Archivi annuali: 2013

assistenza

Nei seminterrati dove lavoro c’è un certo numero di macchinette automatiche. Purtroppo, non ho ancora capito bene perché, molto spesso queste macchinette non funzionano: soprattutto a chi come me prende il caffè macchiato o il cappuccino capita spesso che il latte in polvere non scenda, e arrivi quindi una brodaglia con un po’ di caffè e tanta acqua. L’abitudine che abbiamo in casi come questo, visto che la macchinetta si guarda bene dal segnalare il malfunzionamento, è lasciare un bicchiere a tenere sollevato lo sportello.
Ieri sulle macchinette è apparso questo minaccioso cartello. Ora, capisco che dal punto di vista di chi installa le macchinette se noi non chiamiamo l’assistenza loro perdono soldi. (Potremmo chiederci perché non mettano un sistema di segnalazione via internet, ma mi sa che sia qualcosa di troppo avanzato). Però forse chi si occupa di comunicazione dovrebbe seguire qualche corso per migliorare i propri testi… oltre che chiedersi se sia meglio far diventare il distributore “inutilizzabile” (manco fosse stato vandalizzato) o trovarsi un po’ di gente inferocita perché si è trovata i soldi mangiati.

Ultimo aggiornamento: 2013-11-12 12:26

Ladri

Ieri sera verso le sei e mezzo stavamo tornando a casa dalla festa di compleanno di una compagna di classe di Cecilia (festa fatta alle giostre, una tragedia per i miei timpani). Vicino al portone di casa nostra c’erano due persone. Apro il portoncino esterno, e un tipo giovane spunta dal giardinetto condominiale. A questo punto i due che erano davanti a casa nostra gli dicono “si fermi! cosa stava facendo lì?” e questo per tutta risposta scappa via. Io gli sono immediatamente corso dietro, ma già a vent’anni non ce la facevo a correre, figuriamoci a cinquanta: quello se ne è filato via. Solo che ho sentito che qualcosa gli cadeva: mi sono fermato col fiatone a raccoglierlo, e ho visto che era un telefonino (senza la batteria che doveva essere da qualche parte, ma con la sim). Ritornato davanti a casa, ho scoperto che la signora del primo piano era stata derubata (di tutto l’oro in casa, anche perché il tipo aveva solo uno zaino).
Quello che però mi chiedo (a parte che se i due ci avessero avvisato prima che io aprissi il portoncino sarebbe stato meglio) è come sia possibile che la coppia che era lì dalle sei perché avevano visto questo tipo cercare già di intrufolarsi nel loro condominio avesse chiamato il 113, questi gli avessero detto che avrebbero mandato qualcuno, non è passato nessuno – anzi peggio: una macchina è passata ma non si è fermata. E ancora quando ho provato io a telefonare al 112 mi hanno cercato di passare il 113 (e fin qui nulla di strano, immagino che la nostra zona sia assegnata alla polizia) e il telefono abbia squillato a vuoto.

Ultimo aggiornamento: 2013-11-11 07:00

Quizzino della domenica: Strana aritmetica

In un testo di molti secoli fa si trova scritto questo indovinello: «Se prendi sei, e aggiungi altri sei dall’altra parte, potrai ottenere otto.» Avete idea di come si possa fare?
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p137.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema adattato da H.E.Licks, Recreations in mathematics

Ultimo aggiornamento: 2016-06-07 14:36

_Storia dei trasporti in Italia_ (libro)

[copertina] Sempre a causa del mio amore (teorico) per i trasporti, ho preso anche quest’altro libro di Stefano Maggi (Stefano Maggi, Storia dei trasporti in Italia, Il Mulino 20092, pag. 337, € 28, ISBN 978-88-15-13261-1), che non si limita ai treni ma parla più in generale dei trasporti in Italia.
Chi ha letto Le Ferrovie può tranquillamente saltare il primo capitolo, che è fondamentalmente un riassunto dell’altro libro, il che di per sé ha senso. In compenso, la parte sulle strade e quella sulle vie d’acqua e d’aria sono molto interessanti, pur nella relativa stringatezza del testo: sia il rapporto con le altre nazioni europee che le differenze interne alla stessa Italia post-unitaria danno utili informazioni, e non credo di aver mai visto altrove informazioni su cosa avevamo fatto nelle colonie. Alcune di queste cose magari le sappiamo più o meno intuitivamente, ma le statistiche riportate aiutano molto. Quella che invece non mi è piaciuta affatto è l’analisi sociologica dell’ultimo capitolo, che oggettivamente non mi ha detto proprio nulla: anzi mi ha un po’ scocciato, perché più che dare spunti di riflessione mi è sembrata essere la proposta di un piano di sviluppo, anche un po’ velleitario.
In definitiva un libro forse un po’ costoso, ma che gli appassionati dovrebbero apprezzare.

Ultimo aggiornamento: 2013-11-09 23:08

statistiche

Ho appena guardato le statistiche di condivisione del famigerato Buongiorno di Gramellini “contra algorithmos” e del mio post sul Post al riguardo: i risultati sono buffi.
Le condivisioni Facebook sono rispettivamente 3700 circa contro 244: un rapporto di 15 a 1 che non è molto diverso da quanto mi aspettavo. Su Twitter però i rapporti sono diversi: 105 contro 46, poco più di due a uno. Se poi andiamo in terra incognita, vale a dire Google+, siamo a 22 contro 16: numeri troppo piccoli perché calcolare il rapporto abbia un qualche significato reale.
Chissà se il tutto significa qualcosa :-)

Ultimo aggiornamento: 2013-11-08 15:28

Ancora su Gramellini

Lo so, ho già scritto sul Post a proposito del Buongiorno di mercoledì scorso di Massimo Gramellini, ma qui vorrei rispondere alle critiche di chi ha risposto “non hai capito, Gramellini voleva parlare d’altro” (per esempio «fa un’accusa all’approccio misurativo di aspetti come gli affetti, le relazioni, l’amore», «si scaglia contro queste ricerche statistiche che spuntano come funghi a dire cose ovvie», «voleva solo riportare l’attenzione sulla necessità di non ingabbiare le relazioni sociali e sentimentali all’interno di meccanismi troopo scientifici», «il concetto espresso è quello secondo cui non si può inscatolare ogni cosa entro formule predeterminate e di cui sia possibile preconizzare il risultato finale», «il suo è un attacco alla “dittatura dell’algoritmo”, ovvero all’eccessiva tendenza alla schematizzazione di tutto». Questi sono tutti commenti ai post mio e di Cattaneo. Sono poi commenti seri, e quindi meritano una risposta articolata.
Bene: analizziamo un po’ il pezzo di Gramellini. Spero che si possa essere d’accordo su queste sue affermazioni:
– Usa la parola “algoritmo” a sproposito (l’articolo originale parla di correlazioni, al più si può dire che ci sono delle formule)
– Non ha letto l’articolo dei due ricercatori, ma qualche altro articolo che ne parlava (io voto per questo)
– È partito a scrivere sul Buongiorno quello che voleva scrivere senza curarsi che ci fosse un’effettiva correlazione con l’articolo da lui letto.
Il primo punto per me è grave: a mio parere non sapere cosa sia un algoritmo è tanto grave quanto non sapere cosa sia un endecasillabo. Certo, si può vivere tranquillamente senza conoscere entrambe le parole: ma una persona di buona cultura dovrebbe conoscerle entrambe. Ma transeat.
Il secondo punto di per sé non è un problema: non pretendo mica che Gramellini si metta a leggersi i paperi su arXiv. Inoltre, se appunto la mia ipotesi è corretta, l’articolo di Simone Cosimi è ben fatto e spiega bene cosa hanno fatto Backstrom e Kleinberg: per la cronaca, l'”algoritmo” nel testo dell’articolo è quello che a partire dai grafi delle connessioni di una persona X che si definisce “in una relazione” dà come risposta la persona con cui probabilmente X ha una relazione (funziona nel 60% dei casi). Poi c’è il solito problema del titolista, il cui algoritmo per generare titoli :-) ha tirato fuori «Facebook, un algoritmo dice quanto durerà la tua storia: grazie agli amici». Se la mia ipotesi è corretta, Gramellini si è limitato a leggere titolo e occhiello («L’hanno messo a punto da due ricercatori riesce a individuare con facilità il partner scandagliando il network delle relazioni di un utente. Ma soprattutto è in grado di valutare se una coppia è a rischio. Il segreto? Solidità e interconnessione delle reciproche cerchie di amici: chi più si apre e si collega meno rompe»): e Ciò È Male. Gramellini è un giornalista, e dovrebbe sapere perfettamente che titolo e occhiello possono essere fuorvianti, persino quando ci sono le migliori intenzioni. Stiamo poi parlando di un articolo di un quotidiano, quindi si suppone a un livello sufficientemente basso perché una persona con un minimo di cultura possa avere un’idea di quello che si parli anche se è completamente al di fuori del suo campo specialistico.
Infine, lungi da me il voler impedire a Gramellini le sue tirate luddiste. Lui ha le sue tirate, io le mie :-). Però abbia l’onestà intellettuale di farlo senza mettere in mezzo delle consequenzialità fasulle e fallaci, che fanno sì che il suo lettore tipico prenda come oro colato affermazioni come “ci sono due ricercatori – magari anche pagati con i nostri soldi – che sprecano il loro tempo a dimostrare matematicamente delle ovvietà”. Sono questi i veri danni.

Ultimo aggiornamento: 2013-11-08 11:25

don Ernesto Bellone

Io ho fatto il liceo scientifico dai salesiani, a Torino Valsalice. (Come Travaglio, che ha un anno meno di me e ha fatto il classico. Non mi ricordo affatto di lui). Ai miei tempi i professori erano quasi tutti salesiani, giusto quello di ginnastica era un laico, e generalmente non erano giovanissimi: don Bellone era uno degli ultimi ancora in vita.
Ci insegnò italiano nel triennio, e inoltre latino l’ultimo anno. Però il verbo “insegnare” non è propriamente corretto: quelle che faceva erano lezioni che sarebbero forse andate bene per studenti universitari, non certo per sedicenni che hanno ancora tanto da capire e arrivavano da un biennio con un insegnante “chioccia”, don Dario Bianco. Iniziava a parlare, mischiando temi medievali (il suo campo di studi) ai fatti contemporanei, partendo per non so quante tangenti e arrivando di colpo all’argomento teorico della lezione. Non parliamo dei temi: affermava che per dare i voti buttava i fogli (A5, non protocollo) contro un muro e dava il voto più alto a quelli che restavano più vicini… “tranne qualche volta che faccio il rovescio tanto per cambiare”.
Il risultato pratico è stato che io di letteratura italiana non ne ho mai saputo nulla :-) (sui temi non mi sono mai fatto troppi pensieri: scrivevo direttamente in bella, consegnavo dopo un’ora e un quarto e via). Però ho continuato a seguire i suoi voli pindarici: quando ero ancora a Torino, andavo spesso a sentire la messa della domenica sera alla Gran Madre – esattamente dalla parte opposta della città rispetto a dove vivevo – perché celebrava lui e mi potevo gustare una ventina di minuti di conferenza storica-artistica-religiosa, senza alcun collegamento con il vangelo del giorno. E a giudicare dall’assemblea, non ero certo il solo.
Oggi le parole di un mio compagno di classe mi hanno finalmente fatto capire esplicitamente quello che avevo confusamente intuito. Ha scritto: «Un Don di altri tempi, talvolta talmente duro e apparentemente distante da noi giovani che arrivai a chiedergli un giorno perchè era diventato salesiano. Mi rispose che in quel suo essere sferzante e ossessivo nello spingerci a fare cose diverse dalla massa stava tutto il suo volerci bene… »
Beh, anche se non ho imparato molto di letteratura italiana spero di avere imparato a fare cose diverse dalla massa. Una cosa del resto è certa. Il mio modo di spiegare le cose, come sa chi mi legge sul Post, è piuttosto particolare. Ci ho messo decenni per affinarlo: oggi mi sono accorto che non è poi così diverso da come don Bellone spiegava le cose. Spero di averne fatto buon tesoro.

Ultimo aggiornamento: 2013-11-05 16:57

librerie che non ci saranno

Tra i miei ventun lettori ce n’è uno che lavorava in una libreria che adesso non c’è più. Ma non è certo l’unica libreria che chiude, come si può leggere da Francesca che parla di KoLibri a Bolzano.
In questo caso non possiamo parlare dell’anonimità della libreria, che da quanto leggo era anzi fortemente connotata. Non so quanto la mia analisi possa avere un senso, ma il mio sospetto sia che la crisi delle librerie non abbia un’unica causa. Da un lato il mercato editoriale si è sempre più diviso in pochi titoli che vendono tantissimo e molti che vendono pochissimo. Va a finire che i “lettori deboli”, quelli che se vedono più di cinque libri su uno scaffale si preoccupano degli effetti collaterali possibili, si fiondano sulla prima categoria e se la comprano al supermercato. Per i “lettori forti”, il tempo a loro disposizione per leggere si è molto ridotto, lo vedo sulla mia pelle. Inoltre proprio l’aumentare del materiale a disposizione rende difficile anche solo scegliere, e spesso si passa al digitale perché comunque più semplice da gestire (almeno per la narrativa: sui libri tecnici non è proprio la stessa cosa) e soprattutto da trovare. Non si potrà mai più avere una libreria aggiornata, non ci sarebbe lo spazio fisico disponibile.
D’altra parte un libraio, per quanto appassionato sia, non potrà nemmeno sapere tutto su tutti i libri, cosa che potrebbe davvero fare la differenza: di nuovo, c’è troppa roba in giro. Quello che un libraio può (forse) fare è il lievito, il punto di aggregazione; ma questo significa che la libreria non è più pura, ma viene “contaminata” (e a me fa ridere chi vede come uno scempio l’avere una caffetteria all’interno di una libreria: mi sembra molto meglio che trovarci gadget di tutti i tipi). Poi sarebbe bello poter avere dei monitor a disposizione per poter sfogliare virtualmente libri elettronici (con tutte le filigrane che volete: sfogliare e leggere sono due cose distinte), e vedere le recensioni dei clienti. Certo, sono tutte cose che si possono fare a casa davanti al proprio pc: ma secondo me se ci puoi aggiungere due parole con qualcuno ti viene più voglia di farlo.
Ma ho il sospetto che visto il mio fiuto per gli affari una cosa del genere non funzionerebbe mai… :-(

Ultimo aggiornamento: 2013-11-05 11:43