Archivi annuali: 2023

Spiaceah

Leggo da un’agenzia che Alessandro Orsini si dispera “perché la sua carriera accademica è distrutta”. E io che pensavo avesse deciso di fare l’opinionista per promuoverla!

Ultimo aggiornamento: 2023-10-12 08:20

Il teorema di Pitagora prima di Euclide

Flavio Ubaldini racconta nel suo blog di come si possa trovare la dimostrazione di un caso particolare del teorema di Pitagora in uno dei dialoghi platoniani, il Menone: Socrate prende uno schiavo e mediante la famigerata maieutica gli fa dimostrare che se abbiamo un triangolo rettangolo con i due cateti uguali l’area del quadrato costruito sull’ipotenusa è il doppio di quella del quadrato costruito su un cateto. Vabbè, per quanto mi riguarda la maieutica è semplicemente il modo in cui chi sa qualcosa fa sì che il suo interlocutore ascolti gli aiuti che gli vengono dati e tiri fuori la risposta pur senza saperla, ma non divaghiamo. La domanda di Flavio è un’altra: “Ma è stato davvero Euclide a dimostrare per primo il teorema di Pitagora?”

Ve lo dico subito. Io non ho prove, ma per me la risposta è un secco no. Intendiamoci, io parlo di una dimostrazione, non della conoscenza del teorema: è abbastanza assodato che i babilonesi e forse gli egizi lo conoscessero già, ma non sapessero dimostrarlo, né gli sarebbe comunque venuto in mente di farlo. Il punto è che la dimostrazione di Euclide, che potete per esempio vedere qui, pare chiaramente fatta per intimorire il lettore. Schopenhauer non aveva tutti i torti quando scrisse che nella dimostrazione di Euclide “si disegnano delle righe e non sappiamo il perché, e solo in seguito scopriamo che erano una trappola (“eine Mausefallenbeweise”) che si chiude all’improvviso e imprigionano il consenso dell’attonito studente”. Euclide aveva le sue buone ragioni per terminare il suo primo libro degli Elementi con questa proposizione, anzi per amor di precisione con quella successiva che è il suo inverso; era un exploit per mostrare che i teoremi di uguaglianza delle aree che aveva dimostrato in precedenza avevano una certa utilità. Ma è molto probabile che la prima dimostrazione trovata fosse sulle stesse linee di quella del Menone ma più generale.

Nella figura qui sopra vedete due quadrati uguali suddivisi in modo diverso. I quattro triangoli rettangoli A, B, C, D sono tutti uguali tra di loro, semplicemente posizionati in modo diverso; i quadrati colorati sono quello costruito sull’ipotenusa da una parte, e quelli costruiti sui cateti dall’altra: il teorema di Pitagora ne segue immediatamente. Una dimostrazione di questo tipo è perfettamente valida (se si accetta l’assunto che spostare una figura non ne cambi la superficie, ma spero che me lo concediate), e alla portata della matematica greca da ben prima di Euclide, anche se posso immaginare come per un precisino come lui potesse sembrare raffazzonata perché non usa la struttura tipica delle sue dimostrazioni. Certo Platone avrebbe potuto farla usare a Socrate, al posto di quella semplificata che troviamo nel dialogo: ma mi sa che la temesse troppo difficile per il filosofo medio…

P.S.: avevo già raccontato la storia tanti anni fa sul Post, qui una copia del testo. Decidete voi quale delle due spiegazioni è la migliore.

Il Grande Fratello Google

Premessa: non mi sto lamentando. Tutto quello che ho fatto è frutto di una mia scelta, avrei potuto non farlo.
Dopo che Zuckerberg, nella sua infinita saggezza, ha sentenziato che sono uno spammatore ho deciso che il dado era tratto ed è ora di togliermi da Facebook. Prima di farlo, però, volevo salvarmi i dati che avevo, così ho fatto una ricerca Google “export data from facebook page”. Tempo dieci minuti, Google Opinion Rewards mi ha presentato il sondaggio che vedete in figura.
Devo però dire che le domande successive sono state davvero deludenti, e non avevano nulla a che fare con quel tipo di ricerca; sembravano precotte per qualcuno che ad esempio sta cercando info su un evento…

Ultimo aggiornamento: 2023-10-10 11:04

siamo pazzi?

Ieri pomeriggio mi trovo questo avviso. Faccialibro ha cancellato un mio post in quanto spam, anche se – bontà sua – non mi ha limitato l’account.
Qual era il post incriminato? Questo. Evidentemente Zuckerberg sta dicendomi che devo abbandonare Facebook.

Antonio, fa caldo

Mi aspetto che tutti i negazionisti del riscaldamento globale che si affrettano a twittare gongolanti ogni volta che fa un po’ più freddo del solito siano anche pronti a pubblicare questo.

Ultimo aggiornamento: 2023-10-09 10:18

Come non riconoscere il contesto

La scorsa settimana è stato pubblicato in UK Headscratcher, la raccolta dei giochi della rivista New Scientist. Se mi seguite, sapete che riciclo spesso quei giochi per i miei quizzini della domenica: non appena ho saputo che il libro era in preordine mi sono subito lanciato a prenotarlo. A quanto pare però la spedizione è ancora ferma, quindi in un thread su X-già-Twitter ho scritto che la spedizione non era ancora partita, e ho fatto l’ipotesi che Bezos aspettasse di poterlo stampare on-demand in UE in modo da evitare i dazi. Dopo nove minuti, “Amazon Help” ha risposto così: «Hi, when your order is shipped you will receive a shipping confirmation email. Thank you! -Nina».

Sono abbastanza grandicello da sapere che questo tipo di messaggi, nonostante il nome di persona, è generato automaticamente. Ma soprattutto è generato in modo stupido: so benissimo che mi arriverà una mail quando il libro sarà spedito, ma non avevo mica chiesto quando sarà spedito. La vera domanda che mi faccio ora è cosa ha fatto partire questa “interazione” (avevo già scritto Amazon nel tweet precedente, e mi sarebbe piaciuta una risposta a quella domanda…) e se c’è davvero dietro un software di AI oppure si usano le care vecchie euristiche che non funzionano di loro.

Aggiornamento: (h 22:00): come potete vedere, Amazon persevera (e continua a non spedire il libro). Mi è stato chiesto se non avesse trovato i dati facendo un’interpolazione con il mio ordine: la risposta è negativa, considerando che ho usato il Prime di Anna e quindi non è a nome mio, anche se sono la persona che lo ritirerà.

Ultimo aggiornamento: 2023-10-09 22:37

Quizzino della domenica: Feng Shui 1

Vorrei piastrellare la Saletta di Meditazione che sono riuscito a ricavare nel casolare di campagna dove vado ogni tanto a rilassarmi. Però la cosa non è così semplice! Innanzitutto la stanza è quadrata, e fin qui nulla di male. Le piastrelle devono essere rettangolari, tutte della stessa dimensione, e anche questo è sensato. Inoltre non ci deve essere il lato o un angolo di una piastrella sul centro della stanza, e quindi la piastrellatura di destra in figura non è ammessa, e il numero di piastrelle deve essere pari, quindi nemmeno la piastrellatura di sinistra è valida. Riuscite ad aiutarmi?

due piastrellature sbagliate
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina https://xmau.com/quizzini/p664.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Colin Wright, pubblicato su New Scientist.)


Addio Pippi

Stamattina alle 7, quando mi sono alzato per preparare le cose per Jacopo che andava a scuola, si sono appalesati solamente Tommy e Annika a pretendere la pappa. Nulla di particolarmente strano: spesso qualche gatto dorme su dai ragazzi, e se Cecilia ha poi chiuso la porta di camera sua Pippi è rimasta bloccata su. Cecilia non deve andare a scuola, quindi è inutile svegliarla.

Jacopo si prepara ed esce, e dopo una decina di minuti squilla il citofono. Rispondo, pensando che come al solito si fosse dimenticato la tessera ATM: era invece il vicino di casa, che mi diceva che c’era una gattina rossa per terra sanguinante. Mi precipito giù con Anna: era Pippi. Presumibilmente stanotte era uscita sul balcone, dove c’è la cassetta dei suoi bisogni: quel balcone ha un muro alto un metro, ma in un modo o nell’altro è possibile per un gatto saltare sul mancorrente. Magari aveva visto una mosca o una cimice, ha cominciato a saltare ed è caduta.

Abbiamo provato ad andare nello studio veterinario vicino a casa che teoricamente avrebbe un pronto soccorso: chiuso, e al telefono non rispondeva nessuno. Abbiamo provato a telefonare alla San Francesco, che ha un pronto soccorso veterinario: messaggio registrato che diceva “stanotte non ci sarà servizio di pronto soccorso per cause indipendenti dalla nostra volontà” (e per cause ben dipendenti dalla loro volontà non hanno certo dato un recapito di qualche altra clinica). Abbiamo chiamato la nostra veterinaria che è arrivata di corsa, ha cominciato a dare morfina a Pippi e le ha fatto una lastra: colonna vertebrale fratturata. La veterinaria ha cercato qualche neurologo veterinario, cosa non banalissima di sabato mattina, per vedere se si poteva fare qualcosa: le risposte sono state molto dubbiose, ma soprattutto se sopravviveva a un’operazione sarebbe rimasta quasi certamente paralizzata e con ogni probabilità con problemi alla vescica e forse all’intestino. Abbiamo deciso per l’eutanasia :-(

Ultimo aggiornamento: 2023-10-07 20:34