Barbara mi segnala questo lancio d’agenzia, con la frase «il 67% dei ragazzi tra i 13 e i 15 anni eccede nel bere. Il 25% dei ragazzi e il 31% delle ragazze infatti assumono piu’ di due unita’ alcoliche a sera.».
La parola “infatti” dovrebbe corrispondere a un’implicazione, no? Eppure l’implicazione non la si vede per nulla.
Ho provato a cercare il testo originale, ma mi è solo capitata quest’Ansa, che dice una cosa un po’ diversa: «In particolare, ha spiegato Emanuele Scafato dell’Iss, “il 25% dei ragazzi e il 31% delle ragazze assumono più di due unità alcoliche a sera”.» Oggettivamente non è che la cosa sia comunque chiarissima: imamgino che probabilmente quelle percentuali corrispondono al consumo medio, mentre nel 67% ci sono anche quelli che eccedono solo ogni tanto. Però almeno da un punto di vista sintattico la frase non fa una grinza.
L’amico o l’amica che ha riassunto per il Corsera, però, non solo non ha capito quello che stava riassumendo, ma non ha nemmeno provato a leggere quello che aveva riassunto. Capisco che non stiamo parlando di grande giornalismo, ma un po’ più di attenzione non avrebbe fatto male!
uso privato di blog pubblico
(titolo che sarebbe ©storiedime)
Qualcuno di lorlettori conosce un graduato dei Carabinieri di stanza qui a Milano? Se sì, mi contatta privatamente? Nulla di illegale :-)
Riforme fiscali
Ho controllato il mio CUD 2008 e quello 2007. Ho così scoperto che l’anno scorso ho guadagnato ben 1238.97 euro in più. Non so esattamente il perché queste cifre varino: tanto per fare un esempio pratico, nel 2005 avevo guadagnato 350 euro più dell’anno successivo.
Poi ho tolto dal totale l’IRPEF e l’addizionale regionale, e ho scoperto che di quei 1238.97 euro aggiuntivi me ne sono rimasti in tasca 339.71: in pratica, un’aliquota marginale del 72.59%.
Non credo Sìlviolo potrà fare tanto peggio.
non mi sono dimenticato del Carnevale della matematica!
In questi giorni di silenzio matematico, ho meditato e ho sentenziato:
– la data del 14 del mese (come prime due cifre dopo la virgola dello sviluppo decimale di \pi) mi pare un’ottima idea, anche perché è intorno a metà mese.
– per chi non ha voglia di avere un blog tutto per lui, ho creato questo. Fatevi un account su iobloggo, ditemi il nome utente (non il nickname), e io vi do accesso in scrittura. Nota: non è che dovete parlare solo di matematica, se vi viene da scrivere qualcos’altro fate pure. Quel blog è semplicemente un contenitore che si spera abbia poi materiale matematico.
– chi vuole fare il collettore per il primo Carnevale? Deve semplicemente ricordare qualche giorno prima della data prevista di scrivere un post ricordando a tutti di inviare i link ai propri contributi, e scrivere un post il 14 che racconti il tutto.
I primi drammi del dopovoto
No, non è certo il pensiero di quei poveretti di sinistra che si trovano fuori dal parlamento che è un dramma.
Però leggere che Forte, fiero, littorio! chiude perché “non ci sarebbe piu’ divertimento a definire Fini un fassista o Berllusconi il Duce Silvio, essi ci potrebbero credere e sentirsi di cio’ lusingati”… quello sì che dà un po’ di tristezza.
Nel caso vi lamentiate perché non ve l’avevo mai segnalato, avete ragione. Sono un bastardo dentro, io.
Il centrosinistra ha ancora molto da imparare
dopovoto
par condicio tifosistica
Alle provinciali di Roma Umberto Nardinocchi si presenta per le liste “Forza Roma” e “Avanti Lazio” (e “Grillo Parlante” che non si sa mai)