don Verzé: sospeso a divinis oppure no?

Dopo la morte di don Luigi Verzé sono ritornate prepotenti le voci sulla passata sospensione a divinis del fondatore del San Raffaele (che comunque aveva nemici anche tra i cattolici intransigenti, si legga ad esempio qui). C’è stata? non c’è stata? c’è stata ma poi è stata tolta? Essendo io bloccato a casa in quanto malato e spinto da questo thread su FriendFeed, ho pensato di vedere cosa potevo fare come .mau.croft cercando accuratamente in rete e valutando quanto trovato. Ecco qua i miei risultati.
Innanzitutto sono partito da Wikipedia. Non che io creda che dica la verità, ma spero sempre che siano state citate le fonti (uno dei punti fondamentali dell’enciclopedia libera) per valutarle. Attenzione: metto i link alla versione delle voci che ho consultato, in futuro le cose potrebbero cambiare. La voce su Verzé afferma che Verzé fu «”interdetto” dalla Curia milanese il 26 agosto 1964 con “la proibizione di esercitare il Sacro ministero”» (da un libro del 1994 della Kaos edizioni) ed è stato «sospeso a divinis dalla Curia milanese nel 1973» (da un’interrogazione parlamentare di Pannella e altri tre deputati radicali del 1978). Cominciamo dal secondo punto. Nonostante quello che credevo, la sospensione a divinis (cioè il divieto di officiare i sacramenti) può anche essere comminata dal vescovo e non solo dal papa, almeno leggendo il codice di diritto canonico (ho anche chiesto per sicurezza a un monsignore mio amico), anche se la cosa non è usuale. Però, anche se Pannella è pronipote di un omonimo importante prete cattolico dell’Ottocento – vi siete mai chiesti perché non vuole essere chiamato Giacinto? – non credo sia una fonte così valida per accertarsi della sospensione. La voce Sospensione a divinis parla di don Verzé citando nuovamente il succitato libro e ponendo la presunta sospensione nel 1974 (non fate caso alla didascalia “senza fonte”: ce l’ho aggiunta io :-) ). Già un anno di differenza non è malaccio su queste fonti, vero?
Sono poi passato all’Archivio Storico della Stampa, per cercare “vecchie” notizie su don Verzé. Nell’edizione del 15 dicembre 1973 a pagina 11 c’è un articoletto che parla di uno scandalo sulla costruzione del San Raffaele (toh…), e si legge «don Luigi Maria Verzé, 53 anni, d’origine veronese, che nella diocesi di Milano non può, per superiore decisione ecclesiastica, esercitare il suo ministero.» Questo ricorda abbastanza il primo punto di cui sopra, vero? Il mistero inizia forse a chiarirsi. Un prete opera (tecnicamente si dice “è incardinato”) in una diocesi. Se cambia diocesi deve chiedere il permesso al vescovo locale, e a quanto pare questo permesso non gli è stato dato oppure gli è stato poi tolto: cosa ben diversa dalla sospensione a divinis, che vale su tutto l’orbe terracqueo. Per curiosità, nella cache di Google del sito della diocesi di Verona (vedi immagine qua) c’era effettivamente una pagina dedicata a don Verzé, il che fa immaginare che continuava a essere incardinato nella sua diocesi originaria.
Nonostante Google dal mio PC sia insolitamente tarpato, tanto che ho dovuto usare il telefonino per scoprirlo, sono poi riuscito a trovare gli Acta Apostolicae Sedis di gennaio 2006, nelle quali a pagina 78 si annuncia che il sac. Luigi Verzé (Verona) è stato nominato “Cappellano di Sua Santita”. Non essendoci altri Verzé nella diocesi veronese, direi che è proprio il nostro Luigi Maria: quindi nel 2006 la sospensione sicuramente non c’era. Possiamo discutere se c’era stata in passato: ma allora probabilmente si sarebbe trovato un qualche sito che commentava la notizia al tempo, no? Non che tutto questo cambi una virgola sul giudizio da dare all’imprenditore-prete, però potrebbe cambiarlo sul giudizio da dare a tutti questi copioni in rete che prendono una non-notizia e la diffondono così tanto da farla diventare vera…

niente più giochi della domenica

Come proposito per il nuovo anno, ho deciso di non pubblicare più i giochi della domenica, che mi stavano facendo perdere troppo tempo… All things must pass, come cantò George Harrison.
Per i curiosi e i delusi, ecco una (lunga) lista di siti dove trovare giochi online.
http://www.stormygames.com
http://meetreen-games.com
http://www.gpstudios.com
http://www.notdoppler.com/
http://www.mofunzone.com/online_games/
http://www.gioco.it/

Home


http://www.bgames.com/
http://www.funnygames.us/
http://armorgames.com/
http://www.teagames.com/
http://www.sillyjelly.com/
http://www.bubblebox.com/
http://www.notdoppler.com/
http://www.gamesfree.com/
http://www.physicsgames.net
http://www.turbonuke.com/games.php
http://www.miniclip.com/games
http://physicsgamesbox.com/physics-games/
http://www.freegamesjungle.com/
http://www.nx8.com/play/
http://hoodamath.com/games/
http://www.abroy.com/
http://www.addictinggames.com/
Qualche volta, ma senza nessun obbligo da parte mia, la domenica pubblicherò dei giochini logici, la cui soluzione apparirà dopo qualche giorno nei commenti :-)

_Pixar – 25 anni di animazione_ (libro)

[copertina]Per una rara coincidenza astrale mi è capitata per le mani questa pubblicazione (AA.VV., Pixar – 25 anni di animazione, 24 Ore Cultura 2001, pag. 183, € 39, ISBN 9788866480679), joint venture tra Il Sole – 24 Ore e il PAC (Padiglione di Arte Contemporanea di Milano) sull’omonima mostra là allestita in questo periodo. La mostra è itinerante ed è nata come “20 anni di animazione”; non era mai stata in Italia, ci sono voluti appunto cinque anni perché approdasse da noi, ma almeno abbiamo avuto il vantaggio di un suo aggiornamento.
Pixar è una compagnia di visionari, come saprete bene se vi è capitato di vedere qualche loro film. Quello che magari non immaginate è che anche se il computer recita una parte da padrone nella realizzazione dei disegni la base di partenza continua ad essere il duro lavoro dei disegnatori; e qui – una volta saltate le pagine di introduzione che mi sa siano il dazio da pagare in questi casi – si possono vedere appunto tanti disegni. Ho scoperto l’esistenza dei Color script che non sono gli storyboard ma sono molto più… beh, colorati oltre che completi. Ho scoperto che sono stati fatti dei modelli tridimensionali, probabilmente per poterli filmare sotto varie angolazioni e vedere l’effetto che facevano; mi sono chiesto se certi quadri (quelli di Lou Romano, per dirne uno) sono stati fatti dopo il film, visto lo stile peculiare; e mi sono accorto come il disegno degli Incredibili è diverso da quello di Ratatouille per l’ovvia ragione che devono far ricordare (ai grandi, non certo ai bambini…) qualcosa di ben preciso.
Commento finale: magari il libro non ve lo prendete, ma la mostra può essere interessante!

il cardinale e wikipedia

Ieri Gianni Barbacetto ha scritto un articolo sul Fatto Quotidiano, lamentando come il Vaticano e l’arcidiocesi di Milano fossero intervenuti sulla voce di Wikipedia del cardinale Angelo Scola per eliminare “fatti scomodi”. È stato fatto un accurato controllo su cronologia (quando è stato scritto e cancellato che cosa sulla volce), fonti e fatti; i risultati si possono leggere qui. Consiglio caldamente la lettura, perché ci sono nomi e cognomi.
Per chi ha fretta, un riassunto. Barbacetto scrisse che Scola fu cacciato dal seminario milanese (è stato ordinato a Teramo) per un veto dell’allora rettore del seminario che lo riteneva troppo ciellino e troppo poco presbitero, e la notizia venne debitamente risportata su wikipedia. Negli anni varie persone (financo l’attuale direttore di Civiltà Cattolica, mica susine subsahariane!) cercarono di correggere la voce, partendo dalla banale constatazione che il presunto colpevole divenne rettore solo qualche mese DOPO l’ordinazione di Scola: le modifiche vennero sempre cancellate, e si arrivò anche ad ammonire chi e faceva. Ieri Barbacetto ha tirato di nuovo fuori la cosa, che ha avuto così più pubblicità ed è stata verificata una volta per tutte. Ci sono tante morali da questa storia: eccone alcune.
– non è vero che un’affermazione sia automaticamente vera perché è stata pubblicata su un giornale, o un libro.
– Wikipedia è di un conservatorismo estremo: se c’è un’informazione con un link, è difficilissimo toglierla anche se si hanno le prove della sua falsità, c’è sempre qualuno che pensa di saperne di più.
– i giornalisti dovrebbero ricordarsi che è loro dovere verificare le notizie, ed evitare di autocitarsi come Verità Assoluta.
– più si dà notorietà esterna alle voci di wikipedia, più è facile che vengano scrutinate ed eventualmente corrette: notizia in chiaroscuro, come potete facilmente intuire, legata al fatto che a contribuire sistematcamente all’enciclopedia sono in pochi e non possono essere ovunque
– Può benissimo darsi che Scola sia stato mandato via dal seminario per le sue simpatie cielline: ma non ci sono prove, e quindi il tutto non può avere rilevanza enciclopedica, essendo a oggi niente più di un pettegolezzo.
E voi che ne pensate?

canta!

Tra i millanta regali di Natale ricevuti dai gemelli, ci sono stati due librini con CD raffiguranti una canzone dello Zecchino d’Oro. Popoff l’ho tenuto da parte perché mica me la ricordo, ma 44 gatti è nel mio repertorio, soprattutto dopo un congruo ripasso forzato. Così facevo lo show, mostrando le pagine e intanto cantando. Risultato? Ora Jacopo mi porta il libro e mi intima “canta!”
A parte le prodezze filiali (e ricordando che io sono capace a cantare :-P ) ho improvvisamente notato comt 44 gatti abbia la stessa struttura ritmicadi Lucy in the Sky with Diamonds! La strofa infatti è in 3/4, mentre il ritornello è in un tempo binario (4/4 per i Beatles, qua è una marcia in fila per sei quindi direi un 2/4). La struttura armonica è meno estrema, ma non si può pretendere tutto…

auguri a tutti

Me ne vo per qualche giorno a Chiavari a far respirare ai giovyni un po’ d’aria meno inquinata. Comportatevi bene mentre non ci sono :-)

“non rubavo per me, ma per il partito”

Il calcio è uno di quegli sport che non mi sono mai interessati: credo potrei guardare con più gusto un match di curling. La versione dicembre 2011 dello scandalo calcioscommesse insomma non mi fa né caldo né freddo. Però mi tocca sentire qualcosa, e la mia mente parte subito a cercare le coincidenze. Così se trovo scritto che Doni «ha ammesso di aver “aderito” all’iniziativa illecita delle scommesse “solo per la passione che mi legava alla mia squadra e la speranza di poterla portare all’obiettivo di quella stagione”», subito il pensiero va a Tangentopoli e ai segretari amministrativi (e già è buffo pensare che ci sia un ente che come Humpty Dumpty paga le parole per far dire loro quello che vuole lui, e quindi far diventare un semplice segretario il padre-padrone richiedendo una specificazione per quello che fa il segretario) che appunto non prendevano tangenti per sé, ma solo per il partito. E il parallelo è perfetto, visto che il partito… pardon, la squadra dell’Atalanta si affretta a prendere le distanze dal suo ex-capitano. Ecco, quello che trovo tristemente costante è proprio questo scaricabarile all’italiana, che pervade ormai tutto.

gioco per Santo Stefano: Catalan

Catalan è un gioco di logica, l’ideale per riposarsi dalle fatiche natalizie. Ogni volta che si clicca su un cerchietto con esattamente tre vicini, questi vengono inghiottiti, con un piacevole effetto grafico. Scopo del gioco, dalla grafica davvero minimalista, è rimanere con un unico cerchietto.
(via Passion for Puzzles)