Archivi categoria: giochi

Quizzino della domenica: libera le monete

Come vedete nella figura, ci sono due quadrati ciascuno contententi una moneta. Spostate due soli fiammiferi in modo che ci siano ancora due quadrati ma le monete siano fuori da essi. Non è permesso spezzare i fiammiferi né sovrapporli; le monete non devono essere toccate.


(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p374.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Helen Grabarchuk, da WSJ Brain Games.)

Ultimo aggiornamento: 2019-04-08 17:44

Quizzino della domenica: Scambio in economia

Supponete che la vostra calcolatrice abbia due locazioni di memoria: M1 e M2, e che ciascuna di esse contenga un numero, rispettivamente a e b. Il vostro compito è trovare un modo per scambiare tra loro i due valori. Se ci fosse una terza locazione di memoria non ci vorrebbe nulla: si copia la prima variabile nella terza locazione, poi si copia la seconda variabile nella prima locazione e infine si copia nella seconda locazione il valore salvato. Ma come si fa senza questo aiutino? Supponete che i numeri siano al massimo di quattro cifre.
[M1 ⇔ M2]

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p373.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema classico.)

Ultimo aggiornamento: 2019-04-03 21:43

Quizzino della domenica: Operazioni con pi greco

Come sapete, in inglese “pi” (il pi greco) si pronuncia come “pie” (torta). Risolvete l’operazione qui sotto, dove PI e PIE sono numeri rispettivamente di due e tre cifre. A lettera uguale corrisponde numero uguale, e ovviamente P non può essere 0.
[√(PI) + E = √(PIE)]

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p371.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Mind Your Decisions.)

Ultimo aggiornamento: 2019-04-08 17:39

Quizzino della domenica: Quattro per cinque

Nella figura qui sotto ci sono dieci punti, messi in modo che ci siano tre linee per cui passano quattro punti. Riuscite a posizionare i punti in modo che ci siano cinque linee per cui passano quattro punti? No, non vale disegnare le righe per toccare una parte qualunque dei punti: il problema è puramente geometrico, e i punti sono… beh, puntiformi.


(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p369.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema classico.)

Quizzino della domenica: scopri il numero

Immaginate di essere invitati a una grande festa in costume dei numeri naturali (1, 2, 3, … niente zero, insomma). Essendo in costume, non vi è possibile riconoscere nessun numero. Però essi sono tutti molto gentili e si riconoscono tutti tra di loro; quindi se ne prendete due qualunque e chiedete loro di combinarsi mediante una delle quattro operazioni fondamentali (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione), loro vi indicheranno qual è il numero corrispondente al risultato dell’operazione, oppure vi diranno che non c’è risposta. Insomma, se avete preso due personaggi corrispondenti a vostra insaputa al 42 e al 7, e chiedete loro di eseguire la divisione tra il primo e il secondo, vi indicheranno il personaggio corrispondente al 6, mentre se li aveste presi in ordine opposto vi avrebbero detto che non c’è nessun numero corrispondente: 1/6 non è infatti un numero naturale.
Se potete fare una quantità a piacere (ma finita) di queste domande, quali numeri potete arrivare a conoscere? Attenzione: ogni operazione deve essere richiesta a due numeri distinti, anche se il risultato può essere uno di essi come nel caso di 1 × k = k. Altrimenti sarebbe troppo facile: basterebbe prendere un personaggio e chiedere il risultato della sua divisione per sé stesso.
E se anziché i numeri naturali ci fossero i numeri interi?



(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p368.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di David Butler; immagine di dear_theophilus, da OpenClipArt.)

Quizzino della domenica: Triangolo curvilineo

Nel quadrato ABCD di lato 4 mostrato qui sotto in figura sono stati disegnati due archi di cerchio di centro A e B rispettivamente e di raggio 4, che si incontrano in un punto O. Quali sono il perimetro e area del triangolo curvilineo ADO colorato nella figura?


(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p367.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema classico.)

Ultimo aggiornamento: 2019-02-18 22:09