Toh, un nuovo servizio 2.0 (immagino che sia 2.0, almeno dalle icone). L’idea dietro Posterous è che tu per l’appunto posti del materiale (lo mandi a post@posterous.com) e loro ti creano una pagina stile blog. Fin qua nulla di entusiasmante. Anche il concetto “ah, ma se tu mandi un file mp3 o un video su YouTube noi lo mostriamo in maniera intelligente” è poi chissà cosa: basta vedere tumblr, tanto per fare un esempio a caso.
Quello che alla fine potrebbe essere l’uso killer (in tutti i sensi) è la loro scelta di non richiedere necessariamente di loggarsi per creare la propria pagina. Se uno invia un messaggio, posterous risponde (per sincerarsi che l’indirizzo esista, chiedendo l’ok per la pubblicazione) e crea una pagina con un nome formato da quello del mittente e da una stringa casuale (con l’unica fregatura che l’unione è effettuata aggiungendo un carattere “_” che il mio firewall giustamente rifiuta, e quindi dall’ufficio non posso raggiungere il sito).
Supponiamo ora che io mi crei una casella email temporanea, magari di quelle a durata limitata a un giorno. Da questa casella posso inviare i brani dell’ultimo disco di miticoVasco o miticoLiga[*]; a questo punto i brani sono a disposizione di tutti, basta passare l’indirizzo web della pagina, e siamo tutti felici e contenti (tranne la SIAE, mi sa tanto).
Essendo io una persona sprezzante del pericolo e della SIAE, ho fatto una prova con un mio proprio sito: giudicate voi stessi il risultato!
[*]no, non farei mai una cosa del genere. Io voglio bene all’Internette, perché rovinarla così? Ah: miticoVasco e miticoLiga, anche se con le maiuscole messe diverse, sono scopiazzati ispirati da lui.
Spam poetico
Ho già scritto di come i messaggi di spam che mi arrivano sulla casella di lavoro siano molto più divertenti di quelli sulla posta personale.
Anche in questo weekend gli esempi sono davvero interessanti, oserei quasi dire “poetici”. Il primo ha mittente “Ideale declino”, titolo “Saranno Felici se si Acquistano i Nostri” e testo Di ottenere il farmaco si ha bisogno. Noi non siamo domande stupide, consegnamo in modo rapido e sicuro. Il secondo, inviato da “Re Sani.Salute”, è intitolato “Non piu Audace, Molto Rapido Ceclino” e dice Molto veloce la consegna di tutti i nostri farmaci. Noi siamo il piu veloce quando si tratta di salute. Ammetterete con me che sono frasi migliori di quelle che si trovano nei fortune cookie cinesi, no?
La cosa strana è che i due messaggi, pur sembrando dalla stessa mano e ountando a siti il cui nome è formato nello stesso modo (MATTERPOSITION e FEETSHIP.COM), hanno fatto giri completamente diversi. Il primo è stato postato da un server colombiano, e il sito è registrato per mezzo di un registrar tedesco da qualche russo (a giudicare da nome e indirizzo) che però ha affermato di stare a New York; il secondo è partito da un provider americano, un equivalente di Tiscali o Alice, e il sito non ha dati di registrazione. Si direbbe quasi che il nuovo stile sia di cercare di diversificarsi il più possibile…
Poi c’era anche l’altro messaggio che diceva di interiorizzarne i contenuti, ricorrendo anche al materiale illustrativo disponibile nel sito: ma poi ho osservato meglio, e quello proviene dal nostro amministratore delegato. Fortuna che non l’ho inviato alla casella di segnalazioni spam.
(alla fine mi sono scocciato, e ho creato una nuova categoria. Spero apprezzerete)
Una volta bastava lavare la macchina
Non è giusto.
Mi sono detto “portiamo su il condizionatore, che stanotte Marina rimane a dormire da noi e si trova non un letto ma un forno”. Ho fatto un bel po’ di training autogeno per dirmi che i trenta chili del parallelepipedo possono andare su una scala a chiocchiola. Mi sono accorto sui miei piedi che forse non era una grande idea scuotere un coso pieno d’acqua di condensa. Dopo avere asciugato tutto, gradino per gradino porto il condizionatore al suo nuovo provvisorio posto. Lo accendo.
È arrivato il nubifragio (fuori, non in casa). Un muro d’acqua che non si vede a quindici metri di distanza. Non poteva iniziare mezz’ora prima?
(Tra mezz’ora devo anche prendere l’auto e andare a Linate. La vedo dura.)
buon bimillenario, san Paolo
il 29 giugno – lo sanno bene i romani e lo sapevano in tanti fino a che il giorno festivo non è stato soppresso – si festeggiano i santi Pietro e Paolo. Non che siano morti in questo giorno, e quasi sicuramente non sono morti nello stesso giorno: d’altra parte, non è che andassero così d’accordo, come da loro patronato.
La tradizione, però, dice che san Paolo è nato nell’8 d.C., e oggi è una data meglio di tante altre per fargli gli auguri di buon anniversario.
Anche il papa vuole bene a san Paolo, tanto che ha indetto l’anno paolino che è iniziato ieri sera, secondo le buone abitudini cattoliche. A parte il sito ufficiale, vi segnalo lettere paoline, sito che secondo i promotori «intende dunque porsi come luogo di divulgazione critica, di dibattito e di approfondimento: nel rispetto di un giusto bilanciamento tra esigenze divulgative e possibilità di riflessione specialistica.» Mah, mi sembra un’occasione persa per l’ecumenismo, considerando che i titolari della conoscenza paolina sono i protestanti in genere e i luterani in particolare…
indovina il google!
Sempre dal mio nuovo pusher, eccovi un nuovo giochino.
Guess the Google ti mostra una serie di immagini che sono il risultato di una ricerca con Google immagini rispetto a una certa parola/frase chiave (in inglese, mi spiace). Bisogna indovinare il più velocemente possibile qual è la parola chiave; si possono anche fare più ipotesi, ma in dieci secondi per collage non è che ne puoi scrivere molto.
Utile esercizio di inglese e di collegamento dei due emisferi del cervello! (detto in altro modo: io sono una schiappa, se volete provarci voi…)
senilità o malafede?
Nell’omelia scalfariana odierna – per chi l’ha letta sull’edizione cartacea del giornale il brano incriminato si trova in prima pagina, quindi è difficile esserselo perso – il Fondatore de la Repubblica fa tutto un lungo preambolo per potere prendersela con Berlusconi. Fin qua nulla di strano, né nulla di male: anch’io parlo spesso male di Sìlviolo e faccio più o meno lunghi preamboli :-).
Il punto è che nella foga gli esce questa frase: «La vita privata e le intemperanze sessuali di Clinton furono raccontate nei minimi dettagli. Alla scadenza del mandato il giovane Bush, repubblicano, vinse le elezioni a mani basse.» Non che Clinton si potesse ripresentare dopo due mandati, a dirla tutta: ma affermare che Giorgino Bush vinse “a mani basse” contro Al Gore, quando dovrebbero ricordarsi tutti di quello che successe in Florida e della vittoria per decreto, mi pare piuttosto esagerato. A questo punto non vale nemmeno la pena di far notare che lo scandalo Clinton è stato ribattezzato “Sexygate” giusto in Italia (i pochi che negli USA gli hanno dato un nome simile hanno comunque usato “Sexgate”).
Ma secondo voi, Scalfari non fa rileggere a nessuno i suoi fondi perché è geloso, oppure è solo circondato da yesmen?
Le uova dell’est
Oggi il Corsera si è accorto che molti software hanno una sorpresina divertente nascosta al loro interno: un “uovo di Pasqua”, un “Easter egg” come dicono in inglese con una figura retorica (una sineddoche, mi azzarderei a dire).
Solo che è un sabato estivo, e insomma le figure retoriche sono un po’ pesanti da digerire. Così, a parte un paio di refusi nell’articolo che in fin dei conti possono capitare a tutti – io ne sono esempio preclaro – è riuscito a scrivere in corpo 24 nel titolo che queste sorpresine sono “eastern eggs”. (Il plurale è corretto: essendo scritto tra virgolette, si usano le regole dell’inglese e non lo si lascia invariabile). Bisogna però dire che una ricerca su Elmar Burchia, l’estensore dell’articolo, porta a risultati come questo dove si nota che il nostro non è pagato per trarre un senso da quello che sta scrivendo.
Noticina finale: nell’occhiello si parla di un “viluppatore”. Sarà l’opposto degli sviluppatori, e quindi sono coloro che tolgono pezzi al software? O magari è un tipo che scrive solo “spaghetti code”, che come si sa alla fine tende ad avvilupparsi?
Aggiornamento: (29 giugno) Nei commenti, Giuseppe mi fa notare che Elmar è riuscito a scrivere “innoqua” (verifica tu stesso, nell’improbabile caso l’articolo venga corretto). Confesso che non me n’ero accorto, anche perché non è che mi sia messo a leggere tutto l’articolo che avevo già scorso nella versione originale inglese. Certo che in via Solferino sono messi male, se non possono nemmeno fornire un correttore ortografico automatico!
Aggiornamento: (3 luglio) Mi fa implicitamente notare Licia che “easter egg” non deriverebbe dalla sorpresa ma dalla caccia alle uova di Pasqua (nel senso di uova colorate portate dall’Easter bunny, il coniglietto con il cestello, se non ricordo male le tradizioni austriache). Con l’articolo del nostro Elmar non c’entra nulla, ma so che i miei ventun lettori apprezzano sempre queste finezze.
_Il club dei mestieri stravaganti_ (libro)
Chesterton, almeno in Italia, è noto perché Renato Rascel interpretò i racconti di padre Brown, pretino cattolico (Chesterton si convertì dall’anglicanesimo e scrisse anche libri apologetici) che fa l’investigatore piuttosto a modo suo. Ma padre Brown non è l’unico investigatore creato dalla penna di Chesterton. In questo breve libro (Gilbert K. Chesterton, Il club dei mestieri stravaganti [The Club of Queer Trades], Guanda 1987, pag. 128, € 11.88, ISBN 978-88-7746-266-4, trad. Paola Mazzarelli) sono raccolti sei racconti investigativi. con protagonista Basil Grant, un ex giudice cacciato per pazzia conclamata. Basil è un omone, generalmente vestito di bianco; l’investigatore dilettante sarebbe suo fratello Rupert, ma in realtà è Basil che risolve i “casi”. Il punto è che tutti questi racconti sono delle prese in giro di Conan Doyle e del suo Sherlock Holmes. Cito da pagina 17: «Forse sono stupido… anzi, si sa che sono pazzo… ma io non ho mai potuto credere a quell’uomo… come si chiama? di quelle storie straordinarie… Sherlock Holmes. Ogni particolare indica qualche cosa, certo, ma in genere indica la cosa sbagliata.» Chesterton costruisce dei casi assolutamente assurdi, che fanno pensare a incredibili delitti e omicidi, per poi smontarli e farci vedere che non è successo nulla di illegale, ma abbiamo semplicemente incontrato qualche socio del club dei mestieri stravaganti, come l’attaccabottoni che una persona affitta per mandare incontro a uno scocciatore che non si vuole ricevere, l’agente immobiliare di case sugli alberi, o la persona che si presta a fare lo stupido avendo dato al suo cliente le battute da pronunciare perché sembri una persona brillante.
La prosa è piacevolissima e ben tradotta con quello stile ottocentesto (anche se “tennis sul prato” per “lawn tennis” me lo sarei risparmiato), e come bonus ci sono delle immagini della Londra postvittoriana che non si leggono certo nei suoi contemporanei. Una (purtroppo troppo breve) lettura consigliatissima!