S. ieri mi ha segnalato questo lancio ANSA.
Come potete leggere, Simplificius ha affermato che «Con i fogli di tutte queste leggi che finalmente spariscono si avrebbe una lunghezza di 42 milioni di chilometri, piu’ della circonferenza del mondo». Come dice anche S., formalmente la frase non fa una grinza: 42 milioni di chilometri sono sicuramente più dei 40000 chilometri della circonferenza terrestre all’equatore. Potremmo insomma dire che si è tenuto giusto un pochino largo.
Giusto per curiosità, ho fatto un po’ di conti spannometrici. 42 milioni di chilometri si possono approssimare a 4*1010 metri, mentre 375mila leggi sono circa 4*105. Se la stima del dentista padano fosse corretta, ogni legge dovrebbe equivalere a 100000 metri, e quindi a 300000 fogli, visto che ci vogliono circa tre pagine A4 per fare un metro. Se immaginiamo che la lunghezza della pila dei faldoni fosse solo 42000 chilometri, una legge in media dovrebbe comunque essere lunga 300 fogli (scritti su un solo lato). Considerando che ci sono anche leggine molto brevi, direi che il valore è sovrastimato di un fattore 10; insomma il giro del mondo non lo faremmo comunque :-)
Se vogliamo fare un conto in maniera diversa, sempre partendo dai 42000 chilometri, la carta che si compra solitamente ha un peso di 80g/m2; visto che un foglio A0 è per definizione un metro quadro e i successivi formati sono sempre la metà di quello precedente, un foglio A4 è un sedicesimo di metro quadro e quindi pesa 5 grammi. 4*105 leggi da 3*102 fogli da 5*10-3kg fa 6*105 kg, cioè 600 tonnellate di carta, cioè 60 tir con rimorchio. La catasta la potete vedere sul sito del Corsera. Sì, la carta pesa, come ben sa chi ha fatto traslochi. Ma insomma…
Ultimo aggiornamento: 2010-03-25 07:00