Archivi annuali: 2009

Report e le leggi sulla tv

Ieri sera Report ha parlato della lunga storia delle concessioni televisive italiane. Nulla che in realtà non si sapesse già, ma sentirle tutte insieme (e vedere Fedele intervistato…) continua a fare un certo effetto. È interessante notare come in casa Mediaset siano bravissimi a spostare l’argomento di cui si tratta: invece che parlare del fatto che Retequattro trasmette illegittimamente per conto suo, come detto più volte dalla Corte Costituzionale e dal Consiglio d’Europa che tra un po’ ci farà pagare una bella multa, si fa notare come adesso Europa 7 le frequenze le avrebbe. Un po’ come andare dalla polizia lamentandosi dei bulli che hanno monopolizzato un parco e sentirsi dire “guardate: vi abbiamo aperto dei nuovi giardinetti”.
Però una cosa mi ha fatto davvero effetto – più che sentire le interviste ai vari ex-ministri e sottosegretari dello schieramento opposto a quello dell’attuale PresConsMin che non hanno mai fatto nulla: vedere che a Report hanno potuto fare una trasmissione come questa. Ciò significa in pratica che il PresConsMin è così tranquillo che sa che anche se quasi tre milioni di persone hanno visto quella puntata nessuno si scandalizzerà.

Ultimo aggiornamento: 2009-03-23 11:14

Lego Sudoku Killer

Occhei, a leggere il post di Passion For Puzzles uno può essere preso in castagna: il video spiega che non è il robottino Lego a risolvere gli schemi del sudoku, ma un PC che riceve via webcam dal robot gli schemi dei sudoku e li risolve, dando poi incarico al robot di voltare pagina.
Però il risultato finale è davvero impressionante!

Ultimo aggiornamento: 2009-03-23 07:00

Geografia marina

[Sanremo sul mar Tirreno] Non è mai molto semplice capire dove finisce un mare e ne inizia un altro, soprattutto se non c’è una bella penisola in mezzo. Il mar Ligure e il mar Tirreno ne sono un esempio; a quanto mi dice Lopo, che è toscano, il Tirreno inizierebbe solo a Piombino e non dopo La Spezia, cosa che fa arrabbiare un po’ i suoi concittadini che si trovano bagnati dal mar Ligure.
Ma come mi ha fatto notare, sicuramente quelli di Rep.it hanno esagerato leggermente, facendo terminare la Milan-Sanremo (sì, la o di Milano si è persa. Trasferta ligure per i rossoneri?) nel mar Tirreno… Trovate la schermata fatta da Lopo qui.

Ultimo aggiornamento: 2014-03-05 11:05

Tilt e GravityPop

Il giochino della domenica stavolta è doppio: ma visto che entrambi sfruttano lo stesso principio e arrivano dallo stesso sito direi che si può far finta di nulla.
Tilt non c’entra nulla con i flipper, ma è la trasposizione elettronica di quei giochini dove dovevi muovere una tavoletta facendo in modo che le palline su di essa finissero tutte nei vari buchi. Qua la tavoletta è virtuale, e la si rigira muovendo il mouse sullo schermo: uno con la coordinazione tipo la mia già non riusciva a risolvere il giochino reale, figuriamoci qua.
In GravityPop ci si trova su un’astronave e bisogna radunare l’uno vicino all’altro i contenitori d’acqua, evitando la roba che si trova sempre tra i piedi (ma in un’astronave non dovrebbero fissare tutto?) Anche in questo caso il giocatore controlla la gravità, stavolta con i tasti cursore: non saprei dirvi se è meglio o peggio.
Buon divertimento, ed evitate le vertigini!
(anche stavolta un grazie a Passion for Puzzles)

Ultimo aggiornamento: 2009-03-22 07:00

È questione di proporzioni

Avrete sicuramente sentito tutti le diatribe contro AIG, che dopo essersi vista arrivare 170 miliardi di dollari di aiuti federali statunitensi ha dato 165 milioni di dollari di bonus ai suoi impiegati.
Giusta o sbagliata che sia la cosa, prima di tutto bisogna vederla nella giusta prospettiva: xkcd ha disegnato una vignetta che lo spiega molto bene. Visto che noi non siamo abituati a confrontare grandi numeri, non riusciamo a vedere al volo che c’è un fattore mille di differenza tra gli aiuti e i soldi ridati via: insomma qualcosa non certo eticamente bello ma che in fin dei conti non cambia molto i risultati. E come mostra xkcd, non ci voleva nemmeno molto per farlo vedere in pratica!

Ultimo aggiornamento: 2009-03-21 12:41

offerte a rotazione

Per cercare di contenere i miei valori di colesterolo, ogni mattina bevo uno di quei flaconcini con gli steroli vegetali che pubblicizzano così tanto. All’Esselunga ce ne sono di due marche: Danacol e Pro-Activ. Non mi piace nessuno dei due, quindi compro quello che costa meno (e se sono all’Auchan, prendo gli Yomo che costano ancora meno ma che Caprotti non tiene :-) )
Nelle offerte fino a mercoledì 18 marzo, c’era un’offerta speciale sui Pro-Activ, e me ne sono quindi preso un po’. Ieri ho invece scoperto che da giovedì 19 marzo c’è un’offerta speciale sui Danacol. Praticamente non c’è nemmeno stato un giorno di pausa con tutto a prezzo pieno. È vero che stiamo parlando di un alimento di cui si può fare tranquillamente a meno e sul quale credo che le aziende ci guadagnino in maniera esagerata, ma la cosa fa comunque pensare… più dell’articolo a riguardo che ieri il dorso milanese di Repubblica pubblicava. O almeno per me è così.

Ultimo aggiornamento: 2009-03-21 11:20

È primavera, arrivano i giochi matematici

Con una preparazione sempre minore e la speranza di stare più attento alle virgole, domani mi dedicherò come tutti gli anni ai Giochi Matematici in Bocconi. È anche vero che in questi giorni sono così fuori con la testa che mi vedo molto male.
Tornando all’eterno dibattito su queste notiziole a proposito della matematica ricreativa, posso assicurarvi che questi problemi non sono quasi mai ricreativi, nonostante coloro che preparano gli esercizi cercano sempre di metterli in una forma che non sia troppo arida. Diciamola tutta: qui c’è competitività allo stato puro. Ma in fin dei conti ognuno sceglie le competizioni dove ha qualche minima probabilità di svettare, no?
Aggiornamento: (21 marzo) Ho sbagliato l’ultimo problema (nulla di strano, era di geometria solida: già con quella piana mi sparo, figuriamoci così) La gara milanese sarebbe stata vinta dal solito Marco Broglia, che ha consegnato per primo con tutti gli esercizi corretti. Ma Marco era fuori concorso, perché già ammesso alla finale; come risultato pratico il primo classificato “ufficiale” sono stato io. Devo dire che per una volta sono stato bravo, non ho fatto errori stupidi e ho anche risolto bene il primo problema che è uno di quelli che in genere sbaglio…

Ultimo aggiornamento: 2009-03-20 11:03

Assemblea di Wikimedia Italia

Domenica 22 marzo noi pazzi dell’Associazione Wikimedia Italia (cioè la sezione italiana della Wikimedia Foundation, quelli che stanno dietro a Wikipedia) ci troviamo per una doppia assemblea – ordinaria e straordinaria – qui a Milano, presso la Domus Academy di via Watt che ci ospita gentilmente.
Il programma della giornata lo trovate sul sito di WMI. La parte più importante dell’assemblea è quella dedicata all’approvazione di alcune modifiche allo statuto dell’associazione, in modo da poter cercare di diventare un’Associazione di Promozione Sociale il che permetterebbe alcuni vantaggi; la speranza è di raggiungere il quorum (75% dei soci, non dei presenti!) per fare questa modifica.
A parte queste cose tecniche, la giornata sarà anche un’occasione per vedere alcuni di quelli che lavorano sull’enciclopedia libera e sui progetti fratelli, dal dizionario all’enciclopedia delle citazioni, dalle notizie ai testi liberi. Come sempre, la partecipazione all’assemblea non è riservata ai soci ma è libera; se non sapete cosa fare e volete vedere la mia brutta faccia, potete insomma farci un salto!

Ultimo aggiornamento: 2009-03-20 07:00