Ok, io e il calcio non andiamo d’accordo, ma gli occhi spiritati di Schillaci li ricordo pure io. Quando l’altra settimana su Wikipedia il solito imbecille aveva scritto che era già morto era comunque chiaro che sarebbe stata questione di giorni. C’è però una cosa che non mi è piaciuta affatto, ed è il necrologio di Crosetti su Repubblica.
È vero, dopo l’inchiesta su suo fratello e i furti di pnenumatici i cori contro Schillaci erano la norma. Io ne ricordo due. Uno sulla melodia di Guantanamera: “Ruba le gomme / Schillaci ruba le gomme / ruba le gomme / Schillaci ruba le gomme” e uno su Eine Kleine Nachtmusik: “Voi / avete / un siciliano che / ruba / le gomme / all’Alfa 33… / Rubale, / Schillaci rubale …”. Lì non c’è nulla da dire. Ma prima Crosetti ha scritto
Quando la mafia fece saltare in aria l’autostrada a Capaci, il Trap (che allenava la Juve) andò da Schillaci e gli disse: «Bravi, avete ammazzato anche Falcone». Totò ci restò di sasso, e con il suo umorismo quasi sempre involontario e non di rado raffinato rispose: «Mister, ma io ero con Baggio, può chiedere a lui».
No, non era “umorismo non di rado raffinato”. Lo sapevamo noi e lo sa Crosetti. Schillaci non aveva studiato. Era insomma un po’ come Ringo Starr, che usciva con i suoi malapropismi. E dunque? Perché bisogna infiocchettarli in quel modo? Schilalci non doveva fare discorsi davanti alle folle, non era il suo lavoro. Si prendevano le sue parole come sono, e andavano bene così. Qual è il problema?
Anche la corte d’appello americana 
Questo breve testo si occupa di come i diversi social network cercando di accalappiarti e farti restare al loro interno, fortunatamente evitando di usare la trita frase “se non devi pagare, allora sei tu il prodotto” (per dire, mi sa che con X anche se paghi continui a essere il prodotto). Tra i punti positivi c’è il tentativo di spiegare per ciascuno dei principali social network quali potrebbero essere i dati impliciti che vengono raccolti e il decalogo finale (di buon senso) su cosa possiamo fare noi. Ci sono però cose che non mi sono piaciute: se in fondo a pagina 14 un 20% diventa “uno su quattro” o a pagina 20 ci aspettiamo che dopo un po’ che il 10 rosso non è uscito alla roulette allora la probabilità che arrivi è maggiore abbiamo qualche problema matematico. Sono il primo ad affermare che in questi casi la matematica non è tutto e la sociologia è preponderante: ma fare un controllino no?
Io odio il bike sharing di tipo “free floating”, dove puoi lasciare la bici dove ti pare, e non in apposite stazioni come si fa con BikeMi, a cui in effetti sono abbonato. Il motivo? che queste bici, come del resto anche i monopattini, sono sbattuti davvero in modo osceno.