Come sapete, le combinazioni possibili a poker sono coppia, doppia coppia, tris, scala, colore (tutte le carte di un solo seme), full, poker e scala reale. Se avete un mazzo di 52 carte, qual è il numero minimo di carte che dovete estrarre per essere sicuri di avere almeno una coppia?
![[scala reale]](https://i0.wp.com/xmau.com/wp/notiziole/wp-content/uploads/sites/6/2022/04/q578a.png?resize=400%2C296&ssl=1)
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p578.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema da Peter Winkler, Mathematical Puzzles; immagine di ShannonW, da OpenClipart.org)
Archivi categoria: giochi
Quizzino della domenica: Non proprio Goldbach
Se sapete che il numero 246.246 può essere scritto come somma di due numeri primi, 1999 + 244.247, riuscite a scrivere la sua metà, cioè 123.123, come somma di due numeri primi?

(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p577.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Brian Hobbs su Twitter.)
Quizzino della domenica: Completare la successione
Con che lettera diversa dalla E completereste la successione che vedete qui sotto?

(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p576.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Derrick Niederman, da The Puzzler’s Dilemma.)
Quizzino della domenica: Regola
Qual è la regola alla base di questa successione di lettere dell’alfabeto (italiano)?
![[UNODETRQACISVMLB]](https://i0.wp.com/xmau.com/wp/notiziole/wp-content/uploads/sites/6/2022/03/q575a.png?resize=475%2C58&ssl=1)
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p575.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Derrick Niederman, da The Puzzler’s Dilemma.)
Quizzino della domenica: Successione
Qual è la regola alla base di questa successione (che è completa)?
![[ 1 1 1 1 1 2 1 2 1 2 2 2 1 1 1 2 2 1 1 1 2 ]](https://i0.wp.com/xmau.com/wp/notiziole/wp-content/uploads/sites/6/2022/03/q574.png?resize=478%2C52&ssl=1)
(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p574.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Derrick Niederman, da The Puzzler’s Dilemma.)
Quizzino della domenica: Combinazione
La cassaforte di Carletto ha una combinazione che è un numero di dieci cifre, tutte diverse. Per non dimenticarsela, ha pensato bene di preparare una tabella 5×5; sopra la prima riga ha scritto le prime cinque cifre della combinazione, a sinistra della prima colonna ha scritto le altre cinque cifre, poi ha moltiplicato le cifre tra di loro e ha riempito la tabella; infine ha cancellato le cifre della combinazione. Peccato che il foglio di carta si sia rovinato, e ora si leggano solo alcune cifre della tabella, oltre ad alcuni segni che sono sicuramente una cifra ma sono illeggibili, e indicati con una x nella tabella qui sotto. Riuscite a ricavare la combinazione?

(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p573.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Rob Eastaway, da New Scientist.)
Quizzino della domenica: Dita aliene
L’astronave aliena che si è materializzata in giardino ha sul fianco un numero di due cifre. Il piccolo problema è che gli alieni in questione hanno sedici dita nelle mani – è per quello che la loro tecnologia è più avanzata, loro contano come i computer! – e quindi i loro numeri sono uguali ai nostri da 0 a 9 e poi vanno avanti con A, B, C, D, E, F, 10… La cosa buffa è che però se volessimo convertire quel numero nel nostro sistema decimale basterebbe invertire le due cifre. Quali sono le cifre del numero?

(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p572.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema di Chris Maslanka, da New Scientist; immagine di ccarson, da OpenClipArt)
Quizzino della domenica: Fiammiferi e numeri
Sono abbastanza comuni i giochi che chiedono di spostare un fiammifero per rendere corretta un’espressione numerica. Stavolta però l’espressione di partenza è corretta almeno con i numeri romani, ma voi dovete ottenere il valore 130 spostando solo un fiammifero.

(trovate un aiutino sul mio sito, alla pagina http://xmau.com/quizzini/p571.html; la risposta verrà postata lì il prossimo mercoledì. Problema da Jaume Sués Caula, Giochi di ingegno per esercitare il cervello, Armenia 2017, problema 99)