Archivi annuali: 2017

Altro che CAPTCHA

Leggo sul Post che in Norvegia hanno provato a usare un nuovo sistema per ridurre i commenti fuori tema agli articoli: prima di commentare occorre rispondere ad alcune domande sul testo dell’articolo stesso. Il sistema non sarebbe usato sempre, ma solo quando un articolo della sezione tecnologia finisce in home page, e quindi viene visto da persone che non sono abituate a seguire quei temi: le domande a cui rispondere vertono sul testo dell’articolo stesso, quindi non occorrono conoscenze pregresse. L’idea di base, oltre all’eliminare i commentatori compulsivi, è quella di aumentare il tempo tra la lettura dell’articolo e la scrittura del commento, sperando in tal modo di raffreddare un po’ gli animi e ottenere un testo migliore.

Cosa succederebbe da noi se si applicasse una misura simile? Forse le risposte E ALLORA IL PD???? (che ultimamente mi pare aver scalzato E I MARÒ? dal non-dialogo che tipicamente si trova) si ridurrebbero un po’. O forse questa sarebbe l’arma finale per eliminare finalmente i commenti dagli articoli: commenti che sono nati per un falso bisogno di mostrarsi sociali, ma in realtà funzionano tipicamente come ipotetica cassa di risonanza per chi in questo modo crede di rendere noto a tutti il suo pensiero, nella migliore delle ipotesi. Però non si sa mai: magari qualcuno sarebbe davvero costretto a leggere e cercare di capire abbastanza per trovare le risposte esatte… anche se temo sarebbe più facile che si mettesse a provare tutte e 27 le combinazioni possibili finché non riesce a entrare. Ma poi, perché bisogna leggere i commenti agli articoli dei giornali?

Ultimo aggiornamento: 2017-03-02 16:27

Parole o_stili. O no?

I più attenti tra i miei ventun lettori si saranno accorti che non ho mai scritto nulla su Parole O_stili e sul loro Manifesto della comunicazione non ostile. Non è stato un caso: c’era qualcosa che non mi tornava in tutto il battage, ed essendo notoriamente uno che pensa male temevo il tutto fosse un cavallo di Troia per far passare più facilmente qualche leggina bavaglio. Inutile dire che non sono il solo a pensarla così: basta per esempio leggere Antonio Pavolini, che alla due giorni di Trieste ci è stato e ha visto tutta la parte di eventizzazione nemmeno riuscita tanto bene (quanti di voi hanno sentito dell’iniziativa fuori dalla rete?), oppure Fabio Chiusi che invece ha scelto di non andarci. Ho trovato però molto interessante questa analisi di Benedetto Ponti, che fa le pulci ad alcuni punti del famigerato decalogo e che vi invito a leggere prima di proseguire qua, visto che dice le cose meglio di come probabilmente farò io. Ah: anche Ponti, oltre che notare come il Manifesto sia «una via di mezzo tra il decalogo e il manuale di stile» e quindi né carne né pesce, ritiene che

rischi anche di apparire come il tentativo di riproporre la (più tradizionale) struttura gerarchica nella produzione, circolazione e fruizione delle informazioni (e delle idee), e segnala la profonda insofferenza (da parte di alcuni) nei confronti di un’ecosistema refrattario (o semplicemente inadatto) a riprodurre queste gerarchie (precostituite).

Proviamo a leggere tutto il Manifesto in un ordine più o meno casuale e a fare finta che non sia legato alla comunicazione in rete, ma alla comunicazione tout court: in fin dei conti non penserete mica che Internet sia una riserva indiana, vero? Alcuni punti sono tra il condivisibile e l’ovvietà. Per esempio il 10, Anche il silenzio comunica con sottotitolo “Quando la scelta migliore è tacere, taccio”, dovrebbe essere chiaro a tutti, ma ribadirlo non fa male; proprio come il 6, Le parole hanno conseguenze: “So che ogni parola può avere conseguenze, piccole o grandi”, anche se qui per la precisione ricorderei che le parole scritte in rete restano per sempre. Il punto 8, Le idee si possono discutere, le persone si devono rispettare è bellissimo e giustissimo, e lo dice persino il papa: ma siamo proprio sicuri che non sia rispettato solo nella comunicazione “dal basso”? Le rare volte che mi capita di sentire interviste a politici, nella maggior parte dei casi – per fortuna non sempre, ci sono parecchie eccezioni – sento più che altro insulti alle persone.

Passiamo ai punti che parlano più direttamente di stile. Nulla da dire sul 7, Condividere è una responsabilità: “Condivido testi e immagini solo dopo averli letti, valutati, compresi”. Magari fosse così: mi troverei metà contenuti tra le mie connessioni online, e giusto perché ho selezionato bene le mie frequentazioni. Lo stesso il 3, Le parole danno forma al pensiero, col sottotitolo “Mi prendo tutto il tempo necessario a esprimere quello che penso”. Diciamo che mi accontenterei di trovarmi davanti un pensiero ben definito e non vagante a caso: se fosse breve sarebbe meglio, ma anche Pascal scrisse “Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di scriverne una più breve”. Quello che mi pare inutile è il punto 5, Le parole sono un ponte: “scelgo le parole per comprendere, farmi capire, avvicinare gli altri”. In realtà la cosa è diversa per due motivi. Il primo è che non sempre posso scegliere le parole, per la banale constatazione che non ne conosco a sufficienza per poter scegliere; il secondo è che quando ho le capacità per sceglierle scelgo le parole per esporre la mia tesi, e non è affatto detto che io sia interessato a comprendere gli altri: non sono un insegnante né un demagogo. Una volta che io so che il mio testo sarà letto e compreso solo da un certo tipo di persone, dov’è il problema? Io scrivo per me e per loro. Altra cosa è se devo rispondere a qualcuno, nel qual caso è buona educazione, in rete come nel mondo là fuori, cercare le parole giuste per quella persona. Qui entriamo nella parte più preoccupante, almeno per me, del Manifesto: quella più prescrittiva. Prendiamo il punto 8. Gli insulti non sono argomenti: “Non accetto insulti e aggressività, nemmeno a favore della mia tesi”. Che vuol dire? Che devo rispondere al mio compagno di strada insultante “No, guarda, non devi commentare così, ché poi Gesù piange”? Quello che mi sarei aspettato di trovare è qualcosa tipo “Non sostenere la tua tesi aggredendo gli avversari, perché otterrai il risultato contrario”; se vuoi contribuire a ridurre l’aggressività totale, basta non riutilizzare gli argomenti aggressivi dei nostri fan.

Infine abbiamo i tre punti per me pericolosi, e non solo per me visto che sono quelli esplicitati da Ponti nel suo post. Sul 4, Prima di parlare bisogna ascoltare, io sono un po’ meno tranchant: avrei solo scritto “Prima di rispondere bisogna ascoltare”. La differenza è enorme: ognuno può dire quello che vuole, ma se si vuole davvero avere uno scambio e non una gara di urla occorre appunto ascoltare per poter replicare sul contenuto e non per mostrare di essere il migliore. Il punto 2, Si è ciò che si comunica: “Le parole che scelgo raccontano la persona che sono: mi rappresentano” deve essere letto insieme all’1, Virtuale è reale: “Dico e scrivo in rete solo cose che ho il coraggio di dire di persona”. In entrambi i casi i sottotitoli snaturano completamente il significato dei punti a cui si riferiscono. Certo, virtuale è reale: ma l’anonimato (anche reale) è un diritto. Per combattere i leoni di tastiera sarebbe molto meglio insegnare ad ignorarli. Lo stesso per la rappresentazione: perché mai io non posso decidere di avere un’identità in rete diversa da quella reale? E se ne voglio avere più d’una, a parte la faticaccia per riuscire a mantenerle tutte? Ma soprattutto, cosa c’entra il modo in cui io appaio con la comunicazione “ostile”, senza underscore? Forse se scrivo buonino allora sarò buonino anche altrove?

Sta arrivando la Quaresima

Tra le stringhe di ricerca che oggi hanno portato al mio blog ci sono “perché la quaresima dura 47 giorni nel 2017”, “quaresima quanti giorni”, “gesù dimora nel deserto per 40 giorni”. Poi dite che i temi religiosi non tirano.

Per la cronaca, ne avevo parlato due anni fa: il trucco è capire come si contano i giorni e soprattutto quando finisce la Quaresima (no, non la vigilia di Pasqua :-) )

Ultimo aggiornamento: 2017-02-27 12:49

I dati dell’ARPA piemontese

Il polverone sollevato dal mio post sui grafici farlocchi mi ha fatto venire l’uzzolo di controllare come sono calcolati i dati di inquinamento in Piemonte, e ho fatto delle scoperte interessanti.

I report giornalieri sui livelli di PM10 li trovate su questa pagina del sito dell’ARPA piemontese. Non occorre essere dei maghi dei numeri per accorgersi che sono quasi tutti uguali, il che significa che c’è qualcosa di strano. Be’, si può immaginare che non ci siano chissà quante centraline sul territorio regionale e quindi si aggreghino i comuni, cosa che di per sé ha anche un suo senso: non è che da una via all’altra cambi chissà cosa. E in effetti se si va a leggere il Protocollo operativo per l’attuazione delle misure urgenti antismog si trova che «I comuni dell’area metropolitana torinese (Torino, San Mauro, Settimo T.se, Borgaro T.se, Venaria, Collegno, Grugliasco, Rivoli, Orbassano, Beinasco, Nichelino e Moncalieri) […] sono considerati come un’unica entità al fine dell’attuazione del cruscotto». Così tutti questi comuni hanno come valore di riferimento il più alto misurato dalle quattro centraline di Torino Rebaudengo (nord-est), Torino Rubino (ovest), Torino Lingotto (sud), Beinasco (sud-ovest). Perfetto. Peccato che poi ci siano i dati degli altri comuni della provincia che sembrano tutti uguali. Come mai? Perché da Alpignano a Ciriè a Ivrea si prendono per buoni i dati di Leinì (con backup Torino Lingotto se quelli non sono disponibili). Ciriè con Leinì lo capisco anche, ma pensare che Alpignano e Ivrea possano essere modellati dalla stessa stazione meteorologica è come pensare che Dora Riparia e Dora Baltea siano lo stesso fiume, solo chiamato diversamente nei vari dialetti subalpini.

È possibile che i dati di quei comuni non servano a niente, e allora mi chiedo perché li abbiano messi nel cruscotto. Ma se i sindaci li usano per eventuali blocchi, sanno almeno di cosa si sta davvero parlando?

Ultimo aggiornamento: 2017-02-26 13:14

Quizzino della domenica: numeri ordinati

Se scriviamo il numero 2 in lettere, dobbiamo andare avanti e indietro nell’ordine alfabetico: si va avanti da “d” a “u” e si ritorna indietro con la “e” finale. Lo stesso capita con 9; nel caso di 6 capita invece il rovescio, perché da “e” a “i” si va avanti, ma da “s” a “e” si tornava indietro. C’è però un numero (naturale, altrimenti e andrebbe benissimo…) che ha tutte le sue lettere ordinate. Qual è?

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p237.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì)

Merchandising

D’accordo che ormai in campo musicale si fanno più soldi con le opere dei vecchi dinosauri del pop-rock acquistate dai vecchi che erano giovani mezzo secolo fa, ma riuscire a vendere la collezioni di vinili e il giradischi mi pare davvero un po’ troppo…

_Lezione di italiano_ (libro)

Francesco Sabatini è stato presidente della Crusca (il primo non toscano, almeno a detta di Wikipedia) ed è coautore di un vocabolario di italiano piuttosto noto (il Sabatini-Coletti). È anche più vicino ai novant’anni che agli ottanta. Eppure questa sua ultima fatica (Francesco Sabatini, Lezione di italiano : Grammatica, storia, buon uso, Mondadori 2016, pag. 223, € 18,50, ISBN 9788804661498) è freschissima, e dovrebbe essere un must… ehm, scusate, una lettura indispensabile per chiunque abbia a cuore la lingua italiana. La prima parte è composta da dieci Dialoghi, inframmezzati da cinque Provocazioni, che portano il lettore a scoprire la meraviglia del linguaggio e della scrittura: nella storia dell’umanità, nella crescita di un bambino e nella fisiologia umana. La seconda parte, con dieci Inviti, riformula da zero la grammatica – Sabatini parla di grammatica valenziale – spiegando che l’analisi logica che ci insegnano a scuola lascia più dubbi che certezze non appena le frasi si complicano; introduce i tre tipi di testi, rigidi, semirigidi ed elastici; termina con uno sguardo sulla condizione attuale dell’italiano, che trova essere meno peggio di quanto in genere si affermi. Qui si fa più fatica ad andare avanti, ma è fatica ben spesa, vi garantisco!

Chiara Appendino e la regressione immaginaria

Non è mia abitudine seguire le pagine Facebook dei politici. Ma il mio ex collega Gianni Bestente – che sa bene che su queste cose sono prontissimo a inalberarmi – mi ha chiesto cosa ne pensassi di questo post della sindaca torinese Chiara Appendino, nel quale comunica la fine del blocco dei diesel Euro3 ed Euro4 perché «Il PM10 scende sotto la soglia di guardia».

Non entro nelle scelte politiche della sindaca, anche se la mia impressione è che abbia disperatamente cercato una scusa qualunque per terminare una misura che è stata molto impopolare tra i torinesi. Però non posso fare a meno di notare come il disegno associato alla notizia è del tutto fuorviante ee evidentemente pensato per buggerare una generazione di snumerati (che sarebbero l’equivalente degli analfabeti, ma riguardo alle competenze matematiche). La freccia verso il basso dovrebbe essere una retta di regressione lineare: in pratica la retta che è la migliore approssimazione – secondo regole specifiche: tipicamente si calcola il quadrato della differenza tra i valori approssimati dalla retta e quelli effettivamente misurati, e si trova la retta che minimizzi la somma di questi quadrati – di quello che è capitato nel passato, per avere una stima di quello che succederà in futuro. Peccato che quella retta usi anche le previsioni per stimare il comportamento: un po’ come chiedere all’oste se il suo vino è buono, insomma. D’altra parte è abbastanza immediato intuire dai dati reali mostrati che i valori sono rimasti praticamente costanti per tre giorni, dopo il picco di lunedì, e non si vede quale dovrebbe essere il motivo per cui dovrebbero calare. Intendiamoci: se io avessi dovuto fare una stima (come esercizio teorico, quindi senza nessuna ragione per barare in un senso o nell’altro) avrei fatto un modello che tenesse in conto le variazioni medie nei giorni della settimana da un lato, quelle stagionali dall’altro, e magari le previsioni del tempo a 72 ore. Non mi sento di escludere che sabato e domenica i valori misurati siano in media più bassi, e che prima di lunedì il föhn spazzi via il resto. Ma questo non dà certo il permesso di usare un disegno farlocco solo perché la gggente lo veda e dica “tutto va bene, madama la sindaca”.

Ripeto: sulle scelte politiche non mi metto a sindacare, tanto più che sono quindici anni che non vivo più a Torino e quindi non mi toccano (poi io vado a lavorare in bici :-) ). Sull’uso della matematica per dare l’idea che le scelte non siano politiche ma oggettive, però, mi arrogo il diritto di dire la mia e mettere in guardia gli altri lettori.

Aggiornamento: (25 febbraio) Il fatto che ieri il livello di PM10 sia stato 91 e non il previsto 65 è irrilevante: come dicevo, la decisione di togliere il blocco è stata politica e si è basata sui dati previsti. Il problema è mostrare previsioni (la retta di regressione) senza senso reale.

Aggiornamento: (26 febbraio) Mi è stato fatto notare che il protocollo delle misure aggiuntive dice esplicitamente «Le diverse soglie e le relative misure rimarranno valide fino a quando non si osserverà il rientro delle concentrazioni al di sotto del valore limite giornaliero ovvero 50 μg/m3, in particolare il primo giorno in cui è previsto un dato inferiore allo stesso valore limite.» Quindi la sindaca non ha cercato “una scusa qualunque” come avevo erroneamente supposto, ma ha semplicemente applicato il protocollo: e come avevo scritto, il fatto che le previsioni per venerdì fossero sbagliate è irrilevante – e comunque anche le previsioni davano sabato come giorno in cui si sarebbe tornati sotto soglia. Resta il punto fondamentale di questo mio post: a che serviva il disegnino pseudomatematico, allora?

Ultimo aggiornamento: 2017-02-26 11:09