allo spammatore UDC trentino

Parlo a te, Michele Trentini.
Già una persona con un minimo di cultura dovrebbe sapere che spammare è Male. Un politico dovrebbe saperlo ancora di più.
Però riuscire a scrivere a me (nato a Torino e residente a Milano) per le elezioni provinciali in Trentino dimostra semplicemente che non hai capito proprio nulla (oltre naturalmente ad avere violato la legge, visto che hai inviato una comunicazione non richiesta). L’unica cosa che mi dispiace è che non credo di avere tra i miei lettori dei residenti in Trentino a cui dire “se proprio volete votare UDC, non date il voto a Michele Trentini”. Però non si sa mai: i motori di ricerca sono fantastici a questo riguardo.

Wall-E (film)

[locandina]Due film in due settimane è una cosa incredibile, per il sottoscritto. D’altra parte eravamo a Novara, non siamo riusciti a visitare la cupola di San Gaudenzio (fare visite gratuite a numero limitato senza prenotazione è una follia), e così ci siamo infilati in uno dei residui cinema novaresi a gustarci Wall-E, l’ultimo film della Pixar.
Il film, come sempre, è scritto per gli adulti, pur lasciando un contesto tale da far divertire anche i bambini; si segue insomma la sana vecchia abitudine del comprare i trenini giocattolo per far divertire il genitore. Confesso di non aver colto almeno metà delle dotte citazioni rinvenute da altri critici: le uniche indubbiamente chiare sono state per me “il blu è il nuovo rosso”, e la musica di “Also sprach Zarathustra”. Aggiungo anche che la trama è insolitamente fallace pur accettando la solita suspension of disbelief iniziale; mi viene quasi in mente che alla Pixar abbiano tentato di far dimenticare la cosa con una grafica che per la prima metà del film è più che eccezionale. La morale del film, “muovi il culo e fai qualcosa per evitare che il tuo pianeta sia sommerso dai rifiuti” è lapalissiana, anche se il tema forse per gli italiani è un po’ troppo scontato (compresi i video che non sono del presidente degli USA ma del CEO della super-iper-corporation, nonostante a prima vista sembri l’opposto… ma da noi non farebbe differenza). Detto tutto questo, a me il film è piaciuto, anche se mi ha lasciato come spesso accade un senso di tristezza. Ah, una cosa davvero meritevole sono le immagini nei titoli di coda, che raccontano inizialmente cosa succede dopo la fine del racconto e poi ripercorrono il film stesso. Consiglio di guardarli attentamente.
Noticina finale: ho detto che il film è più per adulti che per bambini. Però, quando Eve riassembla Wall-E, cambiandogli anche tra l’altro una scheda bruciata, e quest’ultimo riaccendendosi non riconosce l’altro robot, un ragazzino vicino a noi ha detto “Per forza: gli ha cambiato la scheda!”. Magari certe cose loro le capiscono meglio di noi!
(siti ufficiali: italiano e inglese)

Corano e musica

Immagino abbiate letto tutti la notizia secondo cui Sony ha rimandato l’uscita sul mercato di un videogioco (LittleBigPlanet) perché al suo interno si sentivano frasi del Corano. Leggendo l’articolo sulla BBC, il giornalista afferma che un utente di un forum di giochi online ha aggiunto che “mischiare musica e parole del più sacro testo dell’Islam può essere considerato profondamente offensivo dai musulmani”.
Non avendo io una conoscenza così approfondita dell’Islam mi chiedo come mai dovrebbe essere offensivo? Notate che stiamo parlando in generale della musica, non di un certo tipo di musica. È possibile che l’utente citato non abbia capito un tubo, ma magari c’è qualcosa di più serio dietro. Qualcuno dei miei ventun lettori ne sa qualcosa in più?

Ballarono una sola estate (libro)

[copertina]Anche prima dell’arrivo della moderna industria discografica mondiale che costruisce i “successi” a tavolino, poteva capitare che qualcuno riuscisse ad azzeccare la canzone giusta al momento giusto, avere un successo strepitoso, e poi svanire più o meno nel nulla. Alberto Tonti ha pensato che non è giusto che tutte le enciclopedie musicali riempiano pagine e pagine con i soliti noti, e ha così scritto questo libretto (Alberto Tonti, Ballarono una sola estate, Rizzoli – Varia 2007, pag. 136, € 19.50, ISBN 978-88-17-01731-2) che, come da sottotitolo, racconta di “70 meteore della canzone italiana negli anni Sessanta”. Dire “enciclopedico” non è però corretto: Tonti infatti ha le sue preferenze, e non si preoccupa di nasconderle, con commenti spesso taglienti ma a volte inaspettatamente favorevoli su questi nomi che molte volte non ci dicono più nulla (anche se quelli della mia età e oltre probabilmente si ricorderanno di Carmen Villani…) La lettura è indubbiamente godibile, anche per le note di colore a proposito delle manifestazioni canore di quegli anni; al libro è anche allegato un CD con quattordici di queste canzoni, alcune sicuramente note anche ai più giovani (“Stessa spiaggia stesso mare” o “Il ballo di Simone”), altre mai sentite (“I tuoi occhi verdi” di Franco Tozzi – il fratello maggiore di Umberto, per la cronaca). Buon divertimento, e se siete più giovani potete cercare il libro successivo sugli anni ’70.

ristabiliamo la verità storica

Secondo La Stampa (che cita una fantomatica inchiesta sul sito web del Times: inchiesta che non ho trovato nemmeno scrivendo correttamente il cognome di Serge Dassault) S.E. il Cavalier Silvio Berlusconi non vincerebbe nemmeno una medaglia alle Olimpiadi dei Politici Ricchi. Con un patrimonio – immagino pre-crollo delle borse – di 9,4 miliardi di dollari è infatti battuto dal senatore russo Suleiman Kerimov, che dispone di ben 17,5 miliardi di dollari; dal sindaco di New York Michael Bloomberg (11,5 miliardi) e appunto da Dessault che oltre ad essere capo dell’omonima azienda è senatore francese del partito di Sarkozy, e ha 9,9 miliardi. Sìlviolo deve anche stare attento al ministro indonesiano del Welfare – ottima posizione, vero? – Aburizal Bakri, con i suoi 9,2 miliardi di dollari.
Insomma, smettiamola di insultare gratuitamente il nostro PresConsMin, e facciamo in modo che abbia il posto che merita!

Il Parlamento va d’amore e d’accordo

Qualcuno stava ancora temendo per i tagli delle sovvenzioni all’editoria? Nema problema!
Leggo da Mantellini che, zitti zitti, nella Commissione Cultura della Camera è passato un simpatico emendamento (è il primo sotto il titoletto “ALLEGATO 5” qua che rimpolpa il fondo per l’editoria, portandolo a 142 milioni di euro per il 2009 e 2010 e a 100 milioni per il 2011. Perché un emendamento sia approvato in commissione significa che sono tutti d’accordo: in effetti c’era anche un controemendamento della minoranza, il 1713/VII/Tab. C. 7: i fondi in questo caso erano però di 150 milioni per i primi due anni, e quindi dobbiamo ringraziare la maggioranza per aver contenuto le spese.
Sempre istruttivo leggere il resoconto della seduta: non tanto per la votazione (è a pagina 125: dopo avere fatto una pausa per un rapido spuntino hanno votato molto rapidamente) quanto per quello che si legge prima quando prende la parola il ministro Sandro Bondi. Credo che qualche sua frase meriti di essere ripresa anche da queste notiziole:
«Il ministro Sandro BONDI segnala che si è in presenza di una crisi economica internazionale grave, della quale non si conoscono ancora gli esiti esatti. Ritiene che se l’Italia ha potuto affrontare bene la crisi, ciò è dovuto al fatto che il Governo ha previsto la crisi in anticipo e l’ha gestita; […] Per quel che riguarda i temi della Commissione, esprime la convinzione che la cultura sia legata sia allo sviluppo economico che alla democrazia. Aggiunge, a tal proposito, che il mercato librario italiano e quello dei giornali è uno dei primi al mondo, anche se esso è sostenuto da una piccola parte dei cittadini.»
Eppure, sembra incredibile ma è così, subito dopo queste illuminanti frasi Bondi ne ha pronunciata una che faccio mia di tutto cuore: Evidenzia quindi che solo una piccola parte della popolazione si occupa di cultura e ciò si riverbera sulla democrazia. Vedete che si può essere d’accordo anche da posizioni politiche diverse?

Classi ponte – 2

Giusto perché si sappia esattamente di cosa stavamo parlando, consiglierei di andare a leggere il testo ufficiale delle mozioni. La prima (quella Cota), a parte tutte le premesse, dice
(a) se non passi i test non entri nelle classi “normali” (giustissimo, ma deve valere anche per i bimbi italiani, allora)
(b) che le classi ponte consentono «di frequentare corsi di apprendimento della lingua italiana» e sono «propedeutiche all’ingresso degli studenti stranieri nelle classi permanenti» (il che mi sembra pococcoerente, visto che allora non sarebbero classi ponte ma appunto corsi propedeutici)
(c) «a non consentire in ogni caso ingressi nelle classi ordinarie oltre il 31 dicembre di ciascun anno» (indipendentemente da quanto bene sappiano l’italiano)
(d) bisogna però «scongiurare il rischio della formazione di classi di soli alunni stranieri;» (non si sa bene come;
(e) infine occorre che queste classi ponte favoriscano il «rispetto di tradizioni territoriali e regionali del Paese accogliente, senza etnocentrismi» (cosa voglia dire “senze etnocentrismi” qualcuno me lo spieghi per favore) e il «rispetto per la diversità morale e cultura religiosa del Paese accogliente». Naturalmente il rispetto – che ci deve essere, sono d’accordo – è a senso unico.
Giusto per la cronaca, la mozione UDC (è la seconda), quindi non stiamo parlando di perikolosi komunisti, è generalmente fumosa ma prevede «il raggruppamento di alunni bisognevoli di specifici interventi di insegnamento-apprendimento;» e di «arricchire i curricula di contenuti che abbiano riferimento alle varietà culturali»
Per la cronaca, c’è anche una mozione PD che dice “facciamo funzionare il piano di insegnamento L2 dell’italiano come seconda lingua”, cosa che a me appare comunque limitante ma forse è perché non so come funzionerebbe questo piano di insegnamento, e una mozione IdV che è ancora più fumosa di quella UDC.
Per cosa è successo dopo, vi lascio al resoconto stenografico, compreso di scambio di battute finale tra Di Pietro e il presidente di turno.