Gli USA sono una Grande Nazione, e fanno tutto in grande. Così Mario Calabresi, in questo suo reportage, non ha avuto nemmeno un attimo di dubbio nello scrivere che Barack Obama era riuscito a raccogliere 600 miliardi di dollari di offerte dai suoi sostenitori, qualcosa come il cinque per cento del PIL USA. Ci sono volute solamente quattro ore, come potete vedere dalla terza immagine, perché qualcuno facesse un controllo di realtà e rimettesse la cifra giusta. Certo che uno magari potrebbe anche accorgersene subito di certi strafalcioni… che poi va a finire che qualcuno li riprende e la gente inizia a crederci!
Quando ci si riferisce all’insieme dei blog – pardon, quando i blog che parlano dell’insieme dei blog si riferiscono all’insieme dei blog: perché basta provare a infilare anche solo l’alluce in MySpace e ci si accorgerà che i piranha sono ben poca cosa – si parla di blogosfera, o blogopalla nel caso il parlante decida che la consonante “s” e la consonante “f” l’una vicina all’altra portano inevitabilmente alla parola “sfiga” e un Very Important Bloggher non è mai assimilabile anche indirettamente alla sfiga.
Il nome è una scopiazzatura dagli USA, e fin qua non c’era nemmeno bisogno di dirlo. Ma nessuno sembra accorgersi dell’assunto che sta dietro a questa similitudine: che l’universo dei blog è isotropo. Come una sfera, in qualunque modo la giri, rimane sempre perfettamente sovrapponibile a sé stessa, così il mondo dei blog dovrebbe essere identico da qualunque parte lo si guardi. Corollario: non esistono le blogstar e le blogstarlette.
Occhei, c’è qualcosa che non va nel mio ragionamento. Lo so che mi state dicendo che il vero modello è quello di un centro
centrale, fucina di talentuosi talenti, che irradia la propria blogghità in un vasto universo di sempre più rarefatti blogghini. E io vi dico che questo è impossibile: un VIB non potrebbe mai stare nascosto al centro. Al limite posso concedere di riesumare la teoria la Terra è cava e vedere i VIB tutto intorno alla superficie terrestre, immanenti e permanenti come per loro diritto divino.
Il fondatore di Facebook sarà anche diventato milionario, ma ciò non toglie che a Rep.it non sappiano scrivere il suo nome. La prima
immagine è stata rubata da Matteo Balocco, la seconda l’ho salvata dopo che Massimo Mantellini ha fatto notare la cosa. Chissà cosa ne penserà Vittorio Cucconi.
Rubo il titolo al prof Farfi, che si è accorto di come il titolista del Corsera abbia pensato che XII fosse troppo poco e ha regalato nove unità a papa Pacelli. Il guaio è che l’articolo è apparso ieri sera, e stamattina alle 10:30 era ancora così. Poi dite che l’italica stampa è sempre prona sui dettami del Vaticano!
Recent Comments