Uno che scrive senza guardare come me può uscirsene con un “oinzettoni”. Ma i “gangi” proprio no… (e ringraziate che non ho fotografato il “telocomando”, che però è anche un nome divertente se ci pensate un attimo) Foto scattata il … Continue reading
Scusate la scarsa qualità dell’immagine, ma stava arrivando il filobus. Capisco che le palestre dopo due anni di pandemia e chiusure siano messe piuttosto male. Capisco anche che i pubblicitari non possono sempre inventarsi idee meravigliose. Ma pensare di fare … Continue reading
Come avere salvati in un unico posto i comandi per i settaggi avanzati in Windows Continue reading
Un testo che ho preparato per il concorso indetto da biblia.org Continue reading
Qual è un sistema per avere una riga di testo in fondo a una pagina (ma non nel footer)? Si crea una text box (alt-NZTX con la versione inglese), si toglie il suo outline, e si indica il suo alignment … Continue reading
No, non parlo del mio libro 🙂 Oggi, dopo più di un anno e mezzo, sono tornato in uffficio. A dire il vero non è nemmeno il mio ufficio e ci sarò una sola volta la settimana, ma è un … Continue reading
Capisco che oramai “Black Friday” sia un’espressione dal significato piuttosto vuoto. Ma io continuo a pensare che non sia una grande idea associarlo a un’agenzia di pompe funebri… [14 settembre 2021, viale Troya]
[Questa è la mia bozza originale per il post “Decreto attuativo della direttiva copyright: i punti critici”, che trovate sul blog di Wikimedia Italia. I concetti sono gli stessi.] Come ricorderete, la delega per la trasposizione della direttiva europea sul … Continue reading
Anna mi ha chiesto di aggiungere i sottotitoli (italiani) a un video di YouTube (in inglese), per permettere ai suoi partecipanti diversamente anglofoni di capire cosa diceva un formatore. Ecco cosa ho scoperto. I sottotitoli (i file .srt) di per … Continue reading