Archivi autore: .mau.

Informazioni su .mau.

matematto non praticante

E chi ti ha dato la mia email?

L’altro giorno ho ricevuto una mail da tale Marco Cagnolati, come da header qui sopra e da footer qui sotto (dove ho ovviamente oscurato l’indirizzo di casa: tutti gli altri dati sono pubblici. Come potete notare sempre dal footer, ero stato inserito in una mailing list senza naturalmente che io ne avessi fatto richiesta, anche perché tra l’altro io non vivo nemmeno nel Municipio 3.

Scommetto che tutti voi immaginate quale sia stata la risposta di Cagnolati alla mia richiesta di sapere dove avesse preso il mio indirizzo email. L’unica cosa che posso aggiungere è che quello prima di lui era riuscito a mettere nella sua mailing list *il mio indirizzo aziendale*…

aggiornamento: (16:00) quella mail non mi è arrivata direttamente sulla casella principale ma su quella nome.cognome. Sono andato a controllare, metti il caso che ci fosse una risposta, e ho scoperto che quella era la seconda sua mail. Ce n’era un’altra della settimana precedente: solo che la prima mail era stata spedita dal suo sito, e Gmail l’aveva sgamata come spam. Così Cagnolati ha pensato bene di rimandare tutto con MailUp per essere sicuro di stracciare i cabasissi a me e a non so quante altre persone.

Perché i maschi non allattano

Sul giocattolo di Elonio c’è tutto un fiorire di commenti sul lancio ANSA intitolato “La matematica spiega perché i maschi non possono allattare”. Più che le risposte tipo “perché i maschi non hanno ghiandole mammarie” (falso) e le battute, ho preferito leggere l’articolo originale (pubblicato su Nature) e mi sono cascate una seconda volta le braccia, dopo il pensiero che all’ANSA hanno pensato di dover scrivere una roba del genere.
Gli autori hanno detto “Ma perché l’evoluzione non ha fatto sì che entrambi i genitori allattassero, almeno nel caso di coppie monogame dove il padre si prende cura dei figli?” (domanda sensata). Hanno detto “beh, magari perché aumenta la probabilità che la prole si becchi malattie attraverso il latte, se i genitori sono due” (risposta più o meno sensata) e continuato con “se facciamo un modello, in effetti è così” (e il modello è così stilizzato che non serviva nemmeno fare i conti). Del resto, tutto l’articolo spiega semplicemente che è meglio avere un solo genitore che allatta, ma non dice nulla sul fatto che questo genitore debba essere la donna, quindi in realtà non spiega nulla.
Il peggio però è che gli autori afferiscono al dipartimento di matematica dell’università di York. Fare un po’ di matematica seria no?

No Holter Today

Oggi alle 10 avevo una prenotazione al Policlinico per fare un Holter dinamico, prenotazione fatta ancora a fine gennaio e ribadita una settimana fa quando il call center outbound ha fatto la chiamata di controllo. Stamattina sono uscito dall’ufficio, mi sono scapicollato, ho scoperto che finalmente se ho già la prenotazione posso saltare l’accettazione e farmi fare direttamente il foglio, e alle 9.50 ero in padiglione.
Sono le 10.30 e sono ancora qui. Banalmente non hanno riportato gli holter del giorno prima…

Amazon sta toppando

cuffieRicordate che avevo scritto della Revised Edition di Mathematical Puzzles? Bene, anzi male: venerdì, aprendo il testo, mi sono accorto che di Revised c’era solo la copertina. A questo punto chiamo il servizio clienti, risponde un giovane signore dall’Egitto, che oltre alle risposte da Frasario Ufficiale Amazon e al parlare di calcio (con me… ho tirato fuori dai recessi della mia mente qualcosa sulla Coppa d’Africa di quest’inverno, ma mi ero dimenticato che l’Egitto aveva perso la finale) mi dice che o chiedevo il rimborso oppure potevo provare a farmi sostituire il libro. Ho tentato con la sostituzione: stavolta la copia era in print-on-demand da Torrazza Piemonte anziché dalla Polonia, ma il risultato è stato lo stesso.
Stavolta ho provato con la chat e non con la telefonata. Dopo aver smadonnato per una decina di minuti per trovare l’opzione, che non è dietro una porta con su scritto “Attenti al leopardo” ma quasi (bisogna cliccare su Servizio Clienti → Ottieni assistenza su un altro problema → Altro & English → Contattaci). La persona che ho contattato continua immagino a non essere italiana, ma almeno ha detto che manderà la segnalazione (e il link a una pagina di esempio del libro, che ricordo essere disponibile online…) al dipartimento che si occupa di queste cose e che mi risponderà giovedì. Speriamo in bene.

PS: giovedì ho anche scritto a Taylor ∧ Francis, l’editore, segnalandogli la cosa: in fin dei conti l’ipotesi più probabile è che siano loro ad aver mandato il file sbagliato. Nessuna risposta :-(

Aggiornamento: (15:45) Routledge (che deve essere il marchio madre) ha risposto al mio messaggio dicendo “I have forwarded your email to the print on demand team who will look into this.” Vediamo se questo attacco su due fronti funziona.

(immagine da SVG Silh)

Quizzino della domenica: Pari e dispari

È possibile scrivere un elenco di 25 numeri interi (non necessariamente tutti diversi) in modo che la somma di tre numeri consecutivi qualunque sia pari ma la somma di tutti e 25 sia dispari?


pari <-->dispari

(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina https://xmau.com/quizzini/p702.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Paul Vaderlind, da Futility Closet.)

The Golden Ratio

copertina In realtà la colpa del voto basso che ho dato al libro non è certo del povero Mario Livio, che ha fatto il possibile e ha anche infarcito il libro di divagazioni. Il guaio è che il rapporto aureo è importante matematicamente, ma ha avuto lo svantaggio di essere stato preso dai new age come numero onnipresente in natura e nell’arte, cosa che non è per nulla vera a meno che non si faccia come nella battuta che afferma che due più due fa tre per un valore sufficientemente grande di tre. Il libro è insomma più un’opera di debunking che di matematica vera e propria, il che però dovrebbe renderla più digeribile a chi matematico non è. Peccato che – almeno a un rapido controllo – la traduzione italiana BUR sia fuori commercio.

(Mario Livio, The Golden Ratio : The Story of ϕ, the World’s Most Astonishing Number, Crown 2008 [2002], pag. 304, € 11,99, ISBN 9780307485526 – se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me)
Voto: 3/5

Statistiche del sito per maggio 2024

Mi sa che le prossime statistiche saranno di due mesi: sono troppo incasinato per fare alcunché. Maggio è simile ad aprile: i dati sono

Visitatori unici 14.476 (+129)
Numero di visite 36.292 (-2042)
Pagine accedute 156.800 (+21053)
Hits 304.993 (+26551)
Banda usata 3,34 (+0,12 GB)

Il numero massimo di visite (1689) è stato giovedì 2 maggio; i giorni con meno di 1000 visite sono stati quattro, e sabato 18 si è toccato il minimo, con 869. La top 5:

  1. Tutto l’amore disperato delle cose (ebook): 716 visite (in realtà è la versione embed da Forevera)
  2. Ci potevo quasi cascare: 638 visite
  3. Eupnoico: 624 visite
  4. Il digitale? lasciamolo stare: 612 visite
  5. Ha chiuso Endo: 596 visite

Altri due post hanno superato le 500 visite. Tra gli evergreen, romanaccio è stabile, con 1173 visite.

Query Google: abbiamo 3310 clic da mobile (+429), 1119 da desktop (+205) e 65 da tablet (+9). Ecco le prime 10 query (tra parentesi le impressions, per capire quanto la mia pagina sia piaciuta a chi cerca: più il rapporto è basso, meno sono stato ritenuto interessante).

276 (420) 3481125912
204 (711) insulti in romano
156 (1748) paziente eupnoico
102 (315) insulti romani
85 (211) insulti romaneschi
57 (117) il salto del cavallo soluzione settimana enigmistica
51 (632) 02 78655540
51 (75) xmau
44 (515) codice bianco ikea
42 (50) indovinello 100 prigionieri cappelli

Direi che siamo in periodo di spam telefonico :-)