European Disability Card

Ormai la European Disability Card dovrebbe funzionare a pieno ritmo, almeno secondo il sito. L’idea di inserire tutta la documentazione riguardante la disabilità di una persona su un supporto di questo tipo mi sembra ottima, e se effettivamente il progetto è paneuropeo tanto meglio. Però non mi pare che le convenzioni a oggi siano così tante, il che mu fa pensare che l’iniziativa non sia stata per nulla pubblicizzata. O mi sbaglio?

i prigionieri degli smartwatch

Da un annetto ho uno smartwatch Huawei di fascia bassa (l’ho pagato una trentina di euro) che uso essenzialmente come contapassi. Lo smartwatch si collega all’app Huawei Health che è una roba pesantissima (110 MB), viene aggiornata più o meno ogni settimana, probabilmente manda tutti i miei dati fisici in Cina… ma non mi lascia esportare i dati grezzi. Nei forum si trovano messaggi di gente incazzata, ma le risposte sono da muro di gomma. Pare che esistano procedure un po’ barocche, che sfruttano la richiesta dei dati conservati nei server che poi devono essere convertiti (ok, JSON non è la fine del mondo), ma capite che non è una cosa che viene voglia di fare tutte le settimane.

Ho provato a vedere cosa offre Aliexpress, in fascia un po’ più alta: niente da fare, sono tutti bloccati così. Ma secondo voi qual è il motivo di tutto ciò? Non può essere una semplice questione di privacy: in quel caso basterebbe che l’app richieda una password. Qualche altra idea che non sia prendere uno smartwatch di fascia alta, visto che non è che la cosa mi serva chissà quanto?

due anni e mezzo e non ci sono ancora arrivati

Leggo su Repubblica a proposito dei tanti morti di covid di questa settimana:

Se si prende in considerazione una settimana nella quale si è avuto più o meno lo stesso numero di casi di infezione, quella tra il 6 e il 12 di giugno (i casi furono 144 mila contro i 150 mila di quella appena conclusa), si vede che i morti furno 442, cioè molti meno degli attuali.

Sono due anni e mezzo che ci appioppano giornalmente le statistiche Covid. Penso che anche i sassi sappiano ormai che c’è uno sfasamento di un paio di settimane tra il numero di casi e quello dei decessi. Dunque, che senso ha prendere come confronto due settimane con un numero simile di casi, ma una all’inizio e una alla fine di un’ondata? È ovvio che la seconda vedrà più decessi. Il confronto era da fare considerando il delay, senza curarsi del fatto che il numero di casi sarà ben diverso.

D’accordo, per me questa considerazione è automatica, ma non tutti sono matematici dentro. Verissimo. Ma in due anni e mezzo magari lo si poteva anche cominciare a introiettare. In fin dei conti si è arrivati a guardare i dati settimanali e non giornalieri, così da non stupirsi del fatto che la domenica e il lunedì i nuovi casi calavano per l’orrima ragione che si facevano meno tamponi… (il livello successivo, quello della media mobile a sette giorni, forse è troppo avanzato: ma tanto nel contesto non era indispensabile)

il problema con Sanna Marin

Dal mio punto di vista non me ne importa molto che la prima ministra finlandese sia apparsa in un video rubato a una festa. Vedremo cosa diranno gli esami antidroga, ma noi abbiamo esperienza in proposito. Trovo molto peggio che abbia barattato gli esuli curdi in Finlandia per avere l’ok di Erdoğan sull’ingresso nella Nato.
Di nuovo, noi italiani dovremmo tacere, ricordate Očalan? E la realpolitik è sempre stata importante. Io però preferisco appunto concentrarmi su questo.

Quizzino della domenica: segmenti LED

Nella figura qui sotto vedete quattro righe, ciascuna con sette numeri scritti con i LED a 7 segmenti che andavano tanto di moda in passato. Ciascuna riga è ricavata da quella precedente per mezzo di una specifica regola; e la cosa più interessante è che con la stessa regola si passa dalla quarta riga alla prima. Siete capaci di trovare la regola?


(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p600.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Lee Sallows, da Futility Closet.)

A New World (ebook)

copertina Cristoforo Colombo arriva in America, trova ad accoglierlo degli indigeni… e dei dinosauri intelligenti, che sono i veri padroni dei territori. Cosa mai potrebbe andare male? Questo racconto breve di Steven Popkes è molto divertente, pur lasciando alla fine l’amaro in bocca. Troviamo le liti tra i comandanti delle tre caravelle, l’odio della maggior parte di loro verso l’ebreo convertito Luís che fa da traduttore, le miserrime beghe e un punto di vista molto diverso dal nostro. Ma alla fine non possiamo non affezionarci a Red Eft, il dinosauro protagonista che si trova a dover fare un corso ultraaccelerato di economia e proverà a costruire un rapporto pacifico con alcuni dei nuovi arrivati. Alcune parti (principalmente quelle sugli indigeni) restano collegate non troppo bene, e ho avuto qualche problema a seguire i dialoghi: ma vi consiglio di leggerlo.

(Steven Popkes, A New World, Book View Cafe 2022, pag. 94, € 1,80, ISBN 9781636320632)
Voto: 4/5

bravo Pietro!

Ieri sera Piero Arese ha sfiorato la medaglia di bronzo agli Europei di atletica leggera sui 1500 piani, migliorando il personale di due secondi abbondanti e diventando il più veloce italiano in questo millennio.

Pietro è il figlio di un mio compagno di liceo (e visto che Torino è poi sostanzialmente un grosso paesone, sua mamma era mia collega in Cselt…). Quest’anno è letteralmente esploso, e tutti noi “zii” nella chat dei compagni siamo fieri dell’ingegner Arese… (sì, in questi anni ha seguito un programma sport + lavoro della Fidal e si è laureato in ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente)