostro PresConsMin aveva ragione; e mi sa che il motivo è che sono stati i giornali stranieri a prenderlo in giro (da Gilioli ho visto una foto di un giornale tedesco, che però non considero visto che immagino sia Bild a cui in effetti non si può dare troppa corda.)
Sappiamo che la stampa europea non è mai stata tenera verso i nostri leader: non so se vi ricordate di quando Prodi era presidente della Commissione Europea e i giornali francesi e inglesi lo pigliavano per i fondelli, dimenticando che il nostro Mortadella era stato preso in tutta fretta dopo lo scandalo della commissione Santer proprio perché lui è tutto meno che spumeggiante. Però la situazione adesso è molto peggiore: Berlusconi è trattato più o meno come il suo amico Giorgino Bush. Magari messa così la cosa fa sentire meglio Lui; ma mi chiedo perché qui non si batta ciglio quando le cose le scrivono i nostri, mentre se lo fanno gli altri bisogna fare scudo intorno al nostro compatriota… il tutto naturalmente fatto dai pochissimi che la stampa estera la guardano: non è un caso che Lui non ne faccia cenno nel suo iroso commento, perché sa bene che i suoi elettori – e anche molti dei comunisti che elettori suoi non sono – non si metterebbero mai a usare due delle famose I per cercare informazioni in inglese sull’internette.