Archivi autore: .mau.

Informazioni su .mau.

matematto non praticante

progetto studente-atleta: altro che tempi biblici

Non penso vi ricordiate del post dell’anno scorso in cui scrissi delle peripezie per fare entrare Cecilia nel Progetto Studente-Atleta, visto che Federginnastica non aveva spedito la documentazione necessaria in tempo. Quest’anno noi e la società ci eravamo preparati in anticipo, e a metà ottobre avevamo l’agognato foglio della certificazione, prontamente inviato alla scuola. Vi rammento che essere uno degli atleti di punta su base nazionale dava il privilegio di avere interrogazioni programmate e niente più.

Orbene, un’ora fa mi è arrivata una mail dalla scuola di Cecilia che dice

a seguito dell’acquisizione della domanda in oggetto presentata per l’adesione al “Progetto Sperimentale Studente-atleta di Alto Livello” dello Studente CECILIA CODOGNO, le comunichiamo il positivo esito dell’esame della documentazione presentata e la validazione della domanda di adesione al Progetto.

Grande utilità, a tre settimane dalla fine della scuola… (Tanto Cecilia ha smesso di gareggiare, il problema non si pone più)

Barare con l’AI?

Sono in tanti, almeno nella mia bolla, a sapere che ormai gli LLM sono usatissimi in ufficio per scrivere tutti quei testi che devono essere prodotti ma non vengono mai letti da nessuno. Ok, magari oggi vengono riassunti da altri LLM a beneficio dei capi: una perfetta economia circolare, come preconizzato da Douglas Adams quando definì il Monaco Elettrico come “un dispositivo per risparmiarci fatica: le lavapiatti lavano dei noiosi piatti per noi, risparmiandoci la fatica di lavarceli da soli; i videoregistratori guardano noiosi programmi per noi, risparmiandoci la fatica di guardarceli da soli: i Monaci Elettrici credono cose per noi”.

Ma c’è un altro campo in cui questi chatbot sono ormai onnipresenti, ed è quello della scuola. Io lo so bene, perché quando Jacopo è costretto a scrivere un testo sul libro di narrativa che avrebbe dovuto leggere a scuola chiede direttamente a ChatGPT di scrivergli qualcosa e lo copincolla direttamente. (Sperando che né lui né il suo professore non mi legga, devo confessare che con certi testi lo capisco anche. Non mi verrebbe mai voglia di leggerli, anche se al suo posto l’avrei fatto, perché io sono di un’altra generazione). Ma il problema si pone soprattutto per gli studenti universitari. In questo weekend mi è capitato di leggere due post al riguardo, che raccontano cosa fanno gli studenti e come i professori cerchino di contrastare l’uso indiscriminato dell’IA.

James D. Walsh scrive sull’Intelligencer (link alternativo) un long form dove raccoglie pareri di studenti che spiegano come il loro usare l’IA non sia altro che un modo per recuperare rapidamente informazioni, e di insegnanti che parlano dei loro metodi per trovare le prove dei misfatti. A leggere l’articolo, mi sa che gli studenti sappiano perfettamente di barare: lo si vede da come spiegano i prompt da usare per ottenere un risultato che appaia meno artificiale, e dalle arrampicate sugli specchi di chi afferma che si fa solo dare uno schema della risposta che poi costruisce da solo. Lasciamo perdere il protagonista dell’articolo, che afferma con forza che questo è il futuro della scrittura.

I professori sono chiaramente in difficoltà: l’unico modo a prova di errore per essere certi che lo studente abbia davvero studiato è quello di lasciar perdere i testi scritti e fare solo esami orali, il che è impraticabile. I sistemi automatici per sgamare i testi generati artificialmente hanno una scarsa affidabilità: Walsh riporta che ZeroGPT ha dato una probabilità superiore al 90% che un brano della Genesi fosse stato scritto da un’AI. (Ora che ci penso, è un’idea interessante per un racconto di fantascienza. Più prosaicamente, se gli ha dato in pasto la Bibbia di Re Giacomo il sistema potrebbe essere stato tratto in inganno dalla prosa cinquecentesca). Altri professori inseriscono a bella posta nel testo parole e frasi fuori contesto, tipo “broccoli” o “parlami di Dua Lipa”, magari scritte in bianco in modo che almeno gli studenti più stupidi che si limitano a copincollare il testo senza rileggere l’elaborato siano subito sgamati. Jacopo probabilmente ci cascherebbe, ma uno appena più sveglio, che magari avrebbe comunque ritoccato il risultato, se ne accorgerebbe comunque.

Anche Chad Orzel su Substack parla dell'”avvelenamento dei testi”, mostrando come questa sia una pratica che predata gli LLM: l’aneddoto iniziale sul professore che avvisa che avrebbe dato quattro testi di esame a caso e arriva con fogli di quattro colori diversi, colori che non hanno nulla a che vedere con i quattro testi diversi, mi ha fatto sorridere. Il suo punto di vista è in effetti un po’ diverso: Orzel nota come il problema degli LLM nel campo umanistico è quello che gli insegnanti di materie STEM hanno da decenni. In questo caso, infatti, la risposta corretta è una sola, e quindi non si può capire se arriva da un procedimento compiuto dallo studente oppure è stata semplicemente copiata. Peggio ancora, il numero di domande interessanti e soprattutto svolgibili in un compito è relativamente basso, e non si può pensare di inventarsi ogni volta domande nuove, anche solo cambiando i numeri in gioco. Ma soprattutto, aggiunge Orzel, il tempo a disposizione dei professori è limitato. Vale la pena di spenderlo per cercare di rendere la vita più complicata a chi copia, o non è forse meglio dedicarlo a insegnare a chi vuole davvero imparare? Bilanciare le due visioni non è semplice.

Per quanto mi riguarda, non mi è ancora capitato di usare ChatGPT o altri sistemi per scrivere qualcosa al posto mio o riassumermela, anche se non escludo di poterlo fare in futuro. Confermo che i post me li scrivo da solo e non do un prompt con il tema che vorrei trattare e la richiesta di aggiungere qualche refuso qua e là: d’altra parte mi ci diverto, farli fare a qualcun altro non varrebbe la pena. Trovo però preoccupante l’uso indiscriminato che viene fatto da troppa gente, con l’IA che fa davvero da Monaco Elettrico. Non bastava l’instupidimento da social media; adesso arriviamo a contenuti condivisi senza nemmeno essere letti, e che a loro volta genereranno materiale sempre più scadente. Solo che non ho nessuna idea di come cambiare le cose per un uso responsabile dell’AI…

Una biscottiera di classe

L’altro giorno era il mio compleanno. Anna mi ha regalato la biscottiera che vedete in figura. Peccato che sia in ceramica e non possa essere quindi usata come dagli Apple Bonkers…

Un libro NON scritto da Leone XIV

l'incipit dell'articolo di Robert Prevost

Sappiamo ormai tutti che Robert Prevost, papa Leone XIV, ha una laurea triennale in matematica presa prima di iniziare la sua carriera ecclesiastica. In questi giorni sono apparsi alcuni post – io l’ho visto per la prima volta su Language Log, che poi ha corretto; in italiano trovate la notizia qui – secondo cui il papa aveva scritto prima un articolo e poi addirittura un libro sulla probabilità e il teismo.

Il tutto è troppo bello per essere vero, e infatti vero non è. O meglio: è vero che un Robert Prevost ha scritto articolo e libro. Però l’affiliazione all’oxoniano Oriel College non mi tornava, così ho sfruttato i potenti mezzi di internet e ho recuperato il testo del libro, dove nei ringraziamenti si legge

I would like to thank especially my parents, Dr and Mrs R. W. Prevost, Jr., whose support and encouragement made this essay possible.

Il padre del papa si chiamava Louis Marius Prevost, non “R. W.”: insomma si tratta di un caso di omonomia. Possiamo al più chiederci quali fossero le probabilità a priori e a posteriori che due persone si chiamino allo stesso modo e abbiano entrambe gli stessi interessi (religione e matematica, un binomio non proprio comunissimo). Così ad occhio la coincidenza è davvero incredibile; ma magari il fatto che di cognome facciano “Prevost” ha aiutato :-)

(oh, se Corriere o Repubblica usciranno con la “notizia” del libro scritto dal papa, i miei ventun lettori avranno un vantaggio competitivo!)

The Afterlife Project (ebook)

copertina[Disclaimer: Ho ricevuto il libro grazie al programma Early Reviewer di LibraryThing]
Questo libro è stato un finalista per il Prism Prize for Climate Literature: è facile immaginare di cosa tratta. Weed riesce a raffigurare in modo molto vivido un’umanità che sta per estinguersi: questa parte del libro è ottima. Ho invece trovato meno interessante l’altra parte che si inframmezza, dove si parla di un uomo mandato 10000 anni nel futuro per vedere se la razza umana era riuscita in un modo o nell’altro a sopravvivere, e aiutarli a non commettere gli errori del passato. D’accordo, non è semplice immaginare come il nostro pianeta potrebbe essersi trasformato se l’uomo per dieci millenni non è stato una presenza ingombrante, ma non mi sembra che il testo sia stato all’altezza delle aspettative. Tutto sommato, però, il libro è comunque godibile.

Tim Weed, The Afterlife Project, Podium 2025, pag. 256, € 7,38, ISBN 978-1-0394-8045-2 (cartaceo) – come Affiliato Amazon, se acquistate il libro dal link qualche centesimo va a me
Voto: 4/5

chi me lo spiega?

Stanotte mi è arrivato un messaggio da un utente (evidentemente fasullo, il nome è “Private Private”) pvt2011ab su hotmail, con titolo “choreographed”, che diceva

Good day,

Could the corporate actually work well-choreographed performance of looking busy?

Thank you
Philip

Ho trovato su Reddit la frase “well-choreographed performance of looking busy”, ma nulla più. Il messaggio pare effettivamente essere spedito da hotmail: non ho idea se esistano API per spammare in giro collegandosi offline a hotmail, ma la cosa mi parrebbe strana, non foss’altro che perché ci sarà bene una limitazione sul flooding. QUesto tipo di messaggi dovrebbe nascere per selezionare i grulli che rispondono all’esca, ma per farlo occorrono grandi numeri che appunto non dovrebbero esserci. Idee al riguardo?

Da Prevost a papa

Quando alla quarta votazione è uscita una fumata bianca, ho pensato che a essere eletto fosse Parolin: un ottimo candidato di compromesso, anche se come avevano fatto notare in molti non è mai stato nemmeno parroco. (Montini era stato mandato apposta a Milano per studiare da pastore di anime, tanto per dire; e Ratzinger, prima della carriera curiale, era stato vescovo di Monaco e Frisinga). Come praticamente sempre, mi ero clamorosamente sbagliato.

Robert Francis Prevost era nella seconda linea dei papabili: il NYT ne aveva parlato per esempio la settimana scorsa. È sicuramente un cosmopolita: padre franco-italiano, madre spagnola, nato a Chicago ma con lunghi trascorsi in Perù, nella quasi omonima piccola diocesi di Chiclayo. Ha anche un B.Sc. in matematica: credo sia il primo papa matematico da un millennio e spiccioli, quando Gerberto di Aurillac salì al soglio pontificio con il nome di Silvestro II. Le battute si sprecano, da “Evidentemente conosceva bene i cardinali” a “This guy doesn’t just understand sin. He understands cos.”

Che papa sarà? Come ho detto all’inizio, io sono bravissimo a fare previsioni sbagliate. Posso però immaginare che la scelta del nome Leone XIV si rifaccia a Leone XIII, che da un lato aprì la chiesa al mondo ma dall’altro fu un attentissimo difensore della dottrina. Seguirà insomma la strada di Bergoglio riguardo a poveri e migranti, come del resto faceva già prima, ma non vedremo modifiche dottrinali. Non che le abbiamo viste con Francesco, che in effetti faceva più che altro proclami; ma almeno nel suo caso lasciava che i preti sul territorio facessero quello che hanno sempre fatto, cioè accogliere i fedeli senza fanfare né da una parte né dall’altra. Qui invece mi aspetto prese di posizione più nette e sicuramente più pensate. Ah: lo so che non c’è la certezza che l’account @drprevost sia effettivamente suo: ma se non lo fosse ci sarebbe un complotto che dura da vari anni, il che sarebbe piuttosto incredibile.

Che ci siano voci del suo insabbiamento di abusi sessuali da parte di sacerdoti della sua diocesi non mi stupisce: forse l’unico cardinale per cui non ci possono essere di quelle voci è appunto Parolin, banalmente perché non ha mai avuto nemmeno una parrocchia. Vedo che la Nuova Bussola Quotidiana aveva molto pompato questi casi, il che mi fa pensare che sarà un conservatore di quelli odiati dagli ultraconservatori, che hanno meno appigli per screditarlo. Ma anche qui vedremo che succede: spesso il papato cambia completamente le persone. D’altra parte, se uno si dice cattolico deve obbedire al papa.

Un ultima cosa: questo conclave ha mostrato che ormai l’Italia (ma oserei dire l’Europa tutta) non avrà più un papa per lungo tempo, il che probabilmente ha anche senso, visto che il baricentro del cattolicesimo non è più qua.