Grazie a Janis, ho scoperto che esiste la possibilità di avere comodamente salvato in un folder un buon numero di scorciatoie ad operazioni di sistema su Windows (10 e 11). Le istruzioni le trovate qui, ma la cosa è molto semplice: create una nuova cartella nel desktop e la rinominate GodMode.{ED7BA470-8E54-465E-825C-99712043E01C}. Il nome sparirà, l’icona cambierà aspetto, e vi troverete tutti i link ai settaggi comodamente ordinati per categoria. Il bello è che potete anche copiare questi settaggi sul desktop, se non avete voglia di dover sempre aprire la cartella.
Resta una domanda: perché mai Microsoft deve fare le cose in questo modo?
Qual è un sistema per avere una riga di testo in fondo a una pagina (ma non nel footer)? Si crea una text box (alt-NZTX con la versione inglese), si toglie il suo outline, e si indica il suo alignment come Bottom relative to Margin. (vedi qui)
Anna mi ha chiesto di aggiungere i sottotitoli (italiani) a un video di YouTube (in inglese), per permettere ai suoi partecipanti diversamente anglofoni di capire cosa diceva un formatore. Ecco cosa ho scoperto.
Avete un pdf troppo grande? Non volete usare i servizi online? Se avete installato ghostscript (gs) potete comunque farlo. Il comando necessario è
$ gs -sDEVICE=pdfwrite -dPDFSETTINGS=/ebook -q -o output.pdf file.pdf
dove PDFSETTINGS serve per decidere quanto comprimere:
/screen selects low-resolution output similar to the Acrobat Distiller "Screen Optimized" setting.
/ebook selects medium-resolution output similar to the Acrobat Distiller "eBook" setting.
/printer selects output similar to the Acrobat Distiller "Print Optimized" setting.
/prepress selects output similar to Acrobat Distiller "Prepress Optimized" setting.
/default selects output intended to be useful across a wide variety of uses, possibly at the expense of a larger output file.
Anche ps2pdf può funzionare.
(fonte: StackExchange)
Se non riuscite a scaricare un file da OneDrive e vi arriva Error Code 0x80070194 perché il server chiude inaspettatamente la connessione, probabilmente basta resettare la connessione. Come scritto qui, lanciate i due comandi seguenti:
Win-R, %localappdata%\Microsoft\OneDrive\onedrive.exe /reset
Win-R, %localappdata%\Microsoft\OneDrive\onedrive.exe
All’atto pratico non serve molto, ma se avete voglia di aggiungere a $PATH solo directory che non sono già presenti potete scrivere così:
for DIR in "/cygdrive/c/cygwin64/bin" \
"/cygdrive/c/Program Files (x86)/dir1" \
"/cygdrive/c/Program Files/dir2" ; do
echo $PATH | grep -q "${DIR}" || PATH=$PATH:"${DIR}"
done
Notate la profusione di virgolette per colpa degli spazi.
Dal primo marzo Google eliminerà la sua app Inbox, con la scusa che le sue caratteristiche principali sono state inserite direttamente in Gmail. Non sono così d’accordo, e ho cercato di scoprire se si potesse mantenere la versione attuale almeno per un po’, lasciando però l’aggiornamento automatico delle altre app. Non so se funzionerà, ma la soluzione è relativamente semplice. Da Google Play si cerca l’app e si clicca sui tre puntini in alto a destra. Da lì basta togliere la spunta agli aggiornamenti automatici.
Non so voi, ma io voglio avere uno start menu abbastanza organizzato. (Finché ci riesco con Classic Shell, anche su Windows 10). Solo che spostare una a una le applicazioni che installo o aggiorno è una palla unica: molto meglio aprire i menu che sono
C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu (globale)
%appdata%\Microsoft\Windows\Start Menu (utente)
Una delle cose più fastidiose di GeoGebra è che le etichette degli oggetti sono sempre scritte troppo in piccolo. Per ovviare a questo problema ci sono due possibilità. La prima è aumentare la dimensione di tutti i font da Options → Font Size, e poi ridurre quella del test da Options → Advanced → Font Size. La seconda è mettere come caption del simbolo la stringa
$ \scalebox{4} %n $
dove “4” è la dimensione relativa del carattere rispetto al default. Non dimenticate i dollari 🙂
Se invece si vuole disegnare solo una parte di una curva c(x) tra a e b, si può scrivere nella riga di input
If[a
Basta digitare https://www.facebook.com/NOME_UTENTE/allactivity .
Recent Comments