Questo problema è stato dato ai ragazzi inglesi di 11 anni, tanto per mettere le cose in chiaro.
Disegnate due righe sopra quelle già visibili nella figura e ottenete due quadrati di dimensioni diverse e un rettangolo (che può anche essere un quadrato, e può avere le stesse dimensioni di uno dei quadrati iniziali).
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p388.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Mind Your Decisions.)
Archivi categoria: giochi
Quizzino della domenica: successione
Ogni tanto è tempo di una successione. Chissà quando (se?) sarà il primo giorno in cui un’intelligenza artificiale riuscirà a essere più brava di noi, ma per il momento siamo noi umani ad avere il pallino in mano. Bando alle ciance: qual è la lettera successiva in questa successione, quella insomma da mettere al posto del punto interrogativo?
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p387.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema mio.)
Ultimo aggiornamento: 2019-06-04 21:44
Quizzino della domenica: i due rettangoli
Mia figlia Cecilia ha disegnato due rettangoli con un lato in comune: ABCD e ABEF. I lati dei due rettangoli sono numeri interi (positivi, ovvio); l’area di ABCD è 20 cm² mentre quella di ABEF è di 10 cm². Sapendo che Cecilia è una risparmiatrice e ha scelto i rettangoli in modo che CDFE abbia il perimetro minore possibile, quanto vale questo perimetro?
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p386.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Mind Your Decisions.)
Quizzino della domenica: conta i rettangoli
Nella figura qui sotto si possono trovare molti rettangoli (anche i quadrati sono rettangoli, per la cronaca). Quanti ne vedete?
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p380.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Serhiy and Peter Grabarchuk, tratto da WSJ Brain Games.)
Quizzino della domenica: lancia l’euro
Avete una moneta da un euro che lanciate su un piano quadrettato infinito. Il lato dei quadretti è il doppio del diametro della moneta. Qual è la probabilità che la moneta rimanga tutta all’interno di un singolo quadretto? Da bravi matematici, assumete che le righe siano di spessore nullo.
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p379.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Futility Closet.)
Quizzino della domenica: THOG
Nella figura qui sotto trovate quattro simboli diversi, ciascuno con due proprietà: possono essere un quadrato o un cerchio, e può essere bianca oppure nera. Io ho scelto un valore specifico per ciascuna proprietà; un simbolo che possieda esattamente uno dei due valori da me scelti è un THOG. Il cerchio nero è un THOG: è possibile sapere se ciascuna delle altre figure è THOG oppure non lo è, oppure non ci sono abbastanza informazioni al riguardo?
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p378.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Futiliy Closet; vedi anche Wikipedia.)
Quizzino della domenica: E pluribus unum
Sostituite agli asterischi le cifre da 3 a 9 (1 e 2 ve le ho già messe io, altrimenti il compito diventa davvero improbo!) perché la somma delle tre frazioni qui sotto, ciascuna con un numeratore di una cifra e un denominatore di due cifre, dia esattamente 1. Esiste una sola soluzione, e non è detto che le frazioni siano ridotte ai minimi termini.
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p377.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Futiliy Closet.)
Quizzino della domenica: niente vicini
Nella figura qui sotto, riempite le caselle con i numeri da 1 a 6 in modo tale che due caselle collegate non contengano numeri consecutivi.
(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p376.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema classico.)
Ultimo aggiornamento: 2019-04-22 21:40