Archivi autore: .mau.

Informazioni su .mau.

matematto non praticante

To ensure survey validity, please select “Somewhat Disagree” here

Oggi, mentre cercavo delle informazioni su come trasferire caselle email Outlook, sono finito sul sito Microsoft che mi ha chiesto se poi volevo rispondere a un questionario. Ero di buon umore (prima di scoprire che nel sito non riuscivo a trovare la risposta alla mia domanda, e quindi ho dovuto cercarla altrove) e così ho risposto sì. Compilando il questionario stesso, ho scoperto che l’ultima domanda era quella indicata nel titolo di questo post.
Devo dire che l’idea mi pare interessante: una specie di captcha interno alla forma-questionario…

Gitarella torinese

Complice il Salone del Libro, sono riuscito a passare un paio di giorni nella mia natia città, per respirare un po’ del mio natio smog. L’ospitalità di Maria e Yagoub ci ha anche permesso di far fare la prima vera gita fuoriporta ai quasicinquenni, che sono ormai così bravi da fare credere a tutti che sono degli angioletti.
Ho così visto per la prima volta i giardinetti dell’Environment Park (mentre Anna sfidava il corteo NoTav per andare in centro) e per la seconda volta quelli Fante (mentre Anna faceva da personal shopper per Maria e io e mio fratello disquisivamo di basket torinese). Ho incontrato amici vecchi e nuovi al Salone. Ho fatto il mio solito casino nella presentazione dei nostri librini di Altramatematica (dove sono arrivato con una maglietta con disegnata una calcolatrice…) Ho ritrovato il buon Achille C. Varzi che ha appena scritto un libro sulle tribolazioni della filosofia in terzine dantesche. Ho rivisto Doug Hofstadter e figlia, il resto del traditrio, e sono rimasto a cena con un gruppo di filosofi e fisici, la vera nemesi per un matematico. Ho avuto la fortuna di conoscere Altan (c’erano anche lui e signora a cena), complice l’interesse di Douglas Hofstadter per il grande disegnatore. Posso assicurarvi che Altan è una persona deliziosa e un vero signore, anche se davvero schivo: la signora Panini ci diceva che è la terza volta in tutti questi anni che lo vedeva fare un’uscita più o meno pubblica. Non sono invece riuscito a vedere il mio amico Claudio che compiva cinquant’anni domenica, e questo (il non averlo visto, non i suoi cinquant’anni) è male. Diciamo che mi occorrerebbero almeno due vite per volta…

Per chi vuole sapere come è andata la presentazione: c’era un folto pubblico di qualche decina di persone, direi quasi tutti prezzolati da noi relatori: il vantaggio è che così non se n’è andato via quasi nessuno prima della fine. Abbiamo iniziato in ritardo perché quelli prima di noi hanno sforato di brutto, abbiamo finito in anticipo perché Daria voleva far iniziare il secondo slot di BookRepublic in tempo: non sarebbe stato un problema, ma Peppe non ha potuto spiegare come non c’è nulla di simile alla collana nemmeno all’estero, almeno per quanto ne sappiamo. Perché non l’ha potuto spiegare? Perché non ci siamo messi d’accordo prima su cosa avremmo fatto, mi pare ovvio :-) Dovrei essere più serio, fare le scalette, distribuirle e soprattutto non fare foto al pubblico mentre stiamo parlando…

_Matematica in relax_ verso l’end-of-life?

Mi è arrivata la comunicazione annuale delle royalties (si fa per dire) del mio Matematica in relax. Il saldo è ancora negativo, nel senso che con le 230 copie cartacee (e le 18 elettroniche…) vendute nel 2013 mancano ancora più di 60 euro al raggiungimento dell’anticipo che mi era stato dato. Ma non è certo quello il problema: tutti sanno che se non sei uno tra i dieci-venti autori più venduti con i libri non ci guadagni certo, e questo ancor più se scrivi di saggistica (matematica, per giunta).
Il guaio è un altro. Della tiratura iniziale di 3080 copie, tolte quelle vendute, quelle rovinate mandate al macero (26 quest’anno) e quelle date in omaggio, negli archivi Vallardi ne sono rimaste 258. Ce ne sarà qualche altra decina, forse, nelle grandi librerie; ma poi basta. In pratica tra un anno e mezzo il libro uscirà dal catalogo, tranne che nell’improbabile ipotesi che venga ristampato: rispetto a un tempo c’è il vantaggio che l’ebook può rimanere tranquillamente disponibile, ma da un certo punto di vista è triste pensare che un pezzo della mia vita si è concluso.
Poi potete sempre mettere su una campagna di opinione per la ristampa del libro e la pubblicazione di un volume 2, se proprio volete :-)

_Partition_ (ebook)

[copertina] Gli ebook di Altramatematica si danno al teatro! Per la prima volta abbiamo infatti un testo teatrale: Partition, di Ira Hauptman con la traduzione di Martha Fabbri: lo trovate a 2,99 € su Amazon o in epub su BookRepublic e altri store.
Sono passati giusto cent’anni (e qualche giorno) dall’arrivo a Cambridge di Srinivasa Ramanujan, partito da Madras per collaborare con il maggior matematico inglese dell’inizio del ‘900, cioè Godfrey Hardy. La storia forse vi è nota, essendo famosa anche tra i non matematici; in questo adattamento teatrale però si va un bel po’ fuori dal seminato, facendo entrare la dea indiana Namagiri, quella che portava in sogno a Ramanujan i teoremi matematici – ma non le dimostrazioni… – e soprattutto Pierre de Fermat, tratteggiato come una specie di troll della matematica. Hauptman suggerisce che Hardy avesse detto a Ramanujan di lavorare sull’Ultimo Teorema di Fermat, anche se nella realtà non è così; ma in questo modo le apparizioni oltremondane si mescolano in maniera molto divertente nel secondo atto della pièce.
Come capita spesso nella collana Altramatematica, la matematica è solo uno sfondo, e il testo si può godere anche senza conoscerla: d’altra parte la cosa più interessante in questo caso è vedere la differenza tra l’approccio analitico di Hardy, per cui un teorema non esiste finché non lo si è dimostrato e quello di Ramanujan per cui invece il risultato è sufficiente di per sé, e la dimostrazione è qualcosa di inutile se non pernicioso. Magari è la stessa cosa che pensate anche voi…

Salone del Libro 2014: poi non ve lo dico più

Vi ricordo che insieme ad altri tre loschi figuri (e a una leggiadra fanciulla che farà le presentazioni per conto di 40K) parleremo di Altramatematica al Salone del Libro di Torino domenica 11 alle 16, nell’area Book to the Future (padiglione 2). Il programma ufficiale è sul sito del Salone, ma se preferite potete leggerlo su Facebook.

Non so assolutamente di cosa io parlerò, ma non credo proprio di matematica: sarebbe troppo facile. E no, non autograferò copie degli e-reader contenenti l’ebook.

DIT IS GEEN SPAM

Nella cartella di spam mi sono trovato un messaggio dal titolo “nieuwe aanvragen” (così ad occhio, “nuova richiesta”) che inizia col testo DIT IS GEEN SPAM. Le mie conoscenze di olandese sono quasi nulle, ma un minimo di logica mi fa dire che c’è scritto THIS IS NOT SPAM: certo che sono umoristi a scrivere al mondo in quella lingua.

mica è facile acquistare un biglietto del treno!

Giovedì scorso l’auto ci ha lasciato a piedi (la centralina era impazzita). Il problema era che i bimbi erano dai nonni a Monza, e dovevamo recuperarli in qualche modo: così sabato mattina abbiamo pensato di andare a prendere il treno e farci poi un pezzo a piedi dalla stazione a casa dei miei suoceri.

Il piano non era complicato: bastava prendere il 7, scendere a Greco-Pirelli, attraversare la strada e aspettare il primo treno. Ci sono abbastanza treni sulla linea da non dovere nemmeno controllare gli orari :-) In effetti, anche se abbiamo dovuto aspettare il tram per una decina di minuti, la prima parte del piano è stata perfetta. Poi abbiamo attraversato la strada. Greco-Pirelli è una stazione usata ormai solo per il traffico pendolari verso la Bicocca, e quindi non è così strano che l’edicola e il bar fossero entrambi chiusi il sabato mattina alle 11:30. Il guaio è che le due emettitrici di biglietti erano entrambe fuori servizio. Ho provato a chiedere a due ferrovieri che erano al binario che fare: la loro risposta è stata “non c’entriamo noi, le macchinette sono di Trenord (la joint venture Stato-regione che gestisce i treni in Lombardia). Avvisi il capotreno quando sale.” Ho avvisato il capotreno, che ha detto “salite” e nei dieci minuti di viaggio poi non si è visto :-)