Archivi autore: .mau.

Informazioni su .mau.

matematto non praticante

Fortuna che ci sono i vigili

villa ToeplitzLunedì sera Anna e io abbiamo provato ad andare a Varese, all’evento organizzato dalla locale Società Astronomica Schiaparelli per vedere le stelle cadenti. L’evento era nel parco di Villa Toeplitz, che ho scoperto essere la sede della Riemann International School of Mathematics (ok, Riemann è morto nel Verbano, ma non sottilizziamo). Il problema è che il cielo era nuvoloso, il microfono dei relatore aveva una portata di dieci metri e noi eravamo ben più lontani, e Anna è ancora a mobilità ridotta: così alle 21.30, prima che diventasse troppo buio, abbiamo deciso che potevamo accontentarci del fresco che avevamo preso e siamo ritornati alla macchina che avevamo parcheggiato un duecento metri più in giù nella via.

Il guaio è che quella via (a doppio senso…) è molto stretta, e non è pensata per un grande traffico, tanto che i parcheggi sono messi un po’ a sinistra e un po’ a destra per costringere le auto ad andare piano. Peccato che la gente continuasse a salire, rigorosamente in macchina, e bloccare tutto: ho dovuto aspettare dieci minuti prima che qualcuno si decidesse a togliersi di mezzo e farmi uscire. Riuscito finalmente a fare manovra e scendere, abbiamo incrociato un’auto dei vigili urbani che stava salendo, e io, ingenuo come sono, ho pensato che fossero saliti a gestire la situazione. A quanto pare non è stato così, e le solerte forze dell’ordine si sono limitate a multare le tante auto mollate in divieto di sosta. (Per la cronaca, la nostra non lo sarebbe comunque stata, con una strada così mi sarei rifiutato di bloccare tutto). Utile, vero?

(ps: ho anche scoperto che villa Toeplitz non ha nulla a che fare col matematico Otto Toeplitz. Peccato.)

(immagine di villa Toeplitz di Niklas Schwartz, da Wikimedia Commons)

E allora cos’è una dimostrazione elegante?

La scorsa settimana ho detto quali dimostrazioni sono considerate in genere dai matematici “non eleganti”, aggiungendo che la comunità matematica è abbastanza d’accordo. Quando però bisogna definire cosa rende elegante una dimostrazione, le cose si fanno più difficili. Certo, Paul Erdős affermava che Dio (anzi, il Supremo Fascista) aveva un libro con tutte le dimostrazioni eleganti, e che a volte un matematico riusciva a darci un’occhiata; ma questo non significa molto. Alla fine ho deciso di provare a spiegare quali tipi di dimostrazione sono eleganti per me: almeno potrete commentare sui miei pessimi gusti.

(a) Una dimostrazione elegante è spesso minimale, nel senso che non c’è bisogno di avere una serie di lemmi oppure usare teoremi molto complessi per arrivare alla soluzione. Ecco un esempio di dimostrazione minimale ma non certo elegante:

Dimostrare che $\sqrt[3]{2}$ è irrazionale.
Dimostrazione: Supponiamo per assurdo che $\sqrt[3]{2} = p/q$ con $p,q$ interi positivi. Elevando al cubo e moltiplicando per $q^3$ otteniamo $q^3 + q^3 = p^3$, che è falso per l’Ultimo Teorema di Fermat.

(la dimostrazione standard è uguale a quella che mostra che $\sqrt{2}$ è irrazionale; dal mio punto di vista è elegante)

(b) Una dimostrazione che cambia le carte in tavola è elegante. Prendiamo per esempio il Teorema di Desargues, che afferma che se in un piano due triangoli sono in prospettiva, cioè le rette che uniscono le coppie di vertici corrispondenti si incontrano in un punto, allora i prolungamenti dei lati corrispondenti si incontrano in tre punti che sono allineati. Il metodo più semplice di dimostrarlo è passare alla terza dimensione; per due triangoli nello spazio la proprietà è facile da dimostrare, e quindi basta aggiungere un triangolo ausiliario fuori dal piano e applicare due volte il teorema nello spazio.

(c) Una dimostrazione che usa un campo della matematica diverso da quello in cui il problema è posto per semplificare il risultato è elegante. Prendiamo per esempio la formula del quadrato del binomio: $(a+b)^2 = a^2 + b^2 + 2ab$. Possiamo fare una “dimostrazione senza parole” (altra caratteristica di una dimostrazione elegante) in questo modo:

(d) Una dimostrazione che usa tecniche standard in modo non standard è elegante. Un esempio è questa dimostrazione dovuta a Cauchy:

Dati $n$ numeri reali positivi, la loro media geometrica $\sqrt[n]{a_1 a_2 \cdots a_n}$ è minore o uguale alla loro media aritmetica $\frac{a_1+a_2+\cdots+a_n}{n}$.
Dimostrazione: per induzione. Innanzitutto eleviamo alla potenza n-sima i due valori, ottenendo $\prod_{k=1}^{n}a_k$ e $\left(\sum_{k=1}^{n}\frac{a_k}{n}\right)^n$. Per $n = 2$ abbiamo che $a_1 a_2 \leq (a_1 + a_2)/2$ è equivalente a $(a_1 – a_2)^2 \geq 0$, banalmente vero. Ora, invece che dimostrare che se la proprietà vale per $n$ allora vale per $n+1$, dimostriamo (1) che se vale per $n$ allora vale per $2n$, e (2) che se vale per $n$ allora vale per $n-1$.
Per (1), $\prod_{k=1}^{2n}a_k = \left(\prod_{k=1}^{2}a_k\right)\left(\prod_{k=n+1}^{2n}a_k\right) \leq $ (per ipotesi induttiva) $\left(\sum_{k=1}^{2}a_k\right)\left(\prod_{k=n+1}^{2n}a_k\right) \leq \left(\sum_{k=1}^{n}\frac{a_k}{n}\right)^n \left(\sum_{k=n+1}^{2n}\frac{a_k}{n}\right)^n \leq $ (per il caso n=2 ) $ \left(\frac{\sum_{k=1}^{2n}\frac{a_k}{n}}{2}\right)^{2n} $ = $\left(\frac{\sum_{k=1}^{2n}{a_k}}{2n}\right)^{2n} $.
Per (2), se $A = \sum_{k=1}{n-1}\frac{a_k}{n-1}$ (cioè la media aritmetica dei primi $n-1$ numeri), abbiamo $\left(\prod_{k=1}{n-1}a_k\right)A \leq $ (per ipotesi induttiva) $ \left( \frac{\sum_{k=1}^{n-1}a_k + A}{n}\right)^n = \left(\frac{(n-1)A+A}{n}\right)^n = A^n$, da cui $ \prod_{k=1}^{n-1}a_k \leq A^{n-1}$, che è la nostra tesi.

Dite quello che volete, ma l’induzione all’indietro è un bel gambetto!

In generale concordo insomma con quanto scritto da Giovanni nei commenti al post precedente: credo che perché una dimostrazione si possa considerare elegante la semplicità gioca un ruolo minore rispetto alla creatività, o se preferite alla sorpresa di vedere arrivare la soluzione in una maniera inaspettata. Controprova: una dimostrazione che segua pedissequamente la strada più diretta, come ne si trova quando si sta studiando, non è sicuramente elegante. Voi che ne pensate?

MATEMATICA – Lezione 27: La geometria algebrica

copertina Come la geometria analitica usa i metodi dell’analisi matematica per studiare le curve geometriche, così la geometria algebrica usa i metodi dell’algebra per studiare le curve geometriche. Detto così sembra tutto semplice, ma in effetti, come Ottavio G. Rizzo ci spiega in questo volume, l’algebra è un ottimo strumento unificatrice, che permette di capire meglio per esempio come funzionano le coniche… ed è stata la via per la dimostrazione dell’Ultimo Teorema di Fermat (no, non se ne parla qui, ma ci sono degli accenni a cosa sono le curve ellittiche che giocano un ruolo fondamentale nella dimostrazione). I miei giochi matematici trattano del potenziale nel senso fisico, cioè una funzione da minimizzare o massimizzare; il Maestro della Matematica è Kurt Gödel, l’uomo che ha rivoluzionato la logica.

Ottavio G. Rizzo, Le equazioni differenziali, allegato a Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera, €6.99 più il prezzo del giornale.

Alfabeto normale e alfabeto stretto

Vi siete mai chiesti qual è la font dei cartelli stradali? Sì, è normata dal Codice della Strada (articolo 125 del DPR 16/12/1992 n° 495). Quello che non dice è che è una variante del Transport, font usata nel Regno Unito. Trovate qui le tabelle allegate a quel decreto attuativo, con mostrate le varie versioni dei caratteri.

Ma la cosa più interessante sono i nomi dati alle font: “Alfabeto normale” e “Alfabeto stretto”. Non sono riuscito a trovare né chi li abbia inventati, né una definizione formale che non sia pratica come quella che ho mostrato…

(immagine di Stannered, da Wikimedia Commons)

Fibonacci Numbers and the Golden Ratio (ebook)

copertina
Nato da un MOOC su Coursera, questo libretto tradisce la sua origine: i capitoli corrispondono alle lezioni e sono molto minuscoli, oltre che essere piuttosto ripetitivi. In compenso c’è una parte di esercizi, proprio perché gli studenti dovevano pure mettere in pratica le cose, molto piacevole. Insomma, nulla di trascendentale, ma se uno non sa quasi nulla del rapporto aureo e dei numeri di Fibonacci e vuole un’idea matematica e non new age questa può essere una buona scelta; l’autore scrive che il testo è al livello di scuola superiore.

Bonus: trovate il testo liberamente disponibile (CC-BY-3.0) qui.

(Jeffrey Robert Chasnov, Fibonacci Numbers and the Golden Ratio, pag. 88, € 8,66, ISBN 9788740315592)
Voto: 3/5

Statistiche del sito per giugno e luglio 2024

Due mesi in uno, per tornare quasi in orario.

Le statistiche di giugno:

Visitatori unici 13.248 (-1228)
Numero di visite 48.008 (+11716)
Pagine accedute 172.554 (+15754)
Hits 310.331 (+5336)
Banda usata 3,64 (+0,30 GB)

Per luglio, invece:

Visitatori unici 14.085 (+837)
Numero di visite 44.215 (-3793)
Pagine accedute 154.208 (-18346)
Hits 294.811 (-15520)
Banda usata 3,49 (-0,15 GB)

Come vedete, visitatori e visite vanno in controtendenza.
A giugno il massimo di visite è stato venerdì 28 con 2733; tutta la settimana del 25 al 30, oltre al 17, è stata sopra le 2000 visite. Il minimo invece è stato domenica 9 con 1064. A luglio il massimo c’è stato martedì 2 con 1970; il minimo domenica 14 con 1054.

Top 5 di giugno:

  1. Variante di [Vv]alico: 791 visite
  2. Quizzino della domenica: Quadrato ruotato: 733 visite
  3. Ma che strano: 717 visite
  4. Ooh Directory: 544 visite
  5. Eupnoico: 501 visite

romanaccio ha avuto 1098 visite e il Carnevale della Matematica #27 503.

Top 5 di luglio:

  1. Ronzaleppi e cicopandi: 979 visite (è l’ora dei compiti delle vacanze…)
  2. Chi genera i dati: 706 visite
  3. Call center sanitari invasivi: 670 visite
  4. Ascensore con offset: 638 visite
  5. Eupnoico: 619 visite

romanaccio ha avuto 1291 visite e il Carnevale della Matematica #27 518.

Query Google: a giugno e luglio abbiamo rispettivamente 2636 (-674) e 3262 (+626) clic da mobile, 851 (-268) e 878 (+27) da desktop e 51 (-14) e 61 (+10) da tablet (+9). Ecco le prime 10 query (tra parentesi le impressions, per capire quanto la mia pagina sia piaciuta a chi cerca: più il rapporto è basso, meno sono stato ritenuto interessante).

Giugno:
211 (635) insulti in romano
117 (1089) paziente eupnoico
116 (845) 02 78655540
110 (366) insulti romani
51 (52) notiziole di mau
47 (76) xmau
34 (55) insulti romaneschi
31 (66) soluzione indovinello 100 prigionieri cappelli
30 (176) regione lombardia 02 78655540
29 (459) codice bianco ikea

Luglio:
225 (732) insulti in romano
133 (430) insulti romani
129 (640) 02 78655540
121 (1,427) paziente eupnoico
67 (298) ronzaleppo
58 (209) ronzaleppi
54 (56) notiziole di mau
42 (523) codice bianco ikea
41 (218) regione lombardia 02 78655540
36 (62) soluzione indovinello 100 prigionieri cappelli