Archivi annuali: 2017

Quizzino della domenica: triangolo

Sapendo che 54−30=24, riuscite a trovare un triangolo che non sia rettangolo, i cui lati siano numeri interi e la cui area sia 24? (Se fosse rettangolo, 6-8-10 andrebbe bene)

(un aiutino lo trovate sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p228.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema tratto da Miodrag S. Petković, Famous Puzzles of Great Mathematicians)

Ultimo aggiornamento: 2017-01-30 09:24

Non sequitur

Come spero che ormai sappiate, al momento il nostro contratto collettivo di lavoro (CCLN) è scaduto da due anni; inoltre TIM ha disdetto a ottobre il contratto integrativo e in questa settimana ne ha unilateralmente creato uno che andrà in vigore mercoledì prossimo (il giorno in cui sciopereremo per il contratto nazionale, non so se la scelta di quel giorno per scioperare sia stato un caso)

Oggi c’era un presidio di lavoratori TIM davanti alla sede romana di corso d’Italia, ed è anche arrivata l’onorevole Roberta Lombardi, che ha tra l’altro affermato:

«Abbiamo parlato della cancellazione da parte dell’azienda dell’accordo collettivo di secondo livello che, logica vorrebbe, fosse INTEGRATIVO rispetto a quello di primo livello che poi non è altro che il Contratto Collettivo Nazionale (CCNL).
Ma, e questo è il paradosso, i contratti aziendali sono integrativi del contratto collettivo nazionale MA, secondo una giurisprudenza consolidata, i contratti aziendali sottoscritti dalle Rsu (i rappresentanti dei sindacati in azienda) possono anche derogare il ccnl di riferimento, persino con ricadute peggiorative. […] Nel caso specifico di TIM di cui ci stiamo occupando, mi sembra evidente che in tutti questi mesi le RSU non si siano particolarmente ingegnate per proporre accordi di secondo livello migliorativi rispetto a quelli del 2008 e quindi l’azienda ha deciso in via unilaterale di modificare le condizioni di lavoro che, manco a dirlo, saranno peggiori rispetto a quelle concordate a maggio 2008.»

Il gruppo (chiuso, quindi è inutile che vi dia il link) “Dipendenti TIM” ha già un certo numero di post in cui si chiede perché i sindacati non abbiano portato un loro testo di accordo per discuterlo.

Ora io – prima di preparare una controproposta di accordo – avrei chiesto all’azienda che esplicitasse quanto avrebbe risparmiato con ciascuna delle modifiche da lei proposta rispetto al vecchio integrativo. È abbastanza facile fare i conti della serva e vedere che togliere due giorni di ferie e dodici ore di permesso equivale a un taglio dell’1,6% circa del costo del lavoro; su tutti gli altri punti ho il sospetto che il risultato finale sia di qualche frattaglia. Ma il punto non è questo. Il nuovo contratto integrativo non è peggiorativo rispetto al CCNL: lo è rispetto al vecchio integrativo, per la precisione. Dunque, anche tralasciando la banale considerazione che il contratto non è stato firmato né siglato dalle RSU, non c’è nessuna correlazione tra le prime e le ultime frasi dell’onorevole Lombardi. Probabilmente lei non lo sa né gliene importa più di tanto, ma magari i miei colleghi potrebbero cominciare ad azionare il cervello, considerando che quelli che ci stiamo andando di mezzo siamo noi e non lei?

Ultimo aggiornamento: 2017-01-28 19:45

_Arithmetical Wonderland_ (ebook)

Usare i personaggi carrolliani per un libro che fondamentalmente si può definire “matematica elementare da un punto di vista superiore” è una cattiveria. Il vero guaio però è che – almeno a mio giudizio – il risultato non è poi così ottimo. Il capitolo zero di questo libro (Andy Liu, Arithmetic Wonderland, MAA Press 2015, pag. xiv-225, $23, ISBN 9781614441199), con Alice, Tweedledum e Tweedledee, è quello che ho trovato più pesante, perché aritmetica di base e citazioni dai libri di Carroll proprio non si mischiano. Andando avanti la situazione per fortuna migliora, e si può apprezzare come Liu presenti temi dell’aritmetica classica in modo interessante anche per chi le cose le sa già; soprattutto le sezioni “Extra” che terminano i capitoli danno utili spunti per gli insegnanti. Peccato per alcuni errori di stampa che portano fuori strada…

Ecosistema Apple

Le cose Apple costano più di quelle non Apple. Questo è un fatto. Le cose Apple sono un ecosistema chiuso. Anche questo è un fatto. Poiché le cose Apple sono un ecosistema chiuso, in genere funzionano meglio e durano di più, quindi a conti fatti il loro costo maggiore si ammortizza. Non so se questo sia un fatto, ma per amor di discussione posso accettarlo come tale. Il guaio è che il tutto non basta.

I nuovi iPhone 7 non hanno il jack audio: gli auricolari (AirPods) si connettono via Bluetooth al telefono. Occhei, gli AirPods costano (in USA) 159 dollari, ma volete mettere la comodità? L’unico problema è che a questo punto è molto facile perderne uno, il che significa andare da Apple e pagare altri 69$ (fanno uno sconto, a quanto pare). Sembrerebbe chiaro che c’è dello spazio per l’iniziativa privata, e in effetti a fine anno scorso un’azienda chiamata Deucks aveva sviluppato un’applicazione chiamata Finder for AirPods, che permette (un po’ a fatica) di trovare l’AirPod perduto: il tutto per 3,99$. Un bel risparmio. Peccato che dopo aver approvato l’app, dopo una decina di giorni Apple ha deciso di eliminarla dal suo store, senza dare alcuna spiegazione.

Se volete, la spiegazione è arrivata dopo qualche settimana, visto che pare che la versione beta di iOS 10.3 abbia un aggiornamento della funzione Find My iPhone che ritroverà anche gli AirPod. Quindi non si può dire che l’app sia stata rimossa perché Apple vuole farsi tanti soldi sostituendo AirPod. Resta però il fatto che un ecosistema chiuso è una dittatura, che sia o no “per il bene dell’utente”. A me la cosa non piace affatto: voi fate come credete, io non mi offendo mica.

Addio Italicum

Quando la Corte Costituzionale ha pubblicato il suo giudizio sull’Italicum a Matteo Renzi devono essere fischiate le orecchie. Tutta la sua riforma elettorale (il famoso “combinato disposto”) si estendeva a partire da un cardine: ci deve essere un vincitore certo delle elezioni. Il turno di ballottaggio con premio di maggioranza serviva proprio a questo. Ed ecco che la Consulta ha detto “va bene il premio di maggioranza, ma niente ballottaggio. O il partito vincitore ha almeno il 40% oppure niente premio”.

Alcuni hanno commentato che in questo modo si è costituzionalizzata la Legge truffa, dimenticandosi di due piccoli particolari: che la legge Scelba parlava di coalizioni, non di partiti, e che il premio era dato a chi la maggioranza assoluta l’aveva comunque raggiunta. Qui, a meno di coalizioni ad hoc che mi pare difficile che possano arrivare a sinistra, troveremo tanti partiti che avranno alla fine un proporzionale con sbarramento al 3%: questo alla Camera, perché per il momento al Senato avremo un Consultellum che è un proporzionale con sbarramenti molto più alti. All’atto pratico ritorneremo a un sistema abbastanza simile a quello che abbiamo avuto fino al 1992, il che può anche andare bene.

La chicca è però la parte della sentenza sui capilista bloccati e candidabili in più circoscrizioni. La candidatura multipla è purtroppo stata ammessa, anche perché è una costante dal 1948 o giù di lì. Ma è stata molto depotenziata dal fatto che se un candidato è stato eletto in più circoscrizioni non potrà scegliere quale tenersi e quindi implicitamente chi far passare tra i galoppini dietro di lui; ma ci sarà un sorteggio, che per ironia della sorte era indicato nell’Italicum nel caso il vincitore non avesse scelto entro otto giorni per quale collegio optare. In realtà la Corte ha potuto fare così proprio perché la legge prevedeva questo caso eccezionale che è diventato l’obbligo: questo perché essa non legifera e quindi deve riadattare la legge elettorale con quello che trova.

Che succederà ora? Non so. Io mi prenderei tanti popcorn, perché Gentiloni non mi pare proprio abbia voglia di lasciare prima dell’anno prossimo :-)

Vigili di quartiere

Io sono favorevolissimo ai vigili di quartiere (con un minimo di rotazione tra i vigili stessi, per non dare adito alla possibilità di veri o presunti inciuci). Da un lato ci sarebbe il vantaggio di una presenza amica, dall’altro è un modo per far sentire alla gente che Milano non è solo Duomo, Brera e Navigli. Poi leggo questo articolo del dorso milanese del Corsera e mi chiedo “a che serve un vigile in piazza Caserta?” Poi leggo l’articolo e trovo scritto come primo luogo “il quartiere fra piazzale Nizza e piazza Caserta” e rimango ancora più dubbioso. Solo andando avanti con la lettura capisco cosa sta succedendo. Gianluca Comazzi (nome non nuovo a chi legge queste mie notiziole) in questa legislatura è stato promosso ed è capogruppo di Forza Italia: e direi che è chiaro che abita al massimo a quattrocento metri da casa mia.

Il punto è che il quartiere fra piazzale Nizza e piazza Caserta è davvero la parte più tranquilla della zona. Basta spostarsi di un paio di centinaia di metri e arrivare in via Benefattori dell’Ospedale e soprattutto in via Villani-piazzale Maciachini per avere una situazione molto diversa: nei tre anni in cui i gemelli andavano all’asilo non so quante petizioni dei genitori ci sono state, con risultati non così eclatanti: ogni tanto stazionava un’auto dei vigili. Diciamo che se si fosse aggiunto Maciachini alla zona di competenza dei vigili non avrei avuto nulla da obiettare, considerando che l’area avrebbe anche preso i giardini di via Populonia dove la situazione generalmente è migliore che in Maciachini ma sicuramente peggiore sia di piazzale Nizza che di piazza Caserta, ma nulla da fare. Evidentemente Gianluca Comazzi, pur abitando dietro casa mia, gravita più verso piazzale Istria sopratutto ora che c’è la fermata della lilla…

P.S.: Massimo Chierici, sempre su Facebook, mi dice che i vigili di quartiere sono già stati (re)istituiti sotto la giunta Pisapia. Io purtroppo non ho mai avuto la ventura di vederli dalle mie parti, l’auto dei vigili di cui ho parlato sopra mi sembrava una semplice pattuglia che veniva comandata quel giorno in quella sede.

Ascensori della Sirius Cybernetics Corporation?

Il cartello a destra è apparso ieri sera sulle porte degli ascensori qui in ufficio. (Stamattina una manina pietosa ha corretto la “E” finale di “ASCENSORE”, ma questo non è importante). Uno si chiede “cos’è, gli ascensori sono entrati in agitazione e non vogliono fare gli straordinari?” ma la risposta come al solito è molto più prosaica.

Quando stamattina sono arrivato in ufficio (ben dopo le 7:30, non preoccupatevi per la mia salute mentale) l’ascensore di sinistra non funzionava. O meglio, arrivava al piano – a un qualunque piano, io sono uno dei pochissimi matematici sperimentalisti e ho fatto più prove per sincerarmene – ma poi non apriva le porte. Risultato? O si facevano le scale, come ho scelto io, oppure si prendeva l’ascensore dell’altra ala che però ha i piani sfalsati, perché l’ala con il nostro palazzo è stata oggetto di un’offerta “paghi 4, prendi 5 (piani)”. Purtroppo non avevo Marvin con me per convincere l’ascensore a farmi un favore almeno per una volta.

Alla fine di tutto questo non poteva mancare il mio usuale pippone. Fatte le verifiche del caso (e preso un caffè alla macchinetta perché d’accordo tutto ma devo pur svegliarmi completamente) sono sceso in portineria e ho chiesto se avevano già avvisato dell’ascensore non funzionante. La risposta è stata “no.” Questa è una piccola cosa, ma è una di quelle che mi fanno imbestialire. Vedi che c’è qualcosa che non funziona: non ti viene in mente di avvisare chi di dovere, cosa che non è che ti costi chissà quale fatica? Ti limiti a lamentarti dello schifo di tutto quello che non funziona? Chissà come mai poi anche le cose grandi vanno a scatafascio.

Ultimo aggiornamento: 2017-01-24 09:21

_Le contrappuntiste nelle aiuole_ (libro)

Che cosa ha a che fare una signorina poco vestita nella copertina di questo vecchio pamphlet (Giampaolo Dossena, Le contrappuntiste nelle aiuole, Comix-Vallardi 1994, pag. 32, ISBN 9788876863141), un emulo dei Millelire di Stampa Alternativa, che ho ritrovato facendo ordine in casa? Beh, Giampaolo Dossena era una persona serissima e proprio per questo capace di evocare immagini licenziose anche quando parla di giochi di parole da un punto di vista scientifico. In quel periodo Dossena aveva appena pubblicato il Dizionario dei giochi con le parole, e questo libretto poteva in un certo senso essere considerato un teaser: un modo per pubblicizzare l’altro prodotto, condensando un paio dei concetti del libro maggiore per incuriosire i potenziali acquirenti. Beh, garantisco che la cosa era venuta bene, nel senso che queste poche pagine rendono l’idea dello stile di Dossena. Una nota personale: quando Dossena prende posizione contro la terza scuola di pensiero, quella che se non trova una parola con una certa configurazione prova a generarne una, e scrive «Non è da escludere che entrino in uso ‘nettafilobus, semifactotum, compilarebus’», sta citando il sottoscritto che gli aveva mandato questi termini nel 1982, quando io ero uno studente liceale e lui teneva la rubrica di giochi di parole su Tuttolibri. No, regolapickup e soprattutto contracchewinggum non sono creazioni mie: io avevo anche caposervitù e videotabù, oltre a un regolagrisù che non ho più ritrovato. Anch’io ho un limite.

Ultimo aggiornamento: 2017-01-29 13:21