irresponsabilità

Ci sono troppe cose da fare perché io riesca ad appassionarmi della querelle tra Il Fatto Quotidiano e il Presidente della Repubblica, quindi non sono andato a sfrucugliare fino in fondo. Però mi sembra che ci sia un problema di fondo.
Cominciamo dall’inizio: se le famigerate intercettazioni dove si sente la voce di Napolitano sono irrilevanti, queste dovrebbero non solo essere state distrutte ma non si sarebbe nemmeno dovuto sapere nulla della loro esistenza: questo sia se sono con Giorgio Napolitano che se sono con Maurizio Codogno oppure Silvio Berlusconi. Da questo punto di vista essere PresRep non deve contare nulla.
Ma passiamo al punto più generale: si può intercettare il Presidente della Repubblica? La Costituzione (articolo 90) scrive

Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione.
In tali casi è messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune, a maggioranza assoluta dei suoi membri.

Credo concordino quasi tutti sul fatto che l’irresponsabilità del PresRep è una norma a sua garanzia, perché non rimanga ostaggio di chissà chi. Spero molti concordino anche che se l’ex ministro Mancino telefoni a Napolitano lo stia facendo non (solo) perché Nappy è un suo amico di lunga data ma anche perché è il Presidente della Repubblica, quindi sta implicitamente esercitando le sue funzioni: ogni riferimento a presunte nipoti di ex capi di stato è casuale. Mi resta però un dubbio: intercettare (pur senza andare a giudizio, anche perché comunque non sarebbero i giudici palermitani a poterlo fare) è equiparabile ad accusare? Io così sui due piedi direi di no, ma non essendo giurista né costituzionalista non ci metterei la mano sul fuoco. Voi invece che ne pensate?

Sanità milanese

Oggi pomeriggio ho prenotato telefonicamente un esame medico. A Niguarda c’era lista d’attesa fino a marzo 2013. Ho detto “altri posti a Milano?” L’esame lo faccio domattina alle 11:30.

I Dragomanni

Se andate a leggere su Wikipedia chi è un dragomanno, scoprirete che «negli antichi stati crociati fondati in Palestina era il funzionario addetto alle relazioni tra il signore franco da un lato e i Musulmani e le altre popolazioni indigene che si trovavano sotto la sua giurisdizione». Ma soprattutto scoprirete che l’origine del nome è dall’arabo targiumān, “interprete”.
Oggi però i Dragomanni sono un progetto nato alla fine del 2011 a opera di Daniele A. Gewurz insieme a un gruppo di colleghi traduttori, che intendono «curare, rivedere e pubblicare in forma di ebook traduzioni di testi fuori diritti, oppure di testi contemporanei i cui diritti per la lingua italiana sono stati ceduti al traduttore.» Una non-casa editrice, dove chi partecipa ha massima libertà di scelta su cosa tradurre e quanto farsi pagare l’ebook (senza DRM, tanto loro sanno bene che slucchettare un libro è banale) ma con una cura alla grafica – minimalista – e a tutto quello che in una traduzione normalmente non si vede. Non so se ci avete mai pensato, ma un traduttore letterario deve essere invisibile, e barcamenarsi ricordando la banale considerazione che due lingue non sono mai perfettamente sovrapponibili e quindi quello che suona bene nella prima può essere una schifezza nell’altra. Il traduttore non esiste, pensate a quante recensioni di libri stranieri avete letto senza che si parli di chi l’ha tradotto: qui per (ovvia) scelta il nome del traduttore in copertina ha lo stesso font e la stessa dimensione di quello dell’autore.
Il catalogo dei Dragomanni contiene al momento tre opere, che sono appunto contornate dal testo del traduttore che accompagna il lettore e spiega le sue scelte. Ho letto Il riparatore di reputazioni, ne parlerò sabato tra le recensioni: però posso anticiparvi che il mio amico Daniele ha fatto un lavorone non solo di traduzione ma in tutto il resto. (Si vede che è un matematico.)
Provate a dare un’occhiata: potete iniziare con L’uomo senza collo scritto da Melinda Nadj Abonji e tradotto da Roberta Gado, pubblicato gratuitamente in collaborazione con la casa editrice Voland, per cui Gado ha tradotto, sempre di Nadj Abonji, il romanzo Come l’aria.

deontologia giornalistica

Non so se in questi giorni vi siete trovati davanti il messaggio sui “miracoli di Hollande”, dove il presidente francese e socialista veniva indicato come il Vero Abbattitore della Casta (non Laetitia, intendiamoci). La “notizia” era una bufala, come capita molto spesso e poteva essere facilmente subodorato dalla mancanza di link a siti d’oltralpe che presentassero le Grandi Riforme. Paolo Attivissimo ha rintracciato la fonte originale, un blogger che alla richiesta di indicare le fonti ha risposto “è scritto tutto sui siti indipendenti bretoni, provenzali, baschi, i più liberi dell’Europa mediterranea”. (Scusate, prima di proseguire devo smettere di ridere).
Fin qua, nulla di particolare. Non è nemmeno così strano che la “notizia” sia stata copincollata nel blog di Leonardo Coen su Repubblica senza assolutamente citare la fonte. D’altra parte volete mettere l’importanza di Repubblica con quella di un blog qualunque? Ora lascio a voi decidere se la successiva riscrittura del post da parte di Coen per rifarsi una verginità (peccato per lui che gli screenshot parlino sin troppo bene…) sia o no una cosa strana. E no, non ci si può nascondere dietro la foglia di fico che “quello è un blog, non rispecchia la linea editoriale del nostro quotidiano”. Io guardo l’indirizzo del blog e leggo *.REPUBBLICA.IT, e lo associo a Repubblica.

handicappati e lavori in corso

Lunedì, mentre pedalavo in via Lario, ho notato come i lavori in corso sul marciapiede avessero anche interessato un paio di posti riservati ai disabili, che erano stati bloccati per far passare i pedoni. Mi sono guardato un po’ in giro e non ho visto nelle vicinanze nessun cartello di divieto di sosta temporaneo a chi disabile non è.
A questo punto si danno tre casi. Il primo, che sarebbe il preferibile, è che io non ho osservato bene e i posti provvisori in realtà ci sono. Il secondo è che gli handicappati si devono arrangiare, perché vivaddio i lavori sono da fare, danno fastidio a tutti, e non si capisce perché loro debbano essere diversi. Il terzo è che quei posti – ribadisco che erano due, non un singolo – erano stati messi lì per figura, e in realtà fossero usati solo da furbetti che passavano di lì…

Sindacato più che unitario

Stamattina, aprendo la casella postale aziendale, mi sono trovato un comunicato sindacale che comunica che stamattina alle 10 le OO.SS. (che belle le sigle con le iniziali raddoppiate, fanno tanto anni ’70) del settore telecomunicazioni saranno in presidio davanti a Montecitorio per sollecitare provvedimenti in favore dei call center.
Nel merito la cosa è molto importante: nonostante nel 2000, quando il contratto dei telefonici divenne “delle telecomunicazioni”, l’asticella fu spostata parecchio verso il basso proprio per convincere chi Telecom non era a passare al contratto senza troppi oneri, Asstel (l’equivalente di Confindustria) ritiene che comunque sia ancora troppo oneroso soprattutto per quanto riguarda i call center, e infatti le trattative per il rinnovo del contratto sono bloccate da un bel po’. A settembre ci saranno degli scioperi, vedremo con quali risultati.
Ma la cosa che mi ha stupito di più è vedere che il “comunicato unitario” (altra frase che fa tanto anni ’70) è siglato da SLC-CGIL, FISTel-CISL, UILCom-UIL e UGL Comunicazioni. Ecco, questo non è affatto anni ’70: la CISNAL – diretta antecedente dell’UGL – era tenuta rigorosamente da parte proprio come il MSI. C’era già stato un avvicinamento formale: scrivevo qui come l’ultimo contratto era stato siglato contemporaneamente da Triplice e UGL, anche se con due premesse diverse per salvare le apparenze; ma questo comunicato della Quadruplice è una rivoluzione copernicana.
P.S.: io ricevo comunicazioni da tutti e quattro i sindacati. I primi a inviare il comunicato sono stati quelli dell’UGL.

la massa oscura di lavoratori tedeschi

Oggi il Corsera (pagina 5, taglio basso) fa un confronto tra i lavoratori pubblici in varie nazioni europee, con relativa grafica che potete vedere qui. L’infografica mostra la popolazione, il numero di dipendenti pubblici, la loro percentuale rispetto alla forza lavoro complessiva, e la spesa per i dipendenti pubblici sul PIL.
In Italia ci sarebbero 3.250.000 dipendenti pubblici, pari al 14.3% della forza lavoro, che a questo punto corrisponderebbe a 22.700.000 persone; quindi i lavoratori sono un po’ più di un terzo della popolazione complessiva. Per dire, in Francia ce ne sarebbe più del doppio, 7.539.000 pari al 26,7% della forza lavoro che corrisponderebbe circa a 28.200.000 persone: la percentuale dei lavoratori rispetto a tutta la popolazione sale a oltre il 40%, il che può ancora avere un senso. Magari in Italia c’è molta più gente che non si dichiara né lavoratore né in cerca di lavoro, e le statistiche sono un po’ falsate.
Però la Germania ha 9.200.000 dipendenti pubblici, pari al 10,4% della forza lavoro; si deduce che la forza lavoro è di 88.500.000 persone, superiore all’intera popolazione che, dai lattanti agli ultracentenari, assomma a 82,4 milioni. Magari poi veniamo a scoprire che più di metà dei lavoratori tedeschi sono in realtà turchi, romeni e polacchi, e i conti tornano; ma ho dei forti dubbi al riguardo. Eppure la giornalista ha preso questi dati e ci ha costruito su l’articolo senza proprio pensare a questo paradosso. È bello avere delle certezze nella vita.

Commenti e commentatori

Qualche giorno fa Arianna Ciccone ha scritto un bell’articolo su Valigia Blu, riprendendo una polemica con Michele Serra sull’utilità (e la validità…) dei commenti in rete: nella fattispecie dei commenti agli articoli dei quotidiani online. Secondo Serra, «sull’edizione online di un quotidiano io cerco le notizie, non una gragnuola di commenti generalmente sciatti o livorosi o ininfluenti».
La mia sensazione – corroborata dalle Colonne Infami e dai Boxini Morbosi di Corsera e Repubblica – è che sull’edizione online di un quotidiano la gente cerchi il gossip. Dove mi sento di essere d’accordo con Serra è che la maggior parte dei commenti sui quotidiani online, ma non solo, sono livorosi o ininfluenti: per quanto riguarda la sciatteria credo che sia un non-problema, per l’usuale brevità del singolo commento e soprattutto perché non è da un commento che io mi aspetti il nuovo vincitore del Pulitzer. Sono però convinto che la qualità dei commenti dipenda molto da due fattori: il tipo di notizia e l’importanza della sorgente. Per quest’ultimo punto appare chiaro il tentativo da parte di molti commentatori di appiccicarsi un po’ di notorietà riflessa: “se commento sul sito di XYZ, anch’io faccio parte in un certo senso di XYZ!”. Ma anche il tipo di notizia conta molto: siamo una nazione di esperti tuttologi, ma ho visto che su certi temi non necessariamente ipertecnici i commenti arrivano sotto forma di discussioni anche accalorate ma comunque civili. No, non mi aspetto che su Repubblica questo possa succedere, e ho molto apprezzato la scelta di Stefano Bartezzaghi di lasciare Lessico e Nuvole sotto forma di rubrica e non farla diventare un blog.
Abolire del tutto i commenti però mi pare come buttare via il bambino insieme all’acqua calda sporca, e quindi trovo interessante l’idea di Gawker di stilare una “classifica dei commenti”, riportando in cima con un algoritmo proprietario quelli che sembrano più interessanti per tutta una serie di motivi. Nulla di veramente nuovo sotto il sole, se si pensa che Slashdot ha da anni un sistema di punteggi che dà la possibilità al lettore di indicare una soglia di irrilevanza personalizzata; e non leggendo Gawker non so quanto la cosa stia funzionando in pratica. Però l’idea mi pare interessante e da seguire.
Voi invece che ne pensate? Ha senso una classificazione dei commenti? Qua potete tranquillamente commentare :-), tanto i numeri sono così bassi che è facile buttare via il rumore.