740 - aritmetica<

Frazioni periodiche

A scuola ci hanno insegnato (e probabilmente abbiamo subito dimenticato) che una frazione si può scrivere come numero decimale periodico, con un periodo che si ripete all'infinito e si indica mettendo una riga orizzontale sopra il periodo, come 1,042 per dire 1,0424242....
Supponiamo di avere il numero 0,ab, con a e b due cifre, non entrambe 0 né entrambe 9 ma non necessariamente distinte, e scriviamo il numero come frazione ridotta ai minimi termini. Quante sono le possibilità diverse per il denominatore?

[1,0(42)]

[aiutino?]     [risposta]

[continua]    [indice]

Problema tratto da J. Douglas Faires, First Steps for Math Olympians.