È ovvio che se prendiamo un polinomio in una variabile x a coefficienti interi, come 3x³+14x²+15x+10, e assegniamo a x un valore intero otteniamo un risultato intero. Ma è vero anche il viceversa? In altri termini: se abbiamo un polinomio in x che ha un valore intero per un qualunque valore intero assegnato a x, possiamo dedurre che quel polinomio è a coefficienti interi?

(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p481.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di David Butler.)



![[dieci cerchi che si toccano]](https://i0.wp.com/xmau.com/wp/notiziole/wp-content/uploads/sites/6/2020/10/q477a.png?resize=307%2C369&ssl=1)

![[il prodotto delle differenze]](https://i0.wp.com/xmau.com/wp/notiziole/wp-content/uploads/sites/6/2020/09/q470a.png?resize=490%2C53&ssl=1)
![[Squadra punti gol_fatti gol_subiti - Rosso 4 13 17 - Verde 3 17 13 - Blu 3 17 13 - Giallo 2 13 17]](https://i0.wp.com/xmau.com/wp/notiziole/wp-content/uploads/sites/6/2020/09/q469a.png?resize=457%2C183&ssl=1)