Archivi annuali: 2023

Francesco Giubilei, chi è costui?

Sì, lo so, basta cercare Wikipedia (in inglese, per il momento) e scoprire che – oltre a essere consigliere straordinario del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano – vive a Roma. Quello che mi chiedo è perché la mia bolla Twitter continui a citarlo, senza accorgersi che evidentemente è uno dei parafulmini del governo Meloni per evitare che si parli di quello che (non) fa il suddetto governo.

Ultimo aggiornamento: 2023-01-09 17:29

ItsArt (no more)

Chi dice che il governo Meloni sta anche facendo cose buone ha una nuova freccia al suo arco: la piattaforma Itsart, una delle tante idee meravigliose di Dario Franceschini, verrà chiusa.

Le malelingue diranno che è un altro attacco governativo alla cultura, ma in questo caso la situazione è ben diversa. Nata come “la Netflix italiana” un anno e mezzo fa, nel 2022 ha avuto costi per quasi otto milioni e ben 245000 euro di ricavi, né si vedeva una strategia all’orizzonte (che fosse anche semplicemente regalare abbonamenti per convincere la gente a provarla e magari trovarla interessante). Non credo la rimpiangerà nessuno.

Quizzino della domenica: quadrato a pezzi

Il quadrato qui sotto (non disegnato in scala) è composto da cinque rettangoli tutti della stessa area. Il lato verticale del rettangolo in alto a sinistra, come mostrato in figura, è lungo 3. Qual è l’area del quadrato?


(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina https://xmau.com/quizzini/p625.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di World of Engineering, da Twitter.)

Una serie di fortunati eventi (libro)

Si dice sempre che siamo frutto del caso. Ma quanto è davvero così? Secondo Sean Carroll lo è molto di più di quanto possiamo mai pensare. In questo libro racconta l’insieme di eventi che ci hanno portato ad esistere, a partire dal famoso asteroide che ha cancellato quasi tutta la vita sulla Terra e ha permesso ai mammiferi di uscire dalla propria nicchia per colonizzare il pianeta, per arrivare a una spiegazione di come mai possono esserci mutazioni – non ci crederete: una fluttuazione quantistica può modificare una base del DNA anche senza nessun errore di trascrizione da parte dell’RNA messaggero. Ci sono alcuni esempi di persone particolarmente fortunate o sfortunate, ma mi pare siano stati messi solo per colorire un po’ il testo. Carroll afferma chiaramente che è inutile ipotizzare l’esistenza di Dio, visto che il caso spiega tutto; nell’ultimo capitolo del libro costruisce un panel immaginario con vari umoristi e comici (più Camus e Monod, suoi idoli) sul tema “perché voi siete statisticamente meno legati al concetto di Dio” che mi è parso piuttosto fuori contesto. Buona la traduzione di Allegra Panini.

(Sean B. Carroll, Una serie di fortunati eventi : Il caso e la nascita della Terra, della vita e di tutti noi [A Series of Fortunate Event], Codice 2022 [2020], pag. 250, € 23, ISBN 9788875789749, trad. Allegra Panini)
Voto: 4/5

2003 giorni

Sono così interessato alle statistiche del mio blog che non mi sono neppure accorto di essere arrivato a 2000 giorni consecutivi di post: oggi è il giorno 2003. Questo significa che sono sei anni e mezzo che vi ammorbo tutti i giorni con qualcosa, più o meno interessante. Non potete negare che io sia un tipo ostinato!

Ultimo aggiornamento: 2023-01-06 17:28

alla faccia della comunicazione

Dopo la morte di mia suocera, ci tocca cambiare le varie intestazioni delle utenze a Chiavari. La scorsa settimana abbiamo fatto la voltura per l’acqua, direttamente nell’ufficio Iren di Chiavari: ieri c’è arrivata una lettera con oggetto ACCETTAZIONE RICHIESTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO e con il testo che comincia come in figura, seguito dal nome dell’intestatario (mia moglie, non mia suocera). Chiamo immediatamente il numero verde, e un’operatrice mi rassicura: “è il testo della lettera che è scritto male, all’inizio siamo rimasti spiazzati pure noi”.

Beh, forse qualcuno del loro settore comunicazione avrebbe dovuto rimettere mano al testo, no?

Anno nuovo, server nuovo

Il mio provider ha spostato il mio sito su un nuovo server (con nuovo sistema operativo, ecc. ecc.). Se leggete questo messaggio allora almeno qualcosa funziona :-), ma è possibile che ci siano ancora cose da modificare. Avvisatemi di qualunque stranezza trovate!

Ultimo aggiornamento: 2023-01-05 14:57

Sfruttati da ChatGPT

Io sono abbastanza vecchio per ricordarmi di ELIZA, il primo chatbot – ma allora non li si chiamava certo così – che simulava una conversazione con una persona facendo la parte di uno psicologo rogeriano. Non che il modello di ELIZA affermasse di comprendere il testo che riceveva: cercava semplicemente parole chiave nelle risposte e le riformulava come domande. È passato mezzo secolo abbondante. I bot ormai sono onnipresenti nelle interazioni con un’azienda per risparmiare sugli operatori dei call center, ma non è che funzionino tanto meglio. Pare che però la nuova generazione di intelligenze artificiali funzioni molto meglio: da un mesetto tutti possono provare a fare domande di ogni tipo a ChatGPT e vedere con i propri occhi le sue abilità. Occhei, la mia bolla di Twitter continua a mostrare trascrizioni di interazioni dove ChatGPT non ha capito un tubo, tipicamente postate da persone che vogliono mostrare di essere più furbe del computer. Mah.

Quello che vedo io è un modo per i creatori di ChatGPT per testare il proprio sistema con utenti che perdono volontariamente e gratuitamente tempo. Per quanto grande sia il suo corpus di addestramento, non è certo sufficiente per simulare vere conversazioni, che come sappiamo sono spesso poco coerenti e sul pezzo. L’unico modo per avere un feedback reale è portare l’AI nel mondo reale: in questo modo, anziché pagare gli esperti per trovare regole pratiche, si sfruttano le regole empiriche di chi non capisce di essere adoperato. Non è un grande problema, non credo che noi siamo anche solo vicini alla singolarità predetta da Kurzweil. Ma resta un punro di attenzione.

Ultimo aggiornamento: 2023-01-04 09:57