Finalmente – si fa per dire – Grokipedia. Che cos’è? La definizione che essa si dà è “Grokipedia is an open source, comprehensive collection of all knowledge.” Quello che non dice – ma si può intuire dal nome – è che la raccolta di tutta la conoscenza avviene attraverso Grok, l’intelligenza artificiale di Elon Musk.
Che dire? Al momento c’è ancora poco materiale, e solo in inglese; la sensazione, leggendo Wired in inglese, è che per i temi non controversi (dal punto di vista di Elonio…) prenda direttamente il contenuto di Wikipedia, mentre quelli che Elonio ritiene più interessanti, a partire da sé stesso, hanno un trattamento personalizzato, e sicuramente diverso da quanto si legge su altre fonti, anche se per Larry Sanger (il Pete Best di Wikipedia) anche Grok e quindi Grokipedia non vanno bene perché sono sinistrorsi. Non è che uno si aspettasse qualcosa di diverso, a dire il vero.
Grokipedia surclasserà Wikipedia? Ho dei forti dubbi, ma non per il motivo che forse pensate: è probabile che la gente comincerà a fare ricerche attraverso l’AI, ma a questo punto sarà proprio il concetto di enciclopedia che non varrà più e quindi Wikipedia e Grokipedia moriranno assieme. Vedremo.
Vi ricordate di 2048, il gioco dove dovevate ottenere la maggior potenza di due possibile? Anche 
