Archivi autore: .mau.

Informazioni su .mau.

matematto non praticante

MATEMATICA: cosa ci sarà

Di cosa parlerà la collana Matematica? Un po’ di tutto quello che riguarda la matematica, ovviamente. Come potete vedere dall’elenco dei volumi, gli argomenti spaziano davvero tanto, e alcuni dei temi finali sono da corso universitario. Naturalmente non dovete aspettarvi un libro di testo, che non avrebbe senso: ma nemmeno una trattazione all’acqua di rose senza nessuna formula, che non avrebbe parimenti senso. Quello che abbiamo fatto è partire da esempi i più semplici possibili per dare un’idea di quello di cui si sta parlando, e proseguire un po’ in modo che il curioso possa vedere come un matematico parta dagli assunti iniziali per costruire qualcosa che a prima vista è astruso ma in realtà è una conseguenza logica dei punti di partenza.

Ci sono teoremi e dimostrazioni? Teoremi sì, perché la matematica non è tale senza di essi. Dimostrazioni solo alcune, quelle più semplici da seguire e che soprattutto possono dare qualche informazione in più. Per esempio, la dimostrazione euclidea del teorema di Pitagora è una “trappola per topi”, come disse Schopenhauer; ha senso nel contesto del primo volume degli Elementi, dove mostra come tutto quello fatto in precedenza serve proprio per arrivare a quel risultato, ma non è certo qualcosa da presentare così per mostrare quanto si è bravi. Molto meglio usare altre dimostrazioni più visivamente coinvolgenti.

Per il resto, come ho già detto, ogni volume racconterà la biografia di uno o più matematici, narrata da Sara Zucchini, allontanandosi un po’ dallo stereotipo “cosa ha fatto in matematica” – anche se naturalmente qualcosa lo si dirà – e guardando la sua vita e opere nel contesto del suo tempo. I miei giochi matematici sono come quelli che se mi leggete conoscete già, con una notevole differenza: leggendo il testo vi porterò verso la soluzione, spiegando qual è la strada giusta (e a volte partendo apposta da una strada plausibile ma sbagliata: un matematico mica è un oracolo!) Spero che in questo modo possiate sopportare le ambientazioni implausibili che spesso mi sono inventato, ma soprattutto non vi scoraggiate leggendo un testo dove non trovate nessun appiglio…

Wordle: teoria e pratica

which could be the solution?

Forse Wordle non ha più l’hype di un paio d’anni fa, ma continua a esserci un nutrito gruppo di fedeli giocatori. Ed è ovvio che i giocatori si interrogano su quale sia la strategia migliore di gioco. Così il New York Times, che si è comprato i diritti del gioco, ha creato Wordlebot, che analizza la partita che abbiamo giocato e mostra come lui avrebbe fatto di meglio. Tra l’altro, con il 2024 Wordlebot ha cambiato la parola iniziale da lui usata: non più SLATE ma TRACE.

Però Wordlebot non usa tutte le possibili parole inglesi di cinque lettere, 12974, ma solo un loro sottoinsieme che comprende quelle che sono effettivamente soluzioni possibili (2309) oltre a un paio di migliaia di altri termini. In Wordle infatti l’elenco delle soluzioni contiene solo quelle che dovrebbero essere le parole inglesi più comuni: che sia vero o no non lo so, posso solo dire che a volte devo cercare sul vocabolario il significato del risultato. Cosa succederebbe se il bot avesse a disposizione tutte le parole possibili e dovesse cercare una soluzione? Qui ci viene in aiuto la teoria dell’informazione, che ci permette di dare una misura quantitativa (l’entropia) alla nostra conoscenza. Più l’entropia è alta, più informazione abbiamo in media. La prima scelta migliore pare essere SOARE (arcaico per “giovane falco”), che ha circa 5,89 bit di entropia. Questo valore significa che dopo averla giocata il numero medio di possibili soluzioni si riduce di un fattore 25,89, anche se c’è chi afferma che ROATE sia meglio. Mi stupisce solo che questo acronimo sia presente tra le possibili parole inglesi… Da qua si può andare avanti a cercare una seconda parola. Se non possiamo sapere in anticipo il nostro punteggio con il primo tentativo, dopo SOARE si dovrebbe usare THILK (altra parola arcaica che può significare “this” o “that”) che aggiunte 4,11 bit di entropia; ma a questo punto esistono altre coppie leggermente migliori – so che una comincia con SLANE ma non so qual è la seconda parola.

Tutto bellissimo, ma c’è un ma. Un computer non ha problemi a scegliere quelle parole e verificare a una a una le scelte rimanenti. Noi esseri umani non vogliamo certo ricordarci a memoria tutto l’albero di combinazioni possibili a seconda del risultato del primo nostro tentativo; quindi sceglieremo una parola diversa, subottimale ma più semplice da gestire. Al momento per esempio il mio primo tentativo è STARE, che non sarà il massimo ma è abbastanza buona. La morale di tutto ciò? Ricordarsi che va bene la competizione, ma dovremmo ricordarci che in fin dei conti stiamo giocando, e non val la pena perdere tutto il divertimento!

come sempre Posteitaliane svicola


Ecco cosa (dopo un mese abbondante) Posteitaliane ha risposto al mio reclamo, dove facevo notare che Natale o non Natale vedere consegnare contemporaneamente tre copie di un settimanale forse dava qualche problema.
Notate come intraprenderanno “tutte le opportune azioni correttive volte a sensibilizzare il personale a porre la massima attenzione nell’espletamento del servizio.” Nessuna ammissione di possibile colpa: né loro (sia mai) ma nemmeno dei postini, che devono solo essere “sensibilizzati”. Il solito schifo.

Information Theory : A Tutorial Introduction (ebook)

Uno si aspetterebbe qualcos’altro da un testo con sottotiolo Ä Tutorial Introduction. Invece Stone va subito sul difficile, e i Key Point che terminano i paragrafi aiutano sicuramente a capre dove si sta andando, ma non danno chissà quale ripasso. Più che un’introduzione, insomma, lo definirei un testo di riferimento per chi sa già di che si parla. Ah: l’ultimo capitolo ccon applicazioni non immediate è interessante.

(James V. Stone, Information Theory : A Tutorial Introduction, James Stone 2013, pag. 259, € 9,95, ISBN 9780956372857)
Voto: 3/5

La più grande invenzione dopo la ruota

Credo che come buona parte di voi io abbia il superpotere di aprire una confezione di medicinali dalla parte del bugiardino. A volte mi sono chiesto se sia un modo per vedere se i pazienti sono davvero pazienti. Bene: per qualche mese ho dovuto prendere il Frequil, un antiaritmico (no, non mi è servito a nulla e adesso provo un’altra molecola): come potete vedere dalla foto la scatola ha una freccetta in basso a destra che indica il lato dove aprire la confezione per non avere tra i piedi il bugiardino. Un piccolo passo per Big Pharma, un balzo enorme per l’umanità!

mi hanno tamponato

Ieri nel primo pomeriggio sono stato al Policlinico per una visita di controllo. Tornando indietro, vista la bella giornata, ho pensato di prendere il BikeMi per tornare in ufficio. Arrivo alla cerchia dei navigli e alla sua pseudopista ciclabile: faccio il solito slalom per evitare le auto parcheggiate; arrivato all’incrocio con via Passione (nomen omen) vedo due pedoni che vorrebbero attraversare la strada e mi fermo. Subito dopo mi sento sbattere da dietro: la bici va un po’ avanti (i pedoni per fortuna non erano ancora partiti), io cerco di mantenermi in equilibrio ma poi casco (senza farmi nulla, non preoccupatevi). Chi mi ha tamponato? Un idiota con una cargo bici che evidentemente guardava il telefono anziché cosa c’era per strada, e si è anche incazzato perché mi sono fermato. Anche quello non sarebbe stato un problema, visto che per fortuna passava un’auto della polizia che si è fermata per verificare che tutto andasse bene. Certo che la vita è difficile.