Archivi autore: .mau.

Informazioni su .mau.

matematto non praticante

ladri di byte

Non sono nato ieri, e so perfettamente che quando si misurano le memorie di massa le unità di misura non sono quelle binarie (1K=1024, 1M=1048576, eccetera) ma quelle decimali.
Però mi fa abbastanza specie che la chiavetta Kingston DataTraveler® G4 da 16 GB abbia una capacità di 15.711.879.168 byte. E il resto?

ma quale esterofilia!

[la fascetta di Repubblica]
Io ormai non leggo nemmeno i quotidiani online, le informazioni le recupero generalmente dalla radio (e dal sito della BBC). Però per fare le mie vignette ho bisogno di una fonte, e allora ogni mattina scruto le homepage dei principali quotidiani per vedere se c’è qualcosa che possa essermi utile. Stamattina volevo scrivere di Putin che bolla come dittatura il nuovo ordinamento ucraino, implicitamente ammettendo che lo status quo non è poi mutato, e così ho provato a cercare la citazione su Repubblica. Prima di scorrere la homepage ho guardato nella fascetta sotto il titolo, con le sezioni principali: ho trovato

Home | Politica | Economia | Sport | Spettacoli | Tecnologia | Motori

Chiaramente, cliccando su “tutte le sezioni”, poi ho trovato Esteri – ma non l’articolo che cercavo, per quello ho dovuto farmi largo in mezzo alle solite notizie imperdibili in homepage – ma quello che è chiaro è che i Soloni della SEO hanno stabilito che agli italiani di quello che succede fuori dall’orticello è irrilevante.
Non che sia rilevante in genere per i giornalisti di Repubblica. Come vedete dallo screenshot, di per sé “Ucraina” è un tema caldo, ma se uno clicca sulla sezione scopre che l’ultimo articolo presente è del 21 febbraio…

Fonti attendibili

A quanto pare Vittorio Zucconi, ospite di Otto e mezzo, ha criticato il brutto vizio dei wikipediani di anticipare sulle notizie, facendo l’esempio di Nicola Gratteri che era stato dato per Guardasigilli prima che la lista ufficiale – senza di lui – fosse stata recitata da Renzi. Su questo qualche ragione Zucconi ce l’ha anche, tranne per l’aver chiamato “wikipediani” coloro che hanno inserito quella diceria; i veri wikipediani sono quelli che quando se ne accorgono cancellano subito perché non ci sono (ovviamente) fonti ufficiali a sancirlo. Se per questo, i veri wikipediani hanno anche sufficienti conoscenze di educazione civica per sapere qual è il momento in cui un governo entra in carica, e quindi annullano tutte le modifiche inserite prima del tempo… ma questa è un’altra storia.

La cosa divertente, però, oggi è un’altra. Come potete vedere da questo screenshot di Wiki spiegata a mia nonna, in via XX Settembre per inserire la biografia del neoministro Pier Carlo Padoan non hanno trovato nulla di meglio che riprendere il testo della voce corrispondente in Wikipedia (citando correttamente la fonte, tra l’altro… cosa che non capita spesso). Da un lato è una sicura stella a favore di Wikipedia, perché è stata comunque ritenuta fonte affidabile; dall’altro mi resta una strana sensazione di “c’è qualcosa di sbagliato se Wikipedia viene presa come fonte primaria, quando dovrebbe essere secondaria o terziaria”. Che ne pensate?

È successo qualcosa :-)

È stata una decisione sofferta, ma ho deciso di spostare il blog sotto WordPress. Più di dodici anni, 7758 post e 27644 commenti non sono certo pochi, e la pigrizia in genere vince.
Ma dopo che Movable Type è passato (per la seconda volta) a pagamento, e le vecchie versioni non sono praticamente manutenute (non sapete quanti commenti spammosi devo cancellare ogni giorno) ho pensato che non ne potevo più.
Ora con mooooolta calma rimetterò a posto il template e tutto il resto; in realtà il vecchio blog rimarrà perché altrimenti i collegamenti interni andranno a signorine simpatiche, ma spero di aver tolto la possibilità di fare commenti. Per il resto, buon divertimento, e segnalatemi tutti i problemi che trovate!

_Mathematical Omnibus_ (libro)

[copertina] Come si capisce dai nomi degli autori (Dmitri Fuchs e Serge Tabachnikov, Mathematical Omnibus: Thirty Lectures on Classical Mathematics, AMS 2007, pag. 463) la loro scuola di nascita è russa, anche se i due insegnano in università statunitensi. Questo forse è il motivo per cui di “classico”, almeno dal nostro punto di vista italiano, c’è ben poco. Devo dire che sono rimasto stupito dagli approcci per nulla classici a problemi che almeno per fama conoscevo: questo è molto bello, perché è un’ulteriore prova dalla profonda unità della matematica (lo so, scivolo facilmente sul filosofico).
Purtroppo c’è l’altra faccia della medaglia, vale a dire il fatto che la trattazione è a livello di corso universitario. Gli autori fanno del loro meglio per mostrare che in fin dei conti non c’è nulla di così strano a fare tutti i conti necessari, ma è chiaro che se non ci si mette a studiare seriamente non si riesce ad andare molto avanti. In pratica, insomma, per una buona percentuale delle trenta lezioni di cui è composto il libro io mi sono limitato a dare un’occhiata più o meno curiosa: sono troppo pigro e oberato di cose da fare per fermarmi, prendere carta e penna e seguire il percorso logico che porta ai risultati esposti
D’altra parte il libro ha un indubbio vantaggio: la versione di base (senza fotografie, insomma, ma con tutti i grafici del caso) è liberamente disponibile in rete e pertanto ci si può fare un’idea del testo senza poi lamentarsi di avere speso inutilmente dei soldi.

truffa o cattiva internazionalizzazione?


Mentre andavamo a caccia di un costume di carnevale per Jacopo, ci è uscito questo.
Ora, io non sono nato ieri (diciamo che sono nato l’altro ieri), quindi non mi stupisco più di tanto che la didascalia reciti che quello è il mostro Sulley (notare la e) su licenza (ufficiale!) della Monster Academy™. Al limite chiederei lumi su questa Academy. Fin qua, insomma, siamo nell’usuale “gli affari sono affari”.
Ma il titolo «Descrittivo del prodotto : / Costume Sully Monsters University™ bambino» non è “leggermente” fuorviante? C’è qualche esperto che mi sa dire la liceità della cosa?
(per la cronaca, Jacopo ha semplicemente sentenziato che Sullivan “è troppo magro”)

Aggiornamento (28 febbraio) dopo aver comprato e ricevuto il costume, posso dire che la mia ipotesi iniziale era totalmente fuori strada, e Sergio aveva ragione. Il prodotto arriva dalla Francia, dove Monsters University è Monsters Academy e Sully è Sulley. Insomma, il problema è la cattiva traduzione.

#altramatematica: ultima occasione

Sono ormai due mesi che la collana di 40k Unofficial è stata lanciata. Il prezzo di lancio degli ebook è stato di 99 centesimi, ma dalla settimana prossima i testi avranno il prezzo standard di 1,99€; insomma, se siete ancora indecisi, questo è il momento giusto per acquistarli.
Vi ricordo i tre titoli sinora usciti:

  • Maurizio Codogno, Matematica e infinitoKindleePub
  • Peppe Liberti, Più per meno divisoKindleePub
  • Paolo Alessandrini, La matematica dei Pink FloydKindleePub

(e poi non so se dovrei dirlo qui, ma sta per essere pubblicato un nuovo libretto…)

ha senso inquinare le proprie ricerche?

Tra i software oggi in offerta attraverso Shareware On Sale c’è 1-abc.net Search Engine Confuzer, che nella sua descrizione specifica che «1-abc.net Search Engine Confuzer opens search engine websites automatically with fake and random search expressions you would never search for by your own. So, the more you use this program, the less all these search engine giants will understand what your real interests are – and times with your personalized web banners are hopefully over very soon.»
Occhei, forse non sono abbastanza paranoico, ma quella degli annunci pubblicitari personalizzati è l’ultima delle mie preoccupazioni, forse perché non mi capita così spesso di cercare accessori pornofetish o cose del genere, o forse perché ho sviluppato la capacità di non vedere gli annunci pubblicitari standard (e ammazzo tutti i flash e popup). Voi che ne pensate?