A quanto pare, una clausoletta del contratto di solidarietà dice che io e gli altri 29000 dipendenti dobbiamo firmare una [dichiarazione di immediata disponibilità» nella quale assicuriamo che siamo pronterrimi a eventuali corsi di riqualificazione professionale. (Sì, dobbiamo firmarla. Non basta compilarla online dopo essere entrati in un sito sicuro con password e tutto).
Tutto legale, ma come mi riqualificano? Restituendo all’agricoltura le mie braccia rubate?
ATM e il tram di Natale
Innanzitutto un aggiornamento sui miei tentativi di passare all’ATM Point per farmi cambiare la tessere RicaricaMI. Venerdì mattina, essendoché c’era sciopero dei Cobas e la metro era, a differenza di altre volte, chiusa, stranamente non c’era praticamente coda, non c’era l’omino deputato a dare i numerelli (forse era in sciopero?) e sono riuscito a ottenere il cambio della tessera. L’impiegato allo sportello, a dire il vero, mi ha detto che per loro quel carnet era stato regolarmente usato; quando ho replicato “e allora perché non lo si vede inserendo la tessera nella distributrice di biglietti?” se n’è tornato nel backoffice e dopo qualche minuto mi ha consegnato tessera e ricevuta. Ma questa è una storia solo mia.
Quella che invece è una storia di tutti è il servizio di superficie. Un venerdì alle 17 ci si immagina di essere in un’ora di punta, il servizio ridotto è stato fatto a inizio settimana. Lo sciopero era terminato alle 12.45, e quindi immagino ormai il servizio fosse tornato normale. Eppure la palina dava il 12 con un’attesa di 13 minuti, il 16 di 20 minuti, e abbiamo aspettato venti minuti il 4 al capolinea prima che un tram si degnasse di arrivare. Può essere che Catania abbia sentito il foehn, pardon il favonio, e pensato di mettere l’orario estivo? Ah, no. Non può essere così. In piazza Cordusio stava girando un tram tutto con le lucine bianche natalizie e la scritta “il Comune di Milano augura buone feste”. Per loro fortuna, le maledizioni non riescono a far presa sulle parti elettriche.
gioco della domenica: CuberXtreme
Io sono sempre convinto che il migliore dei giochi Sokoban-like sia il capostipite. Però a quanto pare il progresso progredisce, e questo CuberXtreme presenta grafica in 3d e una serie di cubi con caratteristiche speciali, giusto per complicare ancora di più le cose. Si vede che sto invecchiando.
(via Passion for Puzzles)
Dio è un matematico (libro)
Ci sono cose il cui recondito significato ammetto mi sfugge. Com’è che il titolo originale di questo libro (Mario Livio, Dio è un matematico [Is God a mathematician?], Rizzoli 2009 [2009], pag. 397, € 20, ISBN 978-88-17-00999-7, trad. Carlo Capararo e Andrea Zucchetti) è in forma di domanda, mentre nella traduzione italiana abbiamo un’affermazione chiara e tonda? Abbiamo forse più certezze o credenze? A parte questo dubbio esistenziale, il libro cerca di dare una risposta alla ormai classica domanda su come mai la matematica abbia “un’irragionevole efficacia” (sono parole del fisico Eugene Wigner) nel descrivere i fenomeni fisici: e peggio ancora, scoprire che tecniche matematiche studiate per conto proprio dopo vari anni (o secoli…) entrano prepotentemente in scena adattandosi a una nuova teoria. La prima parte, dove si parla dei grandi geni che hanno dato una vera svolta alla matematica del loro tempo, è molto ben trattata e davvero piacevole; l’ultimo capitolo, in cui si passa dalla storia alla filosofia matematica, mi pare molto più debole. Livio, a differenza della maggior parte dei matematici, non è un platonista. Detto in altri termini, non crede nell’esistenza dei concetti matematici astratti in una specie di iperuranio; o se preferite, luipensa che la matematica sia fondamentalmente inventata, e non scoperta. Come ogni concetto filosofico, è ben difficile riuscire a convincere qualcuno della bontà delle proprie idee: anche esempi come quello dei matematici indiani che non avevano il concetto di numero primo e di rapporto aureo portano piu che altro a una critica del concetto di nominalismo. Una cosa esiste anche se nessuno la vede o le dà un nome… Non garantisco infine sulla qualità della traduzione, visti almeno un paio di svarioni che non sarebbero affatto dovuti essere.
la matematica nel XXI secolo
Ecco due segnalazioni “matematiche” che dimostrano come oramai non ci sia più molta differenza con la magia: le conoscenze a quanto pare sono viste come qualcosa di davvero esoterico.
In questo post – di tre anni fa, non è vero che su Internet arrivi tutto subito! – si può leggere come una rivista di medicina abbia pubblicato un papero dall’invitante titolo «A mathematical model for the determination of total area under glucose tolerance and other metabolic curves.». Il “modello matematico” non è altro che la regola per approssimare l’integrale di una funzione con il metodo trapezoidale; insomma, disegnare una spezzata (cosa che tanto devi fare in pratica, visto che non fai misurazioni istantanee), dividere l’area in tanti trapezi, e fare la somma delle aree dei trapezi. In effetti, nei commenti all’articolo la cosa è stata anche fatta notare, quindi ci sono dei medici che riescono a ricordarsi le cose studiate alle superiori. Ma la cosa davvero sconcertante è che questo articolo è stato citato settantacinque volte da altri studi. Uno si chiede quali siano le logiche dietro la citazione di un articolo. (via Marco d’Itri)
Se invece volete fare un regalo di Natale diverso dal solito, potete rivolgervi a a TheoryMine. Per sole 15 sterline, un “robot matematico” scoprirà un teorema matematico e gli darà il nome scelto da voi! Non trovate che sia un perfetto modo per dimostrare come volete bene ai vostri interlocutori? E pensate: nell’improbabile caso che il “vostro” teorema esistesse già in letteratura, c’è una garanzia. No, non vi ridanno indietro i soldi, ma avrete ben tre teoremi nuovi di pacca! Nel caso ve lo chiedeste: non c’è nulla di strano nella generazione meccanica di “teoremi” (nel significato matematico di “enunciati inconfutabilmente veri dato un sistema di assiomi”, non in quello politico di “affermazioni affermate senza nessuna prova solo per far del male”). Credo che i primi esempi risalgano almeno a quarant’anni fa. D’altra parte, non c’è nemmeno una gran differenza con l’avere un corpo celeste battezzato col vostro nome; in quel caso avrete qualcosa che non riuscirete a vedere mai nemmeno con un telescopio standard, qui avrete un’affermazione vera ma di utilità nulla. In entrambi i casi avrete poi un PDF che potrete stamparvi e che farà bella mostra nel vostro studio. (via layos)
Silvio glia fa anche stavolta
Non so quanto la cosa gli servirà, ma sono ragionevolmente certo che il 14 dicembre Berlusconi riuscirà a ottenere la fiducia alla Camera. Non tanto perché la campagna acquisti del Cavaliere ha già incassato il voto di Cesareo e Scilipoti e la benevola astensione dei due parlamentari altoatesini (di Calearo si sapeva già prima delle elezioni del 2008, ma Uòlter Ueltròni era così fiero di averlo messo come capolista…), quanto per i commenti dei finiani e soprattutto per quello di Paolo Guzzanti. Sì: l’ex-amico di Silvio che ruppe con lui a causa di Putin e della Mitrokhin e che coniò il termine di mignottocrazia ben prima di Ruby e amiche varie ha scritto che i due o tre deputati PLI potrebbero riconsiderare la loro decisione di votare la sfiducia se. Non importa cosa ci sia dopo il “se”; nel caso vi interessi potete sempre andarvelo a leggere. Quello che importa è che siano in tanti ad avere cambiato idea: forse per colpa della mancata pensione se si va a elezioni anticipate, forse per le munifiche possibili elargizioni di Berlusconi, forse per intimo convincimento dei deputati. Insomma, al panettone Silvio ci dovrebbe arrivare. Non che la situazione migliori: una maggioranza risicata rischierebbe sempre di andare sotto, almeno se l’opposizione ne avesse voglia. Però i fatti sembrano questi. Voi che ne pensate?
Dell’utilità dei Beatles
Come sicuramente avrete sentito più o meno dovunque, ieri si è commemorato il trentesimo anniversario della morte di John Lennon, che poi a dire il vero è spirato quando in Europa era già il 9 dicembree… Number Nine, Number Nine. (Andando completamente fuori tema: sì, io ricordo perfettamente dov’ero quando seppi della notizia: sul tram, davanti alla stazione di Porta Susa, mentre andavo a lezione di tedesco. Qualcuno aveva la Stampa Sera con la notiziona a tutta pagina). Come corollario, Radio Popolare ha fatto una trasmissione in ricordo del Beatle con gli occhialini.
Orbene: a un certo punto hanno trasmesso Happiness is a warm gun; io ci canticchiavo sopra, quando a un tratto mi sono accorto che c’era qualcosa che non andava. Nella parte finale, infatti, mancava il coretto “bang bang shoot shoot” degli altri scarrafoni che facevano il controcanto a John. A questo punto sono andato a verificare: una delle casse non era collegata, ed evidentemente il coretto era stato bilanciato tutto da quel lato.
D’accordo che non sono un grande melomane e che la radio mi fa solo da colonna sonora: ma questo è un altro esempio dell’importanza fondamentale che i Beatles hanno nella vita!
gioco per l’Immacolata: Prizma Puzzle 3
Anche in questa terza versione di Prizma Puzzle (per le precedenti, vedi il link in fondo) occorre ottenere una reazione a catena muovendosi dalla casella iniziale a quella finale e raccogliendo per quanto possibile i bonus. A me questo tipo di giochi non dice molto, ma ve lo passo comunque: magari c’è qualcuno interessato…
(via Passion for Puzzles)