
Nelle Lezioni del Corriere oggi Luciano Canfora parla del Nuovo Testamento. Ora, io ho dei dubbi a definire “egizio” il mondo di quei secoli: avrei usato “alessandrino” per rimarcare non solo il luogo ma anche il pensiero. Però questo non è il mio campo, e quindi non entro nel merito.
Nemmeno la religione è il mio campo, però qui un minimo in più ne capisco. Se leggo che nel Nuovo Testamento ci sono “le 14 Lettere dell’Apostolo Paolo” mi si rizzano i capelli. Certo, quando ero un bimbetto a messa il lettore declamava “Dalla lettera di San Paolo apostolo agli Ebrei”, e anche la Vulgata scrive “AD HEBRAEOS EPISTULA SANCTI PAULI APOSTOLI”. Ma sono almeno cinquant’anni che anche i cattolici non ritengono più il testo come paolino; c’è anche la battuta «La cosiddetta “lettera di Paolo agli ebrei” non è una lettera, non è di Paolo e non è indirizzata agli ebrei.» (Non è una lettera perché è un’omelia, non è di Paolo ma probabilmente di un suo discepolo come si vede dal diverso stile di scrittura, ed è indirizata a cristiani anche se di origine ebraica o comunque conoscitori della Bibbia ebraica). È probabile che la lettera fosse stata attribuita a Paolo non tanto per l’importanza dell’autore quanto perché in tal modo si avevano sette lettere paoline “lunghe”, sette lettere paoline “corte” e sette “lettere altrui”, a costo di avere 2 Pt e Gd
Ma se non siete convinti della mia esegesi potete andare fino in fondo all’articolo e leggere che nell’episodio della donna adultera, dopo il famoso “chi è senza peccato scagli la prima pietra”, Canfora scrive “Pian piano tutti i presenti si allontanano. Sulla scena rimangono solo Gesù e l’adultera, che chiede: «Dove sono andati?»”. Peccato che non sia l’adultera ma Gesù a chiederlo, come potete leggere in Gv 8,10. Qui non ci sono interpretazioni: posso dire che Canfora ha preso una cantonata?

Quando mi capita di trovarne qualcuno in giro, mi piace dare un’occhiata ai libretti divulgativi degli anni ’60 del secolo scorso per vedere come sono cambiate le cose. In genere Progresso Tecnico Editoriale traduceva libri dal russo, il che dà l’ulteriore vantaggio di avere un modello diverso da quello usuale: ma questo volumetto fa parte di una collana di traduzioni da testi americani di autori sconosciuti, generalmente insegnanti nelle high school come appunto 

