Archivi categoria: pipponi

Non “quella” Ragusa

Se l’avessi visto su Libero non ci avrei nemmeno fatto caso. Ma Repubblica forse poteva evitare di usare il termine “Ragusa” per parlare di Dubrovnik. Il problema non è un’antiitalianizzazione forzata (comunque “Ragusa” è latino e la città-stato è stata “italiana” solo per due anni nella repubblica napoleonica): dire che il ponte termina a Sabbioncello e non a Peljesac mi sta benissimo. Ma Ragusa è anche una città siciliana, e mischiare così i nomi complica solo le cose…

Ultimo aggiornamento: 2022-07-26 21:07

Fenomenologia di Mike Bongiorno


La buonanima di Umberto Eco aveva – come quasi sempre – ragione. Quando scriveva:

«Mike Bongiorno convince dunque il pubblico, con un esempio vivente e trionfante, del valore della mediocrità. Non provoca complessi di inferiorità pur offrendosi come idolo, e il pubblico lo ripaga, grato, amandolo. Egli rappresenta un ideale che nessuno deve sforzarsi di raggiungere perché chiunque si trova già al suo livello. Nessuna religione è mai stata così indulgente coi suoi fedeli. In lui si annulla la tensione tra essere e dover essere. Egli dice ai suoi adoratori: voi siete Dio, restate immoti.»

non esisteva ancora Internet ma solo la tv, eppure aveva perfettamente capito dove si sarebbe andati a parare. Sono pronto a scommettere che la persona in questione (ma anche Orsini, o Trump che dice che con l’innalzamento del livello degli oceani ci saranno più case con vista mare. O se preferite Salvini e prima ancora Berlusconi, che diceva solo quello che i sondaggi gli davano come maggoritario) abbia più o meno inconsciamente capito che quello che dice deve servire a radunare le masse – relativamente minuscole nel caso di Twitter, ma non si sa mai… – mostrando di essere uno di loro. Ed è per quello che rispondere o anche solo ritwittare indignati è inutile: non saremmo mai in grado di smuovere le masse, che non hanno voglia di sentirsi dire che sono degli imbecilli. D’altra parte, diciamocelo: nemmeno noi vogliamo sentircelo dire, no?

Ad ogni modo mi stupisce che la signora in questione non abbia detto che sarebbe stato meglio avere i grembiuli neri, come quando ero bimbo io. Si sporcano molto di meno. E hanno un colore adatto.

Ultimo aggiornamento: 2022-07-11 10:39

ancora “traduzioni”

Questa volta il libro è un altro, di un editore piuttosto blasonato. Il testo parla di numeri decimali e “spiega”:

Essenzialmente, i decimali sono solo un modo diverso di concepire le frazioni. La prima cifra dopo il separatore decimale (negli Stati Uniti il punto, in Europa la virgola) rappresenta le decine, la seconda le centinaia, la terza le migliaia e così via.

Poche righe sotto, quando il testo parla della notazione di Stevino per i numeri decimali, tornano decine e centinaia. Eppure nella sua pagina LinkedIn il traduttore afferma di essere “specializzato in saggi e testi di divulgazione scientifica per case editrici”, quindi non è nemmeno che ci troviamo di fronte a un traduttore letterario che ha dimenticato l’aritmetica delle elementari e a cui hanno propinato un testo che purtroppo parla di matematica, anche se indubbiamente in modo umanistico. Semplicemente, si è trovato “tenths / hundredths / thousandths”, aveva il cervello spento e ha letto “tens / hundreds / thousands”. (Ha spento il cervello perché stiamo parlando di numeri decimali e di cifre dopo la virgola: anche se hai letto di fretta dovresti accorgerti dell’idiozia che stai scrivendo).

Ma se è per questo, il traduttore ha sicuramente almeno un complice. Non usa proprio più avere un redattore che rilegge il testo? Evidentemente no, a quanto pare…

Ultimo aggiornamento: 2022-07-10 08:26

poi uno si chiede perché usa Amazon

Ho acquistato un po’ di libri di compiti per le vacanze dei ragazzi da libreriauniversitaria.it, per l’ottima ragione che né Amazon né Ibs li trattavano (e li posso anche capire). Ok, gli altri li posso anche capire, visto che questi libri sembrano introvabili a meno che tu non li compri a maggio. Capisco già di meno che libreriauniversitaria ti sposti in avanti di una settimana la data di arrivo prevista perché non riescono a trovare la seconda copia di uno dei libri senza inviarti nessuna mail. (Ok, se tu scrivi rispondono subito; ma appunto devi stare loro col fiato sul collo). Ma soprattutto non capisco che cosa faccia PosteItaliane.

Il pacco con i libri è stato spedito la mattina del 24 da Ferrara, ed è arrivato la sera all’hub di Bologna. Il 25 e il 26 si è acclimatato (era il weekend…), e nel tardo pomeriggio di lunedì 27 è arrivato a Peschiera Borromeo. Da lì si è mosso solo la mattina del 30 per finire a Sesto San Giovanni. Ah: notate che ho messo come luogo di consegna un locker presso un Lidl, in modo da semplificare la consegna. Quale era il problema che ha richiesto altri due giorni di acclimatazione?

Roe vs Wade

Premetto che questo mio post è puramente politico e non vuole entrare nel merito del diritto d’aborto, né negli USA né tanto meno in Italia. Mi pare che ci sia già abbastanza gente che ne stia parlando, almeno nella mia bolla twitter, e non avrei nulla di intelligente da aggiungere.

Dovrebbe essere abbastanza chiaro che la Corte Suprema USA (ma questo vale anche per la nostra Corte Costituzionale) è un organo eminentemente politico. Non esistono leggi assolute: per dire, cent’anni fa il diritto di voto per le donne non era certo dato per scontato, anzi: e non faccio fatica a immaginare che se la Corte Suprema di allora fosse stata chiamata a prendere una decisione, avrebbe sentenziato che la Costituzione USA parlava di “men” e non di “men and women”. (E tra l’altro la sentenza del 1973 è stata fatta da una corte composta da soli maschi, quindi non stiamo a parlare di maschilismo in genere). La seconda cosa che io terrei bene a mente è che con ogni probabilità gli antiabortisti hanno aspettato di avere una maggioranza schiacciante (6-3) prima di riportare la sentenza al giudizio della suprema Corte, perché non si sa mai cosa sarebbe potuto succedere altrimenti. Insomma, Ruth Ginsburg – che stava già perdendo colpi sotto Obama ma è rimasta inchiodata alla poltrona – ha anche giocato una parte importante sul risultato della scorsa settimana.

Per il resto, visto che la nuova sentenza non afferma che l’aborto è illegale ma semplicemente che non è normato a livello federale, quello che succederà è che gli USA saranno ancora più divisi, tra chi vive in uno stato dove l’aborto continuerà a essere legale oppure avrà la possibilità di andare ad abortire in uno di quegli stati e chi invece avrà la scelta tra portare avanti una gravidanza e trovare qualcuno che la faccia abortire illegalmente, in modo chirurgico o più probabilmente chimico. Mi chiedo solo quanto tempo una nazione così divisa potrà resistere.

Ultimo aggiornamento: 2022-06-27 09:54

Le tracce di italiano all’esame di stato

In questi giorni ho scoperto – con colpevole ritardo, lo ammetto – che non c’è più il “tema” alla maturità ma si parla di “testo argomentativo”, o più precisamente «RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITÀ». (Che la maturità non si chiami maturità lo so da una vita, ma è una di quelle cose assolutamente inutili. Per dire, se io chiamo la segreteria della scuola dei gemelli mi chiedono se frequentano le elementari o le medie, mica la scuola primaria oppure secondaria di primo grado).

Nel mio socialino di nicchia ci siamo naturalmente accapigliati a proposito della traccia sull’iperconnessione, con gli insegnanti che si lamentavano perché tracce così servono solo a far scrivere agli studenti quello che i professori – o peggio ancora i funzionari del ministero che aggiustano le tracce… – vogliono sentirsi dire, e il gruppetto di noi anzyani che dopo decenni di vita lavorativa sappiamo sin troppo bene che scrivere quello che l’interlocutore vuole sentire è fondamentale per sopravvivere. La domanda che mi sono poi posto è leggermente diversa: che cosa vogliamo capire dalla prova scritta di italiano alla maturità? La domanda non è poi così peregrina. All’esame orale si vedono le conoscenze maturate, nel secondo scritto pure, ma la riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo a che serve esattamente?

Ultimo aggiornamento: 2022-06-24 12:46

atlete trans e gare

La FINA ha deciso che le donne trans non potranno partecipare alle gare internazionali con le donne cis, a meno che non abbiano iniziato le cure ormonali per la transizione prima della pubertà. Il motivo sarebbe che «l’aver vissuto la pubertà come maschi darebbe alle donne transgender un vantaggio fisico duraturo e irreversibile rispetto alle atlete cisgender.»

Io non ho le competenze per affermare che questo sia vero. Posso solo pensare che non ha molto senso dire “sì, ma ci sono donne che hanno comunque tassi di testosterone altissimi”, perché loro sono nate così. Quello che però mi chiedo è cosa succede se un maschio cis si bomba di ormoni androgeni da ragazzo senza gareggiare ufficialmente e poi smette. Si accorgeranno del doping pregresso? Se a questa persona viene impedito di gareggiare la misura mi parrebbe equa: altrimenti abbiamo un problema ancora maggiore di quanto si possa immaginare, e soprattutto staremo sempre più avvicinandoci ad avere un esercito di cyborg che faranno le gare al posto nostro. Mi sa che il “citius, altius, fortius” sarà sempre più problematico…

mascherine e lobby

Mercoledì scadeva l’obbligo di uso della mascherina FFP2 nei pochi posti dove erano ancora obbligatorie: ospedali, RSA, mezzi di trasporto pubblici, cinema, teatri e palazzetti dello sport. L’obbligo è stato prorogato fino al 30 settembre, ma solo in ospedali, RSA e mezzi di trasporto pubblici. Nei primi due casi si può capire la logica; sugli autobus no. Certo, stare una ventina di minuti un un bus affollato non è esattamente il massimo della vita; ma due ore fermi in un palasport o al cinema non mi sembra così meglio. Qual è insomma la differenza tra i due casi? Provate a indovinarlo :-)